Le compagnie telefoniche

Leggevo distrattamente delle cose su internet con la tele accesa in sottofondo quando ho realizzato un pensiero: le compagnie telefoniche, specie quelle mobili, con le loro pubblicità , i loro cialtroni immagine, le loro tariffe fasulle che non si capisce un cazzo, le offerte promozionali che non offrono nulla oltre a piccole fregature, mi hanno proprio rotto i coglioni!

Comments

Io lo uso per lavorare e ne uso principalmente le doti di convergenza (posta, agenda, contatti sincronizzati con i server aziendali), chiamo poco e se posso cerco di non trattenermi anche quando mi chiamano perchè mi scassa le palle anche l'idea di far guadagnare a sta gente i soldi dei miei amici (ma mi scassa di più che guadagnino i miei ;-P), col nuovo speravo di sfruttare la wifi per schiamare a scrocco usando skype e i vari access point liberi che trovi in città ma purtroppo la sfiga mi impedisce di trovarne liberi quando serve ed il programmino che emula skype su symbian fa cagare...
Io però ho detto che le compagnie telefoniche mi hanno rotto i coglioni, non il telefono ;-)

Robyz - Grappero forever

Io tengo il telefono aziendale sempre acceso, perché non si sa mai, e su quello pago annualmente cifre da capogiro, ma è un costo che fa parte del mio lavoro - e anche lì cerco di limitarmi.

Ho però un altro telefono, quello privato, che sta acceso solo nel weekend e consuma qualcosa come 50 euro all'anno di telefonate. Perché il telefono non deve sostituire le persone, e parlare al telefono (visto che lo faccio troppo spesso per lavoro) mi sta profondamente sulle balle.

Le compagnie telefoniche invece non mi stanno sulle balle più di tanto, si approfittano di noi ma in fondo fanno bene. Il telefono non è vitale per l'esistenza, è un surplus, per il quale è accettabile pagare. Non è magari giusto pagare 10 centesimi per un sms, ma non trovo sbagliato pagare per usufruire di un servizio.

Tanto tutte le offerte commerciali sono un'inculata, basta non aderire e tenersi un profilo basso, e ricordarsi che una telefonata ogni tanto si può sempre evitare.

Parola di commerciale!

Daniele.

Non sono contrario al fatto che si debba pagare per un servizio, è più che giusto, molto meno giusto è il metodo, la mancanza di informazione, le clausule nascoste, la comunicazione ingannevole e a volte fraudolenta (che cazzo vuol dire che è gratis se poi paghi?), soprattutto il fatto che fanno di tutto per rosicchiarci qualche centesimo o qualche euro forti del fatto che nessuno sta a rompersi i maroni per 2 soldi fregati ma tutti assieme siamo milioni e per loro sono montagne di danaro accumulato scorrettamente, questo non è un servizio, è accattonaggio telematico. Senza contare il cartello che le compagnie fanno da anni (e poi lo chiamano libero mercato, siamo il Paese con il maggior numero di telefonini e schede telefoniche ma paghiamo più di tutti) alla faccia di un garante per la concorrenza, che come tutti i garanti in Itaglia, che non fa un cazzo ed è capace di prendersela solo coi pesci piccoli.
Sul fatto che poi sia un lusso non sono completamente d'accordo, lo era i primi anni di fatto, al punto di diventare uno status symbol, fra i più odiosi che ho mai conosciuto, ma oggi tutti hanno un cellulare, anche mia nonna ne ha uno e mi incazzo se non lo porta appresso perchè magari se dovesse star male si può soccorerla in tempo, un cellulare è uno strumento che si presta ad usi sensati ed usi inutili, l'essere un lusso dovrebbe essere decretato dalla sua diffusione non dalla stupidità di come viene usato, magari sarebbe più apprezzabile se la comunicazione fosse incentrata sull'aspetto del buon senso invece che sulla demenza di venderti cellulari con 80GB di musica, milioni di suonerie e filmati ma che non riesci nemmeno a mettere in attesa una chiamata per rispondere alla seconda.. augh!

Robyz - Grappero forever