Mukkea terminata?

Diciamo quasi...

Non essendo un pignolo in fatto di cablaggi ma prediligendo la praticità immediata della cosa e mettendo da parte la pazienza di una costruzione minuziosa, la Mukkea è stata finalmente terminata a scopo "posa, attacca alla presa e infila i jacks". Di certo non è al pari di una signora pedalonza, però è funzionale.

Il problema è che sabato pomeriggio, passando al Brico per prendere i chiodini per il furgone, nonchè viti, mi sono imbattuto in uno degli aggeggi che da piccolo mi facevano sbarellare coi Lego..le mappette e gli angolari di metallo. A parte che poi li ho comprati per un motivo che ancora non mi so spiegare, poi sono entrato nel subbio ingegneristico - amletico "metto le mappette al rialzo o no?". Poi vabbè l'idea di creare una tensiostruttura per proteggere i pedali como le barre delle macchine da rally è solamente deformazione professionale. Poi passa. Spero.

Non avendo fatto foto decenti, ve ne metto una di salvataggio, fatta col cellulare.

Manca ovviamente un minimo di cablaggio del cavettame, i piedini sotto, la copertura del culo della pedaliera e il rialzo. Ma non ho mai preteso il lavoro di un professionista.

Nemmeno la decenza di chi è alla prima pedaliera.

Qualcosa di un po' più sotto....tipo...guardabile.

Anzi no. Funzionale anche se inguardabile.

Dico io...

Pure il Plexitone storto ho messo...ma posso giustificarlo con "così posso attivarlo in maniera ottimale quando suono".

 SCIAU BELLI

Orio

Comments

Ovvero è la sensazione che mi viene quando entro in un brico center: sto davanti ad uno scaffale di cerniere per dieci minuti come in meditazione.
E anch'io spesso compro dei pezzi che al momento non mi servono assolutamente a niente, però...chissà, prima o poi.

Bella la MUKKEA. E fantastica l'idea di "aggiustare" l'inclinazione del Plexi per attivarlo meglio. :-)

Ricordiamoci che l'importante è che funzioni. Bel lavoro Orio.

Alla prossima, Enrico. Bald Eagle.