Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Che succede Laster ?
Perchè ve la prendete fra di voi e spalmate fanxxxo in mezzo ai blog? Non sento più la musica qui, eppure non sono diventato sordo.
Ma guardando ad un egoistico esempio da lontano, desta più interesse la scaramuccia e l'evento personale che un povero coxxxone che si sta cercando di costruire i pickup e lancia velati messaggi d'aiuto. Un piccolo, misero esempio. Ma tutti con la faccia contro la vetrina a guardare come delle bratz davanti alla borsa di Prada
"Ehi hai visto? Tutta lucida e che riflessi!"
"Si ma mi hanno detto che costa un botto e monta su chissà quale aggeggio"
"Eh si, ma ho saputo che il tizio che l'ha costruita è un drogato e non è capace."
"eh fanxxxo"
"si, condivido fanxxxo a tutti"
E quindi, perchè siete tutti più cattivi? Badate che non accuso nessuno, è solo per capire cosa succede DENTRO la grande famiglia di Laster.
Così, mi pare di essere l'unico che si meraviglia a tenere in mano un pezzo di legno di migliaia di anni e ha la gioia di condividerlo con una famiglia, ma pare che l'attenzione sia rivolta agli eventi eclatanti che fanno esclamare "bah, che roba"
Poi saranno tutte pippe mentali. E se così fosse oppure no, penso mi possa fare bene non scrivere più si questo blog, perchè se devo far numero con cose che non possano contribuire alla crescita di Laster, mi pare una perdita di tempo che potrei inpiegare a suonare. Per davvero.
E spero vivamente di aver perso questi minuti per un buon motivo. Già se riflettessi io su quello che ho scritto non sarà stato tempo perso (prego individuare la corretta succcessione dei tempi che è una frase difficile per me).
Scusate la grammatica/sintassi ma a quest'ora e con tante cose in testa ho preferito buttarle giù.
Buona notte.
Comments
Orio
Sat, 08/28/2010 - 08:33
Permalink
R: Te lo spiego io, quel che succede.
Partendo dalla fine: ti ringrazio delle precisazioni. Penso che avrò la possibilità di contattarti quando ne avrò costruiti e avvolti un centinaio, i miei interventi erano volti a discutere su queste attività e capire dalle esperienze di tutti come migliorarsi. Non posso avere la pretesa di rompere le scatole a te che hai cose più importanti da fare senza un minimo di esperienza alle spalle.
Detto questo, spezzo una lancia a favore delle orchestre da ballo. In Liguria purtroppo il 70% delel orchestre che suonano mettono su la base e di questo sono tristemente certo perché ne ho girate alcune per mancanza di soldi, nelle quali ho dovuto fare finta si suonare la chitarra. Però l'altro ieri mentre il mio gruppo suonava De André e c'erano una 70ina di persone, a qualche centinaio di metri l'orchestra di Omar suonava davanti a 600 persone dal vivo (finalmente!).
A me piace Laster perchè il luogo che vorrei per sentirmi un musicista. Perché c'è musica. Perchè è pieno di musicisti professionisti, e geni musicali/liuteristici/amplificatoristici che da sempre rispetto e idolatro prendendoli come esempio per i miei obiettivi. Perchè è pieno di gente con la passione e molti aeroplanini di carta.
C'è qualcosa sotto in tutti noi che ci porta a spalare merda su tutto? L'unica cura che so che funziona è suonare di più e scrivere di meno e con più passione.
Fate voi, se la musica è musica.
E grazie Lauro dell'intervento e non solo.
ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico
hivez
Sat, 08/28/2010 - 11:10
Permalink
R: Te lo spiego io, quel che succede.
Mi permetto di dire le mie due cazzate:
il fatto che ci siano gruppi che suonano con basi e/o in playback, è a prescindere da tutto, una cosa triste, che lo faccia la band di liscio o il vasco di turno, come diceva Paolo, non è questione di spargere letame su chicchessia è secondo me una giusta critica che la dice lunga su quanto alcuni tengano alla musica e diano dignità a quest'arte;
e la dice ancor più lunga su come venga percepita la musica: un accompagnamento di poco interesse per altre attività più ludiche tipo balli vari (attività che ovviamente sono legittime)
Chi andrebbe a sentire l'orchestra della scala se suonasse in playback?
Chiedi ad un orchestrale se accetterebbe di suonare in playback e sentiamo cosa ti dice, io ne ho una mezza idea..
le critiche su De Andrè e Pfm:
credo che nessuno metta in dubbio la grandezza assoluta dell'uno e dell'altra , per lo meno io no di sicuro, dopo di che pure picasso ha dipinto opere minori, pure mozart ha scritto pezzi meno forti di altri , questo li rende meno importanti storicamente? No di sicuro, ma non credo sia un delitto ammetterlo, quindi non vedo il sussistere di questa polemica: nella carriera degli artisti ci sono momenti felici e altri meno, sicuramente la sensibilità di ciascuno fa percepire le cose in modo diverso, a me può piacere di più il "Pescatore" ad un altro "Bocca di rosa", tutto qua;
anzi secondo me non è un livellamento verso il basso "permettersi" di criticare i mostri sacri, altrimenti si cade in un oltranzismo al contrario..
pace e bellezza
http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"
hivez
Sat, 08/28/2010 - 17:07
Permalink
R: Ciao Orio. Insomma pare che
ciao Paolo,
non capisco tutto questo polverone, secondo me si è passati dal discutere di un caso particolare, ai massimi sistemi saltando a piè pari diversi scalini;
da un lato le opinioni personali, legittime, di ognuno;
queste possono essere filtrate ,certamente, attraverso una sensibilità estetica più o meno "evoluta", quindi più o meno consapevoli, del quadro storico in cui sono accaduti certi fatti musicali, ma il gusto nelle arti al di là delle questioni di esegesi, la fa da padrone, purtroppo o per fortuna non l'ho ancora capito..
dall'altro il fatto storico, il successo e l'importanza, dell' eredità lasciata alle epoche successive, che hanno avuto personaggi, artisti, gruppi;
qua c'è poco da dibattere il tempo ha già detto tutto..
i due aspetti troppo spesso si accavallano e finiscono per coincidere, ma far passare una critica per un atto di lesa maestà non ci sto, se questa critica è motivata e non lede la dignità di alcuno;
a volte val di più una "butade" che una retrospettiva, tant'è vero che tutti qua dentro stiamo a sottolineare, nonostante i gusti personali, la grandezza di certi Artisti..
la cosa che, per mia modesta opinione, è più importante: è da un lato destare la curiosità nel prossimo, facendoli conoscere cose ignote, e dall'altra dare un contributo affinchè se ne ha la necessità si possa munire degli strumenti per analizzare la realtà musicale che lo circonda, tutto questo può passare anche attraverso delle critiche magari "irriverenti"..
in fondo "dalla merda nascono i fiori" non l'ho detto io :)
me sbajo?
pace e bellezza
http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"
hivez
Sun, 08/29/2010 - 11:55
Permalink
R: Ciao Orio. Insomma pare che
Si capisco,
nonostante non si viva in un mondo perfetto, devo dire comunque che qui la situazione è migliore, chissà che, anche attraverso le "diatribe", si arrivi un po' alla volta ad una sorta di autoregolamentazione, forse la via migliore per evitare sbrodolamenti..
ciao
mauro
pace e bellezza
http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"
Tex Mex
Sat, 08/28/2010 - 12:53
Permalink
 vabbè saranno tutti
vabbè saranno tutti liberi di dare il proprio punto di vista sulle cose, no? in fondo questo è il bello di internet, purtroppo non si può andare sempre daccordo con tutti e qualcuno magari è più scurrile, ma che c'è di male?
vedo però che si parla di argomenti in particolare (i pick-ups, le orchestre...) mi sono perso qualcosa?
Orio
Sat, 08/28/2010 - 15:40
Permalink
E' giusto dare il punto di
E' giusto dare il punto di vista sulle cose, non o metto in dubbio.
Il punto chiave che forse poche persone hanno avuto la sensibilità di capire e altre lo hanno messo un po' in disparte, è che Laster è uno dei siti (c'è spazio per tutti) di riferimento della musica italiana. Qui si impara e si condivide, ci si confronta e si è pronti a dare il consiglio a chi chiede in maniera disinteressata.
E tutti noi, chi più chi meno, abbiamo il nostro contributo. Non vale dire "eh tanto io non sono famoso non ho peso qui dentro". Grazie al cazzo (si può dire grazie?) . Troppo facile. Pure io non sono famoso ma mi piace scrivere quei due o tre articoli all'anno e sapere che sono piaciuti e sono stati pubblicati. E sono contento di incontrare alcuni utenti di Laster al CBE di Genova ogni tanto e suonarmi una acustica in una testata fatta da Paolo che se gliela dovessi comprare devo vendere la macchina (scherzo, la mia macchina costa di meno!) .
Dovremmo essere tutti più responsabili e capire che siamo qui tutti insieme per la musica, qualcosa che va al di là della chitarra e per cui la chitarra diventa un mezzo. E dovremmo anche capire che molti che leggono questo sito lo prendono come riferimento, si fidano. E non non abbiamo il diritto di deluderli così a gratis.
Non so che dire, fate più sesso.
ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico