Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Questa cosa saprà vagamente di pazzia. Però nel caso me la scordassi ho preferito annotarmela qui. Scusate se magari non sarò discorsivo ma preferisco usare una organizzazzione schematica ^^

III Sinfonia di Gustav Mahler a confronto con La Pioggia Nel Pineto di Gabriele D'Annunzio
1) La prima somiglianza risiede nell'idea del mito. In entrambe si parla di un mito greco. In Mahler del dio Pan (dal greco pas,pasa,pan che significa "tutto") mentre in D'Annunzio si parla di Afrodite (incarnata in Ermione). Probabilmente il poeta potrebbe avere attinto la mitologia da Wagner (D'Annunzio prediligeva quest'ultimo insieme a Debussy che sicuramente sono le sue principali infliuenze musicali-poetiche) anche se il compositore tedesco aceva riferimento alla mitologia nordica.
2) In Mahler il protagonista "concettuale" è il dio Pan, mentre D'Annunzio presenta in poesia l'idea del Panismo
3) L'unione tra musica e letteratura che in Mahler è rappresentata dalla voce solista soprano che recita il "Cosi Parlo Zaratustra" mentre in D'Annunzio dall'idea di incipit come ouverture di un orchestra
4) Riferimenti a Nietzche: in Mahler nel sopracitato pezzo solista, in D'Annunzio nella idea del superuomo (caratterizzata magari più frequentemente nei suoi romanzi
5) La voce solista entra nella seconda parte in Mahler, in D'Annunzio la voce orchestrale delle rane entra nella seconda strofa
6) La ripetizione è fondamentale in entrambi per evidenziare l'intensità delle due opere. Nella III sinfonia di Mahler molte cose vengono ripetute per enfatizzare la presenza del dio pan (questo solo nella prima parte) mentre in D'Annunzio vengono addirittura ripetuti interi gruppi di versi
Analisi: Sarebbe curioso (anche se alcune cose son delle boiate lo ammetto) analizzare come anche se in D'Annunzio non c'è traccia di Mahler (e viceversa) molte cose sono unite tra di loro (sopratutto i riferimenti di Nietzche e le unioni musico-letterarie). Entrambi si portano sulle spalle le influenze di Wagner e le sviluppano in due campi diversi (uno la musica l'altro la letteratura) e inoltre è notevole notare come circa 100 anni fa (non son poi cosi tanti) la musica, la letteratura, l'arte (pensare solo a Kandinsky ma ne parlerò approfonditamente nel prossimo articolo sulla musicologia!) si influezzasero così fortemente e sopratutto quando erano rilevanti questi artisti ai loro tempi (se fossero odierni nessuno se li cagherebbe penso).
7) Questa è carina come analogia. Entrambi questi artisti hanno un collegamento con Thomas Mann. La III e la V di Mahler sono la colonna portante del film Morte A Venezia di Luchino Visconti (sembra musica composta appositamente per il film) mentre le atmosfere D'Annunziane sembrano appunto ricercare quell'oscurità e decadenze che Mann da alla morente città di Venezia
Annotato tutto ^^ Adesso non me lo scordo più di certo !! E naturalmente l'ascolto della III sinfonia diventa a questo punto obbligatorio... no?
Comments
Nelson
Tue, 05/05/2009 - 18:10
Permalink
R: Direi di sì
mmh tralasciando il fatto che sbagliare nomi di donne durante amplessi non è certo cosa carina e cosa da Poeti Vati !!
ps tutte le chitarre sono accordate in drop d per evidenziare il tralasciare del pessimisto storico leopardiano!
cpipan
Tue, 05/05/2009 - 19:21
Permalink
R: Direi di sì
<Certe licenze sono consentite solo ai Poeti, ahinoi...>
Accordare in drop d ?
Aloha
Corrado
Nelson
Tue, 05/05/2009 - 20:41
Permalink
R: chi viene con me al baretto
aaaaah non mi puoi cadere cosi
spritz = aperol !!
Nelson
Tue, 05/05/2009 - 20:55
Permalink
R: chi viene con me al baretto
Conoscevo la variante martini (io sto a rimini, da noi Aperol e basta ahahah) ma l'ultima proprio mi era ignota.
Notare come tutto è basato sul far ubriacar donzelle. Potremmo a questo punto fare varie analogie tra D'Annunzio e lo Spritz.. !!!
tommo84
Tue, 05/05/2009 - 23:37
Permalink
R: chi viene con me al baretto
Caro Paolo, si vede che il tempo passa...
c'è anche la variante Cynar...che è solo per i cuori più forti, ma per me è la migliore...
lucius
Wed, 05/06/2009 - 10:08
Permalink
R: chi viene con me al baretto
lO SPRITZ E' UNO!!!
acqua e vino, o meglio vino sprissà col seltz
Poi si sono inventati, lo spritz macchiato, ovvero con l'aggiunta del campari, poi l'aperol e poi via via tutte le cose colorate:-)