acustica ....bello ma difficile

 Suonare la chitarra acustica ...ultimamente devo ammettere che vuoi per gusto o per pigrizia , mi dedico con maggior interesse alla chitarra acustica piuttosto che l'elettrica.Il bello è che ''in teoria''  basta un cavo da collegarla all'impianto o al combetto e gia suona dignitosamente..........ma anche li i problemi non mancano. Io non so voi , ma ho serie difficoltà a suonare con il bassista . Premetto che il basso lo sa suonare anche bene , ma una cosa che non gli entra in testa è il volume . Ieri sera alla fine sono riuscito a farlo abbassare, ma ho visto nel suo volto l'insoddisfazione che provava. Infatti si è lamentato di sentirsi poco .Ma il fatto è che se provo a suonare la chitarra in modo delicato non ci riesco affatto. Ma come si fa a suonare con l'acustica con altri che smanettano di brutto e sopratutto con un basso a 5 corde che crea quell'effetto '' boooom boooom'' sotto? Ho ascoltato i bassisti sui gruppi acustici e a parer mio  generalmente  mi sembrano molto discreti. Poche note (  e  la quinta corda serve davvero in questo caso  ......?) Sto diventando il rompiballe del gruppo perchè gli altri non si lamentano come me e questo mi dispiace. Poi un'altra cosa che secondo me non gli enta intesta è la posizione dell'ampli. Io uso un combo che in effetti mi fa da monitor perchè dietro ha il cavetto bilanciato che va nel mixer..........Lui invece insiste nel volersi tenere l'ampli dietro alla schiena , e in questo modo secondo me impasta tutte le frequenze . A parte tutto questo....qualcuno sa dirmi come si fa a suonare la chitarra amplificata in un gruppo , e suonarla come quando si è soli in casa ........Mi riferisco al tocco e all'espressione del suono ....alla dinamica.   Io non ci riesco veramente. Da solo non ho nessuna difficoltà . Forte/piano . si alternano con naturalezza. Con altri musicisti neanche a pagare

mi sono capito?( ..devo fare una visita temo di soffrire di acufeni ...azzzzz..........quel fsssssssssssssssss  non smette mai )

........ciao grazie.davide

Comments

.in effetti ho leggermente esagerato dicendo ''smanettano di brutto''......gli strumenti sono abbastanza adeguati. ...quello che intendo dire è che si innescano certe frequenze su alcune note in particolare che tolgono il fiato alla chitarra ...è vero rispondendo anche a  the song is over  dovrei forse alzare il volume della mia chitarra....mah forse devo rivedere il mio set up perchè la chitarra mi piace naturale  e più alzo il volume meno mi piace....(poi si alzano anche gli altri) ..Uso un combetto della markbass. che sia meglio un  DI Box ? ..eventualmente quale consigli? ciao grazie 

no per quanto riguarda i live c'è ancora da aspettare Mi riferisco alla prova fatta in stanza . Certo ce ne sarebbe da dire anche su quella , ma tutto sommato rispetto ad altre non suona neanche male

siamo in due chitarre . L'altro chitarrista ha un ruolo molto più ritmico , mentre per quel che mi riguarda '' provo'' a fare i soli e gli arpeggi. Quando sono anch'io in parte ritmica (accordoni e vai) tutto sommato va abbastanza bene..il problema più grosso è quando devo fare degli arpeggi o dei soli .Chiaro che la mano fa la sua parte...Comunque alla fine è un problema che avverto io in particolare. La sensazione è anche che a basso volume suoni meglio , mentre quando alzo il volume ,  il suono  perda di naturalezza. La chitarra è una Martin DCME con piezo 

 http://www.mguitar.com/guitars/choosing/guitars.php?p=i&m=DCME

......la DI.....ho visto che alcune hanno anche varie regolazioni...da quello che ho capito , la sua funzione è quella di bilanciare il suono , quindi  , ha un valore di rilievo in situazioni live. magari non è così importante in prova  ..sbaglio? in fondo  il combo funziona anche da monitor......

 

 

 ...prova a mettere un limiter al basso. Rende le note molto più rotonde, definite e meno "baaam baaam".

Oppure lavorate sulle equalizzazioni. Magari cambiando il suono in uscita della tua chitarra riesci ad uscire meglio dal mix. Prova magari con un equalizzatore a pedale.

Se non un booster, anche un pedale volume con minimo regolabile potrebbe andare bene, volume massimo per le parti arpeggiate e volume minimo per lo strumming. 

Come ultima soluzione, fai mettere le cuffie come monitor al bassista, dalla sua testata entra nel mixer e nelle cuffie sente il monitor, mentre dalla cassa del suo ampli esce il suono a volume moderato.

Altre idee al momento non mi vengono.

Ciao!

Daniele.

 ok grazie a  voi per le dritte.un saluto a tutti domani si parte ..destinazione Pisa ...e domenica via verso l'Elba.intanto proviamo a rilassarci ..penso di averne veramente bisogno.davide

ho caricato la macchina .tutto pronto mia moglie credo confonda le ferie con il trasloco..........

la musica comunque non manca .

parto ascoltando questo chitarrista ...ciao davide

 

http://www.youtube.com/watch?v=JjKJzcvd0BA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=jFeadi_7Nrk&feature=related