Les Paul Custom Black...nostalgia canaglia.

Un saluto a tutta la Laster Community per questo mio primo blog, di sapore molto nostalgico. Eh sì...invecchiando si diventa sentimentali e si rischia di inseguire chimere impossibili come sto facendo da qualche giorno.

Negli anni '90 comprai questa LP Custom dei primi anni '70 (le info dell'epoca la datavano tra il '70 ed il '73), deciso a fare il cosiddetto investimento nel Vintage. Per qualche anno la tenni sempre in casa, la suonavo un po', ma non ero molto soddisfatto della suonabilità, a causa dei tasti bassissimi (fretless wonder) ed anche molto consumati.

Verso la fine degli anni '90, mi accorsi di una preoccupante crepa nell'ebano della tastiera che partiva dal primo tasto per allungarsi fino al quarto. Dato che mi ronzava in testa l'idea di rifare la tastiera, misi la chitarra in macchina e, previa telefonata, partii alla volta di Bologna, per portare la Custom da Tomassone. Dopo un controllo ed una chiaccherata con Sergio, decisi di lasciargli la chitarra per la sostituzione tasti e la riparazione di quella crepa.

Dopo un paio di settimane ritirai la chitarra perfettamente riparata e ritastata e per qualche anno me la suonai parecchio, portandola anche in giro per le serate che facevo. Poi nel 2002 feci la vaccata: la vendetti.

Perchè??? Boh...per tanti motivi e per nessuno...ricordo che avevo bisogno di far cassa, ma col senno di poi avrei potuto vendere qualche altra chitarra invece di quella. Ed ora non mi ritroverei, dopo 8 anni a vagare per lo sterminato web cercando di ritrovarla.

Capisco benissimo che la ricerca non si presenterà facile, è passato troppo tempo e, con le possibilità che ci sono adesso grazie al web, la mia Custom potrebbe essere finita chissà dove.

Per dirne una, l'ampli che sto usando ora (made in UK nel 1974) di sicuro negli ultimi 2 anni è passato dalla Germania, alla Slovenia e quindi in Italia.

Però, proprio in questi giorni, ho visto su MM in vendita una delle mie chitarre (una Esp) che vendetti parecchi anni prima della Custom, per cui tentar non nuoce.

Aggiungo che sono pronto a pagare il giusto valore per questa chitarra, considerando anche le modifiche subite e la non originalità di alcune parti.

 

 

 

 

Ecco quindi di seguito le caratteristiche di questa Les Paul Custom, con alcuni dettagli che dovrebbero renderne facile il riconoscimento, sempre che questi dettagli non siano stati modificati o andati persi in questi 8 anni.

- Les Paul Custom Black, seriale a 6 cifre senza lettera, scritta MADE IN USA vicino al seriale.

- Doratura delle parti metalliche praticamente sparita., binding molto ingiallito

- Meccaniche Grover non originali.

- Manopole witch hat.

- Custodia Gibson non originale, usata per le Gibson Sonex, rettangolare, in tolex marrone e con la scritta stampata in oro  "The Gibson Guitar Company USA".

- Tasti tipo LP Standard, binding ai lati del manico spianato.

- Sul dietro del battipenna c'era inciso il nome "Jack" nella plastica.

- Un potenziometro sostituito (vecchio comunque), gli altri originali, condensatori carta ed olio neri.

Queste le caratteristiche, quelle segnate in grassetto dovrebbero facilitare molto l'identificazione dello strumento, che vendetti ad un ragazzo di Monza (o zone limitrofe) nel 2002.

Saluti e complimenti allo staff per la bella community.

Mauro

 

 

 

 

Comments

secondo me l'unico modo per ritrovarla è cercare di risalire passo passo a tutti i proprietari, da quello a cui l'hai venduta a tutti quelli a seguire...prendila un po come una caccia al tesoro.

Buona fortuna.

Greg.

 Grazie Camp, ti leggo sempre con molto interesse.

Eh già...peccato che non ho modo di rintracciare il ragazzo a cui la vendetti. Accadde nel 2002, e l'aggancio avvenne tramite ebay, che conserva i dati ed i messaggi relativi alle inserzioni solo per 2 anni.

L'unico sistema è battere a tappeto i vai mercatini, negozi specializzati in Vintage e guitar forum o community. Prima o poi qualcosa salterà fuori.

Come vanno le tue ricerche?

pace e bellezza

http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"

Ehhh...per ora niente, ho provato a sentire qualche grosso negozio della Lombardia per vedere se era stata avvistata, ma niente.

Ho paura che sia finita nell'armadio di qualcuno che non suona più (e che quindi non smanetta di chitarre sul Web), o comunque di qualcuno che non naviga molto e pensa a suonare. Periodicamente controllo le inserzioni di MM e gli annunci dei negozi specializzati in Vintage.

La speranza è l'ultima a morire ;-))