Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Questo blog nasce dopo l'arrivo della tanto desiderata 335 del '68....chitarra dalla quale non riesco a staccarmi da quando è arrivata... :-)
La prima idea era quella di fare una sorta di "recensione" dedicata a questa splendida signora di 42 anni suonati... e intendiamoci, la chitarra è perfetta, suona esattamente come speravo, pulita,limpida e ricca di armonici... splendida...
Ma, visto che in questi giorni non sto facendo altro che suonarla, ho anche provato a fare qualche prova "comparata" con altre mie chitarre... e da qui le mie riflessioni sul suono, sul vintage e sulle sue valutazioni...
Dando un occhiata su internet ho visto prezzi che vanno dai 6000 ai 9000 euro per una 335 del 68 e ho addirittura trovato su e-bay una custodia gibson originale, in vendita a 3500 dollari...la custodia!!! azz...
A questo punto, in tutta sincerità, una cosa devo proprio dirla: la mia Yamaha Mike Stern pagata usata 250 euro (compresa custodia,settaggio dal liutaio e corde nuove) non ha certo sfigurato contro la blasonatissima 42enne... Almeno non da giustificare una differenza di prezzo così abissale...
Tutte le volte che "entro in contatto" con il vintage ho sempre la stessa sensazione... fascino irresistibile, suono splendido, ma prezzi sproporzionati se considerassimo solo i benefici sonori,che poi sono quelli che dovrebbero fare la differenza per noi chitarrai...
In conclusione mi terrò ben stretta la mia coetanea che ho pagato "solo" 3500 euro e che quindi risulta anche un ottimo investimento oltre che uno strumento eccellente, ma guarderò la "povera" Yamaha con ancora più rispetto d'ora in poi...
ciao!!!
Max
Comments
madyanez
Fri, 12/03/2010 - 05:33
Permalink
Innanzi tutto...
complimenti per la nuova arrivata!! Secondo me hai fatto un affarone e mi pare di capire che suoni egreggiamente (cosa molto piu' importante del valore economico alla fine se sei musicista).
Riguardo le considerazioni sul vintage... boh, ognuno ha la sua particolare visione delle cose. Non credo al valore del vintage in senso assoluto. Non necessariamente su una chitarra di 40 anni l'invecchiamento hanno prodotto i risultati che uno si aspetterebbe. Magari la produzione moderna e' piu' discontinua (parlo del livello medio-alto) pero' qualche cosa di buono ne esce. D'altro canto e' vero che tre quattro chitarre vintage mi hanno trasmesso delle sensazioni sonore mai riscontrate su altri strumenti: tra queste annovero una Epiphone Riviera dl 62' (la piu' bella chitarra mai provata), un Les Paul Custom del 68 (e non sono nemmeno un Gibsoniano) , una Strato del '61 e qualche Gretsch di fine '50, primi '60.
Il discorso e' comunque complicato. Ormai ci si sono messe pure le banche a investire sulle chitarre vintage, per cui il valore di certi strumenti non va certo di passo con la loro resa sonora, che puo' essere buona o mediocre o pessima, ma alla fine e' piu' importante lo stato di conservazione e l'originalita' delle parti.
Quando ho iniziato a strippellare a fine anni '80 primi '90 si trovavano ancora strumenti di meta'- fine anni '60 a poco piu' del prezzo del nuovo. Insomma erano l'alternaiva valida per un musicista. Ma quel treno ormai e' passato e... pazienza!!
Comunque ancora complimenti per l'ottima scelta e la determinazione che hai avuto nel raggiungere il tuo obiettivo.
Gabriele
massimiliano
Fri, 12/03/2010 - 16:51
Permalink
R: massimiliano, il tuo post
Grazie Paolo, sono lusingato dalla tua offerta...ma aspetta di "testare" le mie "doti" con la telecaster ;-) dovevo andare domani ma mi hanno cambiato il turno all'ultimo momento...li mortacci...Ti terrò aggiornato...
...Max
toccataefuga
Fri, 12/03/2010 - 10:31
Permalink
finalmente!
si... ok... finalmente è arrivata!
ma io volevo dire: "finalmente posso dire quella cosa che tutti scrivono e che fa incazzare tutti quelli che lo ricevono come risposta (forse ho dimenticato di prendere qualche pillola stamattina ;-))
MA ALLORA IL SUONO STA PROPRIO NELLE MANI DI CHI SUONA!!! :-)))
ciao Maxone! divertiti :-)
stefano
massimiliano
Fri, 12/03/2010 - 16:57
Permalink
R: finalmente!
Ciao Stefano!
come ti avevo già detto...la chitarra è qui, quando vuoi venire a provarla devi solo fare un fischio!!! anche assieme a Davide(winston)... neh?
P.s.: magari il suono fosse solo nelle mie mani...mi comprerei una squier affinity ;-)
ciao!!!
Max
toccataefuga
Fri, 12/03/2010 - 18:11
Permalink
R: finalmente!
fiuuuuuuu ;-)
c'è posta per te!
buon weekend
menguicc
Fri, 12/03/2010 - 11:02
Permalink
In effetti
Leggendo le tute ultime righe, non posso che avvalorare il tuo sentimento, che sorge anche in me quando vedo e suono la mia JV e la LaPolla mij !
menguicc
massimiliano
Fri, 12/03/2010 - 18:00
Permalink
R: Chitarra & donne
Eh si caro Lauro, hai reso l'idea... ti dirò, io non mi innamoro mai al primo...ascolto...perchè prima di illudermi di aver capito, devo conoscere a fondo la "signorina" in questione...e a volte, proprio come per le donne, mi rendo conto di non aver capito una cippa in realtà...
La "vecchietta" mi ha colpito subito...e sono convinto che sarà amore :-) è di una bellezza incredibile, oltre al fascino inevitabile. Che suonasse così bene in fondo me lo aspettavo, probabilmente ho sottovalutato le mie orecchie quando pensavo che la Stern fosse una chitarra eccezionale... e ora che ne ho avuto una sorta di conferma ho in parte "smitizzato" la corsa al vintage per avere "il suono"... anche se imbracciare questi pezzi di storia da letteralmente i brividi...
Una cosa è certa, se potessi permettermi telecaster, stratocaster d'annata non ci penserei due volte... ;-)
Grazie ancora per la consulenza dell'epoca... :-) a prestissimo!
Ciao
Max