Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
faccio 4 informatica e fra un po di tempo sarà ora di scegliere il mio futuro...(suona un po altisonante...)
mi sento interessato alla liuteria, pratica poco diffusa, non so se per motivi economici o altro.
c'è un anima buona che sa dirmi SE esistono scuole di liuteria in zona (io sono toscano, del chianti senese per intenderci)?o bisogna imparareare tutto da soli?
grazie
Comments
robyz
Mon, 09/29/2008 - 19:41
Permalink
Se sei a contatto coi
Se sei a contatto coi computer già da piccolo è normale che nella vita possa desiderare di fare il liutaio (ma anche cose comunque più piacevoli e divertenti dell'informatico, tipo minatore, sommergibilista, cavia per farmaci veterinari, manichino per i crash test, manovale sui grattacieli, detto anche skywalker, barbone, tester per cappi da forca...), io purtroppo me ne sono accorto troppo tardi ed ormai, laurea in mano, mi viene difficile far altro (e come skywalker non ho un buon equilibrio) ;-P
Robyz - Grappero forever
mago mischa
Tue, 09/30/2008 - 17:10
Permalink
R: Se sei a contatto coi
scusami ma non c'ho capito niente!
te dopo la laurea che strada hai preso?
ps tester per cappi da forca è sempre stato il mio sogno segreto....
robyz
Tue, 09/30/2008 - 19:07
Permalink
R: Se sei a contatto coi
faccio più o meno quello che avrei dovuto imparare a fare all'università (che poi quando vai a lavorare ti accorgi che di fatto non sai fare un cazzo e devi reimparare il mestiere da solo, come nel mio caso, o se sei fortunato, cercare di carpire tutto il possibile da quelli che sono già in azienda prima di te), tralascio i dettagli perchè non sono sicuro nemmeno io di saperlo con precisione ;-P (qualche anno fa ho sostenuto un colloquio con una nota multinazionale di informatica, mi fece il colloquio il CEO della divisione Europea che venne dalla Francia appositamente per selezionare il candidato migliore per loro, intendiamoci, il colloquio era tutto in inglese, per capire cosa facessi mi chiese di descrivergli la mia routine lavorativa e li mi resi conto di come sono diverse le grandi aziende dalle piccole, lui non riusciva nemmeno a concepire il fatto che nelle piccole aziende un responsabile si trova a svolgere compiti di ogni tipo, senza programma, senza riferimenti, a volte improvvisando perchè sei "la cosa più vicina alla figura che servirebbe per svolgere quella particolare attività", a volte inventandosi di sana pianta le cose più improbabili o spulciando internet, libri e consultando amici per imparare a farla da solo visto che nessuno la sa fare... loro invece hanno un profilo per ogni figura, una serie di compiti, una routine settimanale con misure e rendimenti medi per quantificare la qualità del tuo lavoro, quando attaccò a descrivermi quale sarebbe stato il mio lavoro da loro mi descrisse per filo e per segno tutto quello che avrei dovuto fare, saper fare, giorno per giorno... mancavano solo le date e gli orari!) Robyz - Grappero forever