Phantom switch box

Che diavolo stai a scrivere... in effetti il nome non è dei migliori ma adesso mi spiego meglio.

Ho pensato di fare una piccola scatoletta metallica da avvitare allo chassis del combo per organizzare al meglio lo switching dell'ampli e l'alimentazione della pedaliera midi

Il progetto è molto semplice, il footswitch del rivera è un din plug a 8 poli e io devo passare a tre jack da 6,4 mono per entrare nel midi switcher, avevo già fatto un cavetto ma vuoi per mia incapacità vuoi per altro, non è venuto un granchè, funzionare funziona, ma sembra troppo delicato. Quindi farò un cavetto coi due din a 8 poli, all'interno della scatoletta piazzo tre femmine jack da 6,4 e divido gli switching, inoltre sempre all'interno della scatoletta pensavo di fare uscire anche la phatom per alimentare la pedaliera midi, mettere un presa a 5 poli da una parte e una a 7 dall'altra così da poter alimentare la pedaliera midi dal cavo.

Qui sorge un domanda, inizialmente pensavo di usare il mio godlike e collegarlo alla scatoletta, ma volevo prima controllare quanta corrente eroga l'uscita footswitch del rivera, che illumina i led dello switch, anche se dubito basti per alimentare la pedaliera midi, sarebbe utile perchè mi eviterebbe di mettere anche la presa di corrente e dover usare un alimentatore esterno.

Dalla descrizione non si capisce ovviamente nulla, so solo che devo reperire tutti sti maledetti din a 5, 7 e 8 poli e diventerò scemo. 

Comments

Allora l'idea è questa, cavetto din 8 da entrambe i lati che collega  l'ampli e arriva alla scatoletta, dalla scatoletta escono i tre cavi dotati ognuno di jack da 6,4 per andare nel midi switcher

Mentre per quanto riguarda il midi, presa midi normale a 5 poli che diventa a 7 poli in uscita perchè ci collego l'alimentatore.

Si in effetti pensavo anche io di usare direttamente l'alimentatore, penso che non sia sufficente la corrente erogata dalla presa footswitch del Rivera.

L'uniche cose che mi mancano sono la presa a 8 poli (la femmina), la femmina da 5 e quella da 7, le altre cose le trovo facilmente

Sembra un po' una stupidaggine, però il cablaggio viene più pulito, soprattutto per quanta riguarda il filo di massa che esce dalla presa footswitch che è comune a tutti e tre gli switch, e poi la phantom mi permette di avere nulla tra le scatole, visto che uso solo la pedaliera midi e nessun altro pedale, meno cavi ho sul palco più sono contento. 

--- So macch --- Marco

Il box pensavo di avvitarlo allo chassis dell'ampli, così arrivo, posiziono l'ampli gli metto sopra il flight case col multieffetto e midi switcher, tiro i quattro/cinque cavetti , attacco la pedaliera midi e sono operativo, occupando solo tre posti nella ciabatta che uso di solito, così ho ancora spazio per attaccare la cassa alla mia sinistra e l'eventuale monitor, e sono operativo senza un marasma di cavi in mezzo ai cosidetti

Non mi sembra un'idea proprio idiota o no?

L'alternativa c'è, e costa un centinaio di euro ed è il midiswtcher della Axess, che ha il cavo apposta per il Rivera ma non porta la phantom, oppure il midiswitcher Nobels  che porta la phatom,ma dovrei fare nuovamente il malefico cavetto che mi si è già sputtanato tre volte.

Ci penso su e deciderò

--- So macch --- Marco

Sìsì hai ragione... penserò pure a quello... tutto work in progress

--- So macch --- Marco

Era una soluzione a cui avevo già pensato, propendo per la soluzione con le prese perchè penso venga un lavoro più pulito, però ci sto ancora pensando non ho ancora deciso nulla.

Inoltre ho trovato un bel progetto di un midi switcher a 4 uscite, se becco qualche amico informatico che mi da una mano si può tentare.

Vedremo ...

--- So macch --- Marco

E' un po troppo ingombrante per usarlo solo come midi switcher per le mie esigenze, eppoi ha sti loop daccazzo, praticamente inutilizzabili...ho visto quello della nobels anche sul mercatino a 80 €, però penso intraprenderò la strada del DIY, tanto il Gp 100, può gestire comunque 2 switch.

--- So macch --- Marco