Regalie

Grazie a tutti degli auguri!

..ed ora dopo tanti anni qualche regalo utile ricevuto:

Fagiolo, rosso, una X sola, usato, provato dieci minuti preso per sfizio e collezionismo (ormai) di simulatori digitali.

Cuffie AKG k99 (nuove: incredibile)

Cavo USB Stealth Plug -in (anche se ce l'ho da qualche mese) preso per sfizio e collezionismo (ormai) di simulatori digitali.

Saluti

P.S. Spero di avere il tempo di recensire e confrontare il tutto.

 

Comments

Intanto auguri.

poi complimenti per gli acquisti

terzo quali emulatori possiedi

io sono un utilizzatore (per studio, back up e tutte le volte che non volgio muovere il racchettone, di una J station) che midici?

Mesi e mesi e mesi fa avevo scritto un articolo che non ho mai publbicato perchè prevedeva la prova comparativa con video (prima che accordo iniziasse a farli anch'esso) in cui suonavo la stessa chitarra, sullo stesso impianto e lgli stesso pezzi o lick di pezzi celebri, e quindi di molto, molto tempo per essere registrati tutti.

(I pezzi presi in considerazione erano/sono:

-Sultans of swing (rhythm &solo #1-2) -SemiClean+comp
-Scuttle buttin’-Texas Crunch
-Hungry -Dist+chorus
-Desiderata -Acoustic hybrid picking
-Wonderwall -Acoustic strumming
-Back in black -Crunch
-Still got the blues -Solo a note lunghe
-Riviera paradise -Clean reverb/vibrato
-Lenny -Lite Crunch+reverb
-Satch Boogie -Heavy distortion
-Panama/Unchained/Ain’t talk ‘bout love/Eruption- tap -Dist+Phaser)

Parte di articoletto:

Simulatori

Il principale pregio dei simulatori è la possibilità di ottenere suoni buoni in diretta con tutto quello che da questo può conseguire in termini di comodità in registrazione o per suonare in casa nelle ore notturne senza disturbare il vicinato.
I nomi, seppur altisonanti, delle simulazioni non vanno presi in considerazione come copie di originali, al confronto dei quali scomparirebbero, ma come suoni in sé.
Ho notato che la valutazione fatta sui singoli suoni piuttosto che sulla somma dei modelli proposti può meglio definire il valore di tali simulatori. (per esempio eccezionali i suoni Tweed dell J-Station e il Mesa del G2.1u, infatti uso praticamente solo questi, ottimi alcuni effetti del 707II)

Ho preso, a mo’ di collezione, in ordine cronologico:

Johnson J-Station -2001
Zoom 707II – usato -2004
Yamaha Magic Stomp -2005
Korg Ampworks – 2005
Zoom G2.1u – 2006

(Ritengo inutile ripetere per ogni prodotto preso in considerazione l’elenco di tutte le caratteristiche, per questo rimando direttamente alle relative pagine web dei produttori sopra linkate).

Il Magic Stomp, unico rivenduto, pur non essendo male come suono ed avendo molte opzioni proponeva un modo d’uso molto scomodo. In realtà ragiona più da macchina per professionista, ovvero si possono preparare dei suoni ma non c’è la possibilità di modificarli al volo in base all’ambiente in cui suoni o a come ti gira al momento perché hai solo tre parametri modificabili. Contando che il volume generale non puoi non averlo hai la possibilità di assegnare le due manopole rimanenti a due parametri. Una delle quali sarà quasi certamente dedicata al mix del riverbero o del delay.
Questo mi fa pensare ad una considerazione più generale: queste macchinette sono tanto più comode da usare quanto maggiore è il numero delle manopole, e di conseguenza di parametri modificabili al volo a disposizione.

Johnson e Zoom G2 avevano in bundle uno Cakewalk e l’altro Cubase Se e sebbene lo zoom abbia un collegamento usb anche le registrazioni fatte con il Johnson nella line-in della scheda audio del Pc non risentono di fruscii o altro. Lo zoom funziona proprio come una scheda audio esterna con driver asio e risulta utile come interfaccia per gli altri simulatori o financo …per  il microfono!

Consigli.
Secondo la mia esperienza personale mi sento di dare alcuni consigli che potrebbero risultare ovvi per chi lo sa già ma comunque utili per tutti gli altri:

1- Provare i “simulatori” nella configurazione che si prevede di utilizzare. Nei negozi spesso vengono attaccati ad ampli valvolari nell’input sul canale clean. In pratica bisognerebbe metterli nel return del loop effetti, mentre in teoria andrebbero attaccati ad un impianto voce o a un ampli neutro tipo SR150, per nominarne uno che si trova quasi in ogni negozio. Via di mezzo accettabile: il loop effetti di un ampli a transistor di consistente wattaggio (80/100w). Facile a dirsi (scriversi) più difficile a farsi visto che la maggior parte di tali prodotti ha un prezzo medio/basso e non sempre commessi o negozianti potrebbero aver la voglia o il tempo di accontentarvi.

2- Se, dopo l’indispensabile prova del suono, siete in dubbio tra diversi modelli consiglio vivamente di scegliere quello che abbia, in ordine di importanza:

-Tap-tempo per delay/modulazioni;
-Connessione USB tipo scheda audio, non per sola configurazione della macchina (vd Magic stomp);
-Possibilità di escludere la simulazione di cassa;
-Possibilità di escludere la simulazione di ampli.
-Batteria elettronica, se si pensa di usarlo per studio
-Pedale Wha/Volume/Espressione – può sempre servire, la differenza di costo è minima e non sono necessariamente peggiori dei relativi pedali specifici.

Ultima cosa da dire è che alcuni sopportano l’inserimento di pedalini prima o dopo (sconsigliato) mentre altri cominciano a gracchiare come cornacchie, chi vuole continuare ad utilizzare il suo Keeley TS808 o vibrato vintage preveda una verifica anche di questo aspetto.

(fine della simulazione di articoletto)

A questo punto dovrei aggiungere alle prove comparative il fagiolo e i software come Amplitube, Guitar rig 3 e Waves GTR3 che suono con il cavo Stealth. Quindi non riuscirò mai a finire l'articolo.

Avrai trovato la voglia di leggere tutto?

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti

 

Ho controllato il Pod Xt e non dice l'impedenza dell'uscita ma solo consiglia di usare cuffie tra 150 e 600 ohm. Così le paghi più del Pod stesso.

Vabbe' l'unica è provare, non li ho ancora scartati i regali, figurati, del pod ho solo letto un po' le istruzioni.

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti