C'è sempre questo problema...... siamo conservatori che insistono a sostenere che "la roba dei miei tempi era meglio" oppure è reale il fatto che non si tratta proprio di musichina? Boh... onestamente non so cosa dire.... questi qui, ai tempi non li potevo sopportare: risentiti adesso, però, mi garbano molto di più di tante cose attuali che posso sentire per radio -
Mi ha colpito la tua espressione "queste canzoni hanno ancora molto da dire"..... viene da chiedermi "e perchè non ce ne siamo accorti prima, quando erano uscite?" forse perchè eravamo giovani, non so..... in effetti, a voler proprio sottilizzare e giusto per fare un esempio, cose tipo through the barricades un senso ce l'hanno ancora, anche se allora le abbiamo accolte come il classico strappalacrime del gruppo di bellocci con il cantante che fa il figo..... poi, con l'età e con gli articoli che parlavano "dell'elegante approccio di Gary Kemp alle parti di chitarra", magari abbiamo rivisto il tutto da un altro angolo, giungendo a tutt'altre conclusioni....
Non so, non so...... mi piacerebbe che qualche diciannovenne postasse le sue impressioni su queste due canzoni/video qui sopra, giusto per capire come un'altra generazione può leggere cose che non le appartengono....
Non ho mai amato molto quel filone musicale, di quegli anni ho sempre preferito la parte meno commerciale, che musicalmente hanno prodotto qualcosa di più decente.
Gli Spandau furono un bel fenomeno solo perchè negli anni 80 cominciavano i video e le Tv che li proponevano e quindi loro, come tanti altri tipo Depeche, Talk Talk, Level 42, men at work, e chi più ne ha... sponsorizzati in Italia da DJ Television ebbero un grande appel...ma musicalmente era solo Dance elettronica, con testi poco più che passabili.
Sono sonorità che solleticano i ricordi, ma non mi rievocano grosse emozioni
Metti nel calderone carne e pesce. I Man at Work suonavano strumenti tradizionali (come si può dire, elettrici, analogici?) non synth come depeche (per i primi dieci anni quasi) o i Talk Talk, i Level 42 metà e metà, quindi dance elettronica senza synth è un po' una contraddizione in termini. Sei libero di dire che non ti piacciono, ma la carne è carne, il pesce è il pesce.
Per esempio tu dici: Gli Spandau furono un bel fenomeno,
questione di gusti, io non li ho mai sopportati, piuttosto il primo disco dei Duran Duran ...piuttosto!
Per quanto riguarda Dj television o Mtv io 'sto video l'ho visto ieri per la prima volta.
Poi Dj tv faceva vedere anche Van Halen, U2, Dire Straits, ovvio le cose più commerciali.
Sui testi è ancora più difficile, ma anche in questo i due pezzi sopra non mi sembrano, sempre personalmente, male.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
Il distinguo se i Depeche suonavano il sint pittosto che i men at work non è che li fa apparire migliori o peggiori, semplicemente era un genere di musica che andava in discoteca, pubblicizzato alla grande che a prescindere da chi e se suonavano ebbero un grande successo.
Tutta quell'accozzaglia di gruppi non ha mai emozionato neppure me, men che meno gli spandau, forse loro e i talk talk qualcosa meglio degli altri, ma proprio qualcosa..
I men at work ricordo che avevano un sax, se era veramente un sax a suonare, ma per il resto se non ricordo male c'era molta campionatura nei suoni...(può pure essere che mi sbaglio, sto andando solo a memoria in quanto non ho mai posseduto un loro album)
Comments
hamilton
Thu, 10/30/2008 - 18:39
Permalink
Grandi! Ma siamo noi che li
Grandi!
Ma siamo noi che li giudichiamo con le orecchie di allora o queste canzoni hanno ancora molto da dire?
Mah..
Non so perchè ma mi ricordano i Police dei tempi migliori.
Merci!
Locke
Thu, 10/30/2008 - 18:58
Permalink
R: Grandi!Ma siamo noi che li
Perchè è sempre un po' reggae-ta.
Mi ricordo che ai tempi si diceva che in Africa i Toto avessero cercato di copiare i Man at Work neanche tanto velatamente.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
godin
Thu, 10/30/2008 - 22:36
Permalink
R: Grandi! Ma siamo noi che li
C'è sempre questo problema...... siamo conservatori che insistono a sostenere che "la roba dei miei tempi era meglio" oppure è reale il fatto che non si tratta proprio di musichina? Boh... onestamente non so cosa dire.... questi qui, ai tempi non li potevo sopportare: risentiti adesso, però, mi garbano molto di più di tante cose attuali che posso sentire per radio -
Mi ha colpito la tua espressione "queste canzoni hanno ancora molto da dire"..... viene da chiedermi "e perchè non ce ne siamo accorti prima, quando erano uscite?" forse perchè eravamo giovani, non so..... in effetti, a voler proprio sottilizzare e giusto per fare un esempio, cose tipo through the barricades un senso ce l'hanno ancora, anche se allora le abbiamo accolte come il classico strappalacrime del gruppo di bellocci con il cantante che fa il figo..... poi, con l'età e con gli articoli che parlavano "dell'elegante approccio di Gary Kemp alle parti di chitarra", magari abbiamo rivisto il tutto da un altro angolo, giungendo a tutt'altre conclusioni....
Non so, non so...... mi piacerebbe che qualche diciannovenne postasse le sue impressioni su queste due canzoni/video qui sopra, giusto per capire come un'altra generazione può leggere cose che non le appartengono....
lucius
Fri, 10/31/2008 - 11:28
Permalink
R: Grandi! Ma siamo noi che li
Beh grandi è una parola grossa!!
Non ho mai amato molto quel filone musicale, di quegli anni ho sempre preferito la parte meno commerciale, che musicalmente hanno prodotto qualcosa di più decente.
Gli Spandau furono un bel fenomeno solo perchè negli anni 80 cominciavano i video e le Tv che li proponevano e quindi loro, come tanti altri tipo Depeche, Talk Talk, Level 42, men at work, e chi più ne ha... sponsorizzati in Italia da DJ Television ebbero un grande appel...ma musicalmente era solo Dance elettronica, con testi poco più che passabili.
Sono sonorità che solleticano i ricordi, ma non mi rievocano grosse emozioni
Locke
Fri, 10/31/2008 - 11:50
Permalink
R: Grandi! Ma siamo noi che li
Metti nel calderone carne e pesce. I Man at Work suonavano strumenti tradizionali (come si può dire, elettrici, analogici?) non synth come depeche (per i primi dieci anni quasi) o i Talk Talk, i Level 42 metà e metà, quindi dance elettronica senza synth è un po' una contraddizione in termini. Sei libero di dire che non ti piacciono, ma la carne è carne, il pesce è il pesce.
Per esempio tu dici: Gli Spandau furono un bel fenomeno,
questione di gusti, io non li ho mai sopportati, piuttosto il primo disco dei Duran Duran ...piuttosto!
Per quanto riguarda Dj television o Mtv io 'sto video l'ho visto ieri per la prima volta.
Poi Dj tv faceva vedere anche Van Halen, U2, Dire Straits, ovvio le cose più commerciali.
Sui testi è ancora più difficile, ma anche in questo i due pezzi sopra non mi sembrano, sempre personalmente, male.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
lucius
Fri, 10/31/2008 - 12:56
Permalink
R: Grandi! Ma siamo noi che li
Il distinguo se i Depeche suonavano il sint pittosto che i men at work non è che li fa apparire migliori o peggiori, semplicemente era un genere di musica che andava in discoteca, pubblicizzato alla grande che a prescindere da chi e se suonavano ebbero un grande successo.
Tutta quell'accozzaglia di gruppi non ha mai emozionato neppure me, men che meno gli spandau, forse loro e i talk talk qualcosa meglio degli altri, ma proprio qualcosa..
I men at work ricordo che avevano un sax, se era veramente un sax a suonare, ma per il resto se non ricordo male c'era molta campionatura nei suoni...(può pure essere che mi sbaglio, sto andando solo a memoria in quanto non ho mai posseduto un loro album)
Locke
Fri, 10/31/2008 - 11:37
Permalink
R: Grandi! Ma siamo noi che li
"e perchè non ce ne siamo accorti prima, quando erano uscite?"
Mah, veramente io me ne ero accorto quando sono uscite. Avevo registrato su cassetta il disco comprato da mio cugggino.
Il Cd l'ho trovato usato circa 4 anni fa e l'ho comprato.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti