Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Per chi non conoscesse l’inglese ‘inboated’ è un termine tecnico liuteristico che significa ‘imbarcata’.
Allora:
mi ritrovo co ‘sta chitara, un Eko modello 549 spanish del 1981 circa.
il top era un po' chiaro quindi circa vent'anni fa l'ho arrossato con un pennarone indelebile trasparente rosso.

Come potete vedere dalle foto è piegato il manico (ovviamente non ha truss rod) e anche la parte di top in cui prosegue la tastiera.

Insuonabile anche perché nelle foto che vedete è accordata 2 toni sotto per evitare inboatamenti ancora peggiori. Se volete vomitare vi posso youtubbareun video.
Quindi liutari: esiste un sistema per rigenerarla o devo cannibalizzarla?

Il retro presenta un effetto acero tigrato che starebbe tanto bene sul top di una possibile chitarra autocostruita. Il manico lo recupererei, inserirei un truss rod e ci farei una mini Les Paul per mio figlio e/o per suo padre (non accetto battutine già questa lo è).
A voi il giudizio, o sentenza che sia.
Comments
g.marras
Fri, 10/17/2008 - 11:12
Permalink
Non ne vale la pena
Non voglio giudicare eventuali valoro affettivi... ma penso che non ne valga assolutamente la pena visto lo srumento.
Spenderesti all'incirca 15-20 volte il valore dello strumento acquistato in perfette condizioni, ovvero, a mio parere, meno di 60 euri (e te lo dico perchè ho trafficato con le Eko oper un paio d'anni acquistandone una decina), per pagare un liutaio per fare il lavoro necessario a rimetterla apposto.
Per quanto riguarda cannibalizzarla vedi tu cosa ti senti di fare...
Posso dirti solo di stare attento perchè, solitamente, il fondo è laminato e la tigratura è probabilmente uno strato da qualche decimo di mm quindi utilizzarlo come eventuale TOP per una autocostruita è difficile
Locke
Fri, 10/17/2008 - 11:51
Permalink
R: Non ne vale la pena
Lo so che non vale la pena portarla dal liutaio.
Speravo che un liutaio mi dicesse, magari a grandi linee, se potessi fare qualcosa da me.
Certo se tu sei disposto a pargarla 60 euri te la do subito.
Io la valuterei sui 30. O 25, ...vabbe' 20.
Fondo? Ceeerto che è laminato!
Il fatto èche tenerla così è davvero superinutile.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
g.marras
Fri, 10/17/2008 - 12:48
Permalink
R: Non ne vale la pena
Ho scritto 60 euri per lo strumento in "perfette condizioni"... ovvero nuova come se fosse appena uscita dal negozio nel 1981, eventulamente solo impolverata.
Ma forse ho esagerato, anche 45 visto che è degli anni 80 e non degli anni 70...
Allo stato attuale non vale nulla.
Logcamente a meno di trovare qualcuno che la vuole per farci una scultura, pitturarla o cose del genere...anni fa io quel che restava di una Eko usata per pezzi di ricambio l'ho venduto così a 15 Euri su eBAY
Ad occhio dovresti
1) scollare la tastiera
2) smontare il piano armonico e, se non si è rotto, raddrizzarlo; se si è rotto raddrizzarlo e poi ripristinarlo incollando le crepe .
3) a giudicare da come è collassata è probabilmente partito il blocco di ancoraggio del manico... quindi dovresti riportarlo in asse (dovrebbe essere ruotato verso l'interno) incollarlo come si deve e eventualmente puntellarlo per evitare che lo rifaccia.
4) rimontare il tutto
Questo è difficile ma possibile solo se nella costruzione hanno usato colle "reversibili" che si possono scollare col calore o col vapore... se hanno usato collacce termoindurenti (cosa probabile): addio...
Logicamente la cosa è un casino dippersè... il casino in realtà è tre volte peggio visto che dalle foto la chitarra pare abbia il binding.
Potresti anche, più semplicemente, provare a recuperare la bombatura forzandola lentamente e delicatamente dritta e poi puntellarla dall'interno con delle stecche rigide, tipo di faggio, (nell'area di piano armonico sottostante la tastiera logicamente), cosa che comunque alla lunga, farebbe probabilmente collassare il fondo nell'altro senso o staccare la tastiera dal manico...
Locke
Fri, 10/17/2008 - 12:58
Permalink
R: Non ne vale la pena
Grazie mille, era questo che intendevo.
Vabbè, la do in pasto così a mio figlio allora.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
alfio
Fri, 10/17/2008 - 13:01
Permalink
uso alternativo
Io la userei per esercitarmi in tapping.
Vista l'action se impari con questa poi su una Ibanez voli!!!!
:-D
www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06
Locke
Fri, 10/17/2008 - 13:46
Permalink
R: uso alternativo
Ai tempi Spanish fly ce la facevo pure, certo non era così imboated.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti