Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Dopo molto, moltissimo tempo ho postato altri due video nell amia paggina di Yotubbbe.
Come ai vecchi tempi lo faccio principalmente per Voi, o cari amici, perchè possiate massacrarmi.
Ho colto l'occasione per fare un test sul campo dello stealth plug-in, sempre annunciato ma mai realizzato.
la cosa principale da dire è: peccchè?
Perchè hanno messo il jack per l'uscita audio vicino al jack per la chitarra? In questo modo, come si può vedere e sentire, si rischia sempre di muovere il cavo e farlo rumoreggiare. sarebbe stato troppo ovvio metterlo vicino al lato del cavo USB ovvero vicino al Pc?
IDIOTA!! Mi basta fare un cavo prolunga da collegare alla chitarra!! (acqua calda, a me!! T'ho scoperta)
Il primo video è realizzato con la simulazione di Fender (Twin?) con delay e un filino di overdrive (dopo il delay, perchè l'ho fatto al volo).
Nel secondo video, invece, uso una simulazione di Marshall. Non che il suono si a troppo diverso, anche perchè alla fine vado a cercare con le regolazioni sempre lo stesso suono, tranne che per il fatto di aver abbassato parecchio il Delay,
Ancora ieri sera ho suonato invece con Guitar Rig 3. Fatto salvo il fatto che si tratta di una versione demo di GR3 ma di programma completo mentre Amplitube live è una lite version, confermo che GR3 è molto meglio come suono e soprattutto come comodità di utilizzo.
Anticipo il mio parere autocritico: per il genere di musica che mi piace suonare ho bisogno di studiarmi molti, moltissimi pezzi in più per allargare le mie opzioni ed essere meno ripetitivo. Mentre per quel che riguarda suonare con un senso, con un crescendo o altro non c'ho manco provato, forse è un altro problema.
Saluti.
Comments
g.marras
Fri, 04/03/2009 - 10:43
Permalink
Non mi sembra
Che i due suoni siano così simili tra di loro...
Sinceramente io preferro il primo.
Locke
Fri, 04/03/2009 - 11:50
Permalink
R: Non mi sembra
Pensa che io preferisco il secondo (almeno come viene fuori dalla registrazione) perchè è ha un po' più di sostegno.
Il delay fa molto della differenza e i volumi delle due registrazioni sono anche molto diversi.
Poi ho le orecchie poco sensibili e foderate, non riconoscerei un pod da un mesa boogie neanche a morire.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
daniele
Fri, 04/03/2009 - 11:17
Permalink
Due punti, anzi qualcuno in più.
1) Il secondo suono mi piace, mi sa di più fusion - sofisticato - bello. Ma i gusti son gusti!
2) Sei bravo!
3) Come fai a sopportare l'orologio al polso destro?
4) Mi piace la chitarra gialla! Che floyd monta? Come ti ci trovi?
Stammi bene!
Daniele.
Locke
Fri, 04/03/2009 - 11:47
Permalink
R: Due punti, anzi qualcuno in più.
1) Ho messo su al volo un Marshall, ho provato a mettere il compressore ma faceva schifo, ho messo il delay e l'ho abbassato 4 o 5 volte, poi ho messo l'overdrive e l'ho staccato. Due minuti e via. Gran parte del suono deriva dal misto tra Pick-up gibson classic'57 alla tastiera miscelato con Fender (ex bridge Strato) single coil al centro.
2) Lusingato, ma ho bisogno di critiche o magari di conferma delle mie.
3) So' mancino. Non riesco a farne a meno (sia dell'orologio che di essere mancino). Anni fa avevo il problema che si sentiva il click sui pick-up. Non c'entra nulla il fatto che Malmsteen sia anch'esso mancino e lo porti mentre suona. Poi il suo è d'oro e pesa 12 kg in più.
4) La chitara è descritta bene nel mio profilo. E' una Kramer Pacer deluxe ('87, '88, boh?) con floyd rose originale che, come vedi non uso (a meno di suonare Van Halen o roba del genere), ma che funziona benino e regge l'accordatura. Tutta la viteria è stata sostituita perchè quando l'ho presa era completamente arrugginita e sfilettata.
Colore Giallo Caterpillar nitro schiarito con del bianco, fatto in colorificio. Una sola mano, spessa e data, male, a pennello.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
giorgio montanari
Fri, 04/03/2009 - 12:09
Permalink
Troppe note!
Se proprio vuoi un parere spassionato...
Quante note!!! A volte, mi sembrano un po' pretestuose, a mio parere. Su qualche nota rilevante puoi anche sostare per una mezza battuta e dare spazio all'ascoltatore di assorbire il piccolo momento melodico appena passato.
Io mi concentrerei sulla sintesi (non sul numero delle note, ma sulla loro significativita' a livello melodico-ritmico-ecc...), sulla fluidita', la pulizia dell'esecuzione e sul timing/groove delle singole note (ossia, suonare con la base e non andare per i fatti propri).
La parte positiva: mi piacciono gli armonici artificiali che hai messo qua e la' e li farei risaltare di piu', mi piacciono i momenti a bicordi che variano un po' l'effetto sonoro, mi piacciono gli arpeggi quando li usi a scopo melodico, infine hai piu' agilita' e velocita' di molti il che ti permette di fare piu' cose.
Sui suoni, mi sono sembrati molto piatti. Preferisco suoni meno compressi e piu' dinamici in cui si sentano parti pulite e parti piu' sporche a seconda del tocco e dell'intenzione.
Locke
Fri, 04/03/2009 - 12:18
Permalink
R: Troppe note!
Preferisco suoni meno compressi e piu' dinamici in cui si sentano parti pulite e parti piu' sporche a seconda del tocco e dell'intenzione.
Non so se sia possibile con simulatori da PC come questo, se lo fosse spero di riuscire ad essere capace a tirarli fuori (dura per me).
Per il resto ti ringrazio, come puoi immaginare non sei il primo a farmi certi appunti.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
Locke
Fri, 04/03/2009 - 12:24
Permalink
R: Ebbravo!
L'ho sempre pensato che di chitara nun ce capisci nulla!
Non so se le frasi nervose siano parte del mio stile. E' che se senti la base, con tutti quei cambi 'staccati' mi è venuto automatico adattarmici con inserti, appunto, nervosi. Potrei riprovare da rilassato, chissà se cambia qualcosa.
Beh tu sei uno di quelli della prim'ora e dovresti aver notato la differenza da allora, giusto. Anche se in parte questa differenza è spinta da chitarra e amplificazione differenti.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
Locke
Fri, 04/03/2009 - 14:16
Permalink
R: Ebbravo!
Non so dirti quando e se avrò nuovamente il tempo ma 'volentieri'.
Ballad? Hai consigli?
Magari la tua basetta blues?
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
Locke
Fri, 04/03/2009 - 15:05
Permalink
R: Ebbravo!
Mi impegno a provarle. Per ora...
...questa potrebbe bastare?
In effetti, a rivederla, forse qualche momento di nervosismo potrebbe esserci.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
Bald Eagle
Fri, 04/03/2009 - 12:23
Permalink
Io uso il Guitar Port Line 6
Comprato usato un paio di anni fa a 90 euro.
Per imparare i pezzi e suonare sulla base va benissimo. (puoi utilizzare direttamente la cartella MUSICA del PC).
Un sacco di testate e casse e tutti gli effetti che vuoi.
Non registro mai niente perchè tanto faccio schifo come chitarrista, ma l'utilità per lo studio dei pezzi del repertorio è ottima. Ha anche la funzione di dimezzare la velocità del brano in ascolto senza cambiare la tonalità che per analizzare certi passaggi è davvero comoda.
Contento io, contenti i vicini, che però quando oltre alla chitarra provo i cori, mi sentono cantare da solo senza musica (io ho le cuffie) e probabilmente mi prendono per matto.
Enrico. Bald Eagle.
Locke
Fri, 04/03/2009 - 12:31
Permalink
R: Io uso il Guitar Port Line 6
Ho il Pod Xt che dovrebbe avere anche la funzione Guitar port solo che essendo usato è stata registrata dal precedente possessore.
Per quel che riguarda le jammate ti consiglio di provare Guitar Rig3, appunto, puoi diminuire la velocità, non della metà, ma di quanto vuoi e cambiare il pitch di + o - 6 semitoni se ben ricordo. Poi puoi registrarti o mandare in loop frasi. Insomma provalo se puoi. Puoi anche registrarti dry e poi provare ciò che hai suonato con i diversi suoni.
Il cavo Stealth l'ho preso proprio perchè con la scheda audio on board avevo problemi di latenza con GR3 e ho valutato che mi conveniva prendere questo piuttosto che una scheda audio di qualità (Enzo nun me spara').
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"