Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Evviva, dopo mesi di elucubrazioni, progetti buttati al cesso, ma soprattutto rompimenti di fave agli amici di Laster e al buon Lauro, ieri mi sono finalmente messo a lavoro sul progettone ChitarroneDoppioManicoSeiEDodiciCordePeròVuotoDentro.
In poche parole :P : due manici a 6 e 12 corde, diapason 24,75", entrambi con doppio humbucker, con ponte per chitarra acustica e relativo piezo sulla parte 12, hollow body con doppia buca ad effe, body in alder e top in acero (che per ora manca per cause maggiori, vedasi alla voce "Falegnami", oppure "Io che son mona e, in quanto tale, mi compro un pezzo di acero ancora da aprire a libro, incece che prenderne uno già lavorato").
Ma partiamo dalla cosa più ovvia...il progetto!
(qui vedete che i ponti sono due TOM; in realtà l'unica ed esclusiva ragione per la quale sono lì è che non avevo palle di ricostruirmi i ponti che mi servivano in Illustrator, e questi erano quelli che passavano per il convento :P)

Qui sotto, potete vedere la dima con il progetto appiccicatovisi sopra ed i relativi due manici (che son molto belli, della Allparts)

Ecco l'ncollaggio dei 3 pezzi di Alder (minchia che fatica tenere 'sti tre pezzettoni in piedi ed infilarci i morsetti tenendo anche d'occhio la colla che schizzava da tutti i cantoni tutto da solo ... immagino sia brutta la vita del liutaio solitario :P )

Queste, invece, sono delle parti della creazione delle "tasche" per i manici sul body (prima ho preso le "misure" del tacco, poi ho ricavato delle dime rette da dei listelli applicati al body con del biadesivo, e successivamente ho effettuato lo scasso con la classica fresa con il cuscinetto, amica di sempre):




non è magia, le tasche per i manici sono talmente strette e "al millimetro" che i manici stan su da soli ;) !
Da qui in poi non ho più foto, comunque ho fatto anche le camere tonali (le 2 laterali e quella centrale) , e domani procedo con lo "sontorno" del body; purtroppo, non posso ancora effettuare alcuna lavorazione sul top (perchè non c'è ancora!) , quindi per ora faccio tutto quello che posso senza di esso.
Comunque sia, mi stupisco di me stesso: è la prima volta che tutto fila liscio e non combino minchiate di proporzioni epiche! ... ma la sorpresa è sempre dietro l'angolo, vi terrò aggiornati :D !
Comments
tiziano (not verified)
Wed, 08/13/2008 - 00:10
Permalink
Gran bel lavoro, i miei
Gran bel lavoro, i miei complimenti per l'impegno e ti auguro un gran risultato
E ho qualche domanda da farti:
Tienici aggiornati ;-)
Tiziano Demaria
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 17:34
Permalink
R: Gran bel lavoro, i miei
Wella Tiz! Ti rispondo alle domande :) Allura:
- sì, i manici sono uguali, come in tutte le doppiomanico elettriche, come ad esempio la Gibson EDS-1275 o altre, o almeno così sono riuscito a carpire; anche provandole dal vivo ho constatato questo fatto, speriamo sia giusto :)
- i manici non sono inclinati, in quanto sulla parte 6 corde ci andrà un hardtail tipo Fender ( quindi non ha bisogno di essere inclinato) , mentre sulla parte a 12 corde la mia intenzione è quella di livellare ponte e selletta alla stessa altezza delle sellette dell'hardtail, in modo da eliminare il problema alla radice!
- Per quanto riguarda il bottom e il top, beh, il bottom oggi l'ho quasi finito :) , mentre per il top devo aspettare che ri-aprano i falegnami e le segherie, per vedere se riesco a farmi lavorare il pezzo di acero grezzo che ho; una volta che ho le due tavole da 1 cm, procedo con l'incollaggio, le buche ad effe, il carving e il completamento delle tasche per i manici ;) ... insomma un lavorazzo, che rogna che sono andato a prendermi su :D
tiziano (not verified)
Thu, 08/14/2008 - 18:08
Permalink
Re: R: Gran bel lavoro, i miei
Wow ... gran da farsi allora ;-) ben eben ...
Si lo so che queinecks hanno una larghezza uguale, basti vedere la EDS-1275 ... ma personalmente quando pizzico, sopratutto per la foram delle mie dita, faccio fatica su una 12 corde acustica che ha un manico più largo ... mi immagino su questa che ha due manici per 6 corde ... sarebbero fittissime per me :-D
Ad ogni modo ti ringrazio notevolmente per la spiegazione e la descrizione che stai facendo. Sono cose molto belle a leggere e vedere e perchè no ? Anche asnetire quando sarà finita ;-)
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Thu, 08/14/2008 - 22:09
Permalink
Re: R: Gran bel lavoro, i miei
Per il Piezo, onde evitare di usare potenziometri ad alta impedenza ( pur non tanto semplci da reperire ), suggerisco di farti il circuitino che ho messo nell'articoletto scritto su Laster. Però devi poi metterci la pila ... però devi poi pensare che accoppiarne l'uscita con i pick-ups magnetici passivi si puo' fare si ... ma è assai poco elegante ... conviene pure fare un circuitino separatore per i pick-ups passivi ... in tal modo divengono attivi ... poi le uscite si miscelano ... non costa affato tanto, ma bisogna farlo, come dice AlecB, devi pensare a commutatori per selezionare quale pick-up segliere etc ... qindi se vuoi avere combinazioni tipo:
Manico
Manico + PIezo
manico + ponte
manico + ponte + piezo
Ponte
Ponte + Piezo
Piezo
ma poi quando li utilizzi ? In ogni caso: se vuoi un suono da chitarra acustica: compra un'Acustica ... e ci metti o un microfono davanti, od una coppia dei miei pick-ups ( ma in quest'ultimo caso, il montaggio deve essere davvero fatto a regola d'arte, quindi ti consiglierei di farlo fare da un liutaio ), che vanno montati dentro alla chitarra, in modo solidale con essa ...
Tiziano Demaria
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 23:32
Permalink
R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
(Rispondo ad entrambi con un solo post!)
Guardate, credo mi abbiate letto nel pensiero :), infatti è tutta oggi pomeriggio che cercavo di scervellarmi per trovare una soluzione intelligiente per avere un suono acustico sulla dodici corde senza morire sovrastato da switch, potenziometri e metri di cavo; il discorso del preamp mi sembrava la cosa meno dolorosa alle palle da implementare, o meglio: amplificare il segnale del piezo per poi gestirlo insieme ai pickup magnetici attraverso un miniswitch, un pò come fa la L.R. Baggs con questo aggeggino infernale: www.lrbaggs.com/html/products/preamps_ctrlx.shtml ... chepperò funziona solo con i suoi ponti con le sellette piezo! Una robina simile e interessante che ho trovato, invece, è questo circuitino qua: cgi.ebay.it/Booheung-Ibanez-onbarod-mix-preamp-fit-piezo-X-bridge_W0QQitemZ150254659100QQcmdZViewItem , che, alla fine della fiera, non è altro che un preamp che mi permetterebbe anche di gestire il piezo insieme agli altri pickup magnetici (niente uscite stereo, se lo faccio preferisco una unica uscita mono da dove far passare tutto!).
Ora, il punto è: ne vale la pena? A me interesserebbe veramente tanto avere un suono acustico da utilizzare nell'immediato (suonando prog -o tentando di farlo-, ci sono molte canzoni che richiederebbero un suono sia elettrico distorto che subito dopo acustico, tipo Aqualung dei Jethro Tull per intenderci - per quello non posso prendermi una acustica a parte :) , dovrei cambiare chitarra più volte in mezzo alla canzone!); quello che mi chiedo è: visto che anche io ci terrei a spaccarmi meno la testa su sto casino :) , un suono "acustico", da accordoni aperti per intenderci, è raggiungibile attraverso anche altri escamotage? Come prima cosa, avevo già pensato di passare da una configurazione Humbucker-Humbucker ad una Humbucker(Split)-Single-Single (magari con single sui 6-7 k, ed un '59 splittabile come humbucker), in modo da ammorbidire un pò il suono, potendo sfruttare anche il pickup centrale, il che non è micca male.
Voi dite che si riesca a raggiungere un suono simil-acustico con altri accorgimenti o idee? Ho preso in considerazione anche gli Acoustic Simulator, ma sinceramente non mi entusiasmano troppo, e per quello ho preferito il piezo ... anche se è un bel casino!
Grazie di nuovo, vi sono debitore di litri di limoncello ;)
tiziano (not verified)
Thu, 08/14/2008 - 23:54
Permalink
Re: R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
Tirispondo subito dicendoti che non è vero che il preamp della LRBAGS funziona solo con i suoi ponti. Un pre è un pre e vale per chiunque .. anche perchè non è che i trasduttori siano tutta questa "rivoluzione industriale" ... bene o male sono tutti "uguali" ( entro certe fattezze )
Puoi comprarlo ed installarlo senza problemi sulla tua chitarra con i tuoi pick-ups ...
per l'acustico ... di Acoustic Simulators ne ho provati diversi. Tutti abbastanza convincenti SE e SOLO SE paragonati al segnale piezo puro ... in ogni caso qualche aggiustatina gliel'ho sempre data ... ma se devo paragonare quel segnale, al suono acustico vero, ossia quello preso da un microfono posto di frotne ad un'Acustica ... beh ... c'è molta differenza ...
Vedi tu ora ... dipende da quello che vuoi ottenere ... se vuoi ti fai il loro circuito. Se è troppo costoso, ti fai il mio ( ti posso fornire lo schema per un sistema completo di mixer per gli altri pick-ups ) ... vedi tu ... sappimi dire ...
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Fri, 08/15/2008 - 09:51
Permalink
Re: R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
>>>A meno che tu non voglia far passare il segnale magnetico ed il piezo attraverso un ampli per acustica o attraverso il mixer...
In questo caso verrebbe una schifezza immonda il suono proveniente dai magnetici.
No questo no. O meglio: dipende come i magnetici sono disaccoppiati. Se ci mette un separatore, no c'è nessun problema. L'ho fatto diverse volte.
Il Laster Concept, ad esempio, è stato registrato con chitarra direttamente collegata al Mixerino e poi al PC. ... "Karen", il mio ultimo CD, è stato registrato con la chitarra direttamente connessa al PC ... ma i segnali sono stati correttamente accoppiati. Diversamente si ottiene si un peggioramento sicuro. Ma se lui compra il circuitino che ha indicato, oppure costruisce quello che ho proposto qui per i pick-ups, questo non accade. Oggi preparo uno schema completo per un piezo e due magnetici. Sta poi a lui vedere cosa fare.
Amplificatore Acustica
Un amplificatore per Acustica ha una banda passante completa, cioe`non si ferma ai 4-5 kHz di un ampli per chitarra normale, in quanto monta un altoparlante a larga banda o un altoparlante a due coni oppure ancora due altoparlanti ( Woofer-Mid + Tweeter ). Diversi ampli per acustica, hanno anche un enfasi pronunciata a partire dai 12-13kHz in poi circa ... in questo caso, occorre de-enfatizzare a priori tramite un EQ quando si usano i mangetici
Certo, in quest'ultimo caso ci si va a complicare un po' la vita però ... e vale la pena chiedersi quanto sia utile. SE si intende far lavorare la chitarra in questa condizione
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Fri, 08/15/2008 - 10:43
Permalink
Re: R: Re: R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
>>>E, considerando che la costruisce per suonarci Rock Progressive, immagino che voglia sfruttare distorsioni e quanto può offrire un buon ampli per chitarra.
Gli humbucker passivi, passati in un mixer, possono essere accoppiati in qualsiasi modo ma il risultato sonoro finale sarà sempre il solito: una vera schifezza. Tanto è vero che i simulatori di ampli nascono proprio per sopperire a questo hadicap.
Gli Humbucker passivi, se entrano direttamente nel mixer infatti subiscono forti alterazioni in quanto il mixer non presenta ingressi ad alta impedenza, che invece ha un ampli per chitarra. Un mixer, infatti presenta impedenze di ingresso dell'ordine dei 50 kOhm, mentre un ampli per chitarra: nell'ordine del MOhm. Per questo vanno prima fatti passare attraverso una D.I. box, altrimenti si che il suono è una schifezza. Oppure usa il circuitino proposto che è appunto una D.I. Box, Oppure compra il circuito che ha linkato.
Certo però che lui vorrà sicuramente usare distorsioni. Allora non enterrà mai diretto chitarra->mixer ... ma chitarra ->pedali (o pedaliera ) -> Mixer ( o amplificatore ) .. in questo caso i pedali o pedaliera, avendo ingressi ad alta impedenza, provvedono loro a fare il disaccoppiamento opportuno.
DIVERSO è il discorso per il piezo che, se viene fatto passare attraverso le stesse uscite, SENZA un circuito di adattamento, viene fuori una schifezza. Pertanto no nsolo il piezo andrebbe opportunamente accoppiato attravverso un'elettronica, Ma se si usa il piezo ed i magnetici, per pasasre in un ampli per chitarra elettrica, non è una buona idea. Dal mio punto di vista è meglio che abbia una sua uscita, separata dal resto, e che il piezo vada all'ampli per acustica o ad un altro canale del mixer.
Kernel puo' facilmente fare questo impiegando un Jack stereo, in cui un conduttore è per i magnetici, ed un altro per il Piezo ... quindi usa un cavetto solo ...
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Fri, 08/15/2008 - 10:59
Permalink
Re: R: Re: R: Re: R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
>>>Di fatto mi sembra sia stato chiaro il suo pensiero di usare solo e solamente un JACK MONO come esplicitato in un post precedente.
Verissimo Lauro, ma non è detto che magari leggendo tutto quello che abbiamo detto magari cambia idea ... è ancora in fase meditativa al riguardo ( mi è parso ) ;-)
Tiziano Demaria
Kernel7
Sun, 08/17/2008 - 23:10
Permalink
R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
Einfatti missà cchè è unamminchiata il jack mono :D guarda, stavo cercando la soluzione più semplice e con meno cavi possibili, e dagli esperimenti che ho fatto il piezo su ampli per elettrica non mi sembrava troppo inascoltabile, anche se non era certo il migliore dei suoni, anzi direi proprio di no, e fare tutto sto casino per avere una soluzione posticcia non è per niente intelligiente ...
Alla fine, le strade che ho davanti sono 2:
- Jack stereo o doppio jack mono, con tutto quello che ne consegue, cioè sbattimento di impostare le due uscite separatamente, senza contare lo sbattimento per ogni volta che cambio la chitarra live, e senza contare ovviamente tutto il triplo sbattimento durante la progettazione della chitarra ... però avere un buon suono acustico (ma ne vale la pena?)
oppure:
- via il piezo e ponte da acustica, su il gotoh e una configurazione SIngle/single/single, oppure H/S/S , ed al limite un acoustic simulator (però avrei lo sbattimento di dover premere un altro, ennesimo, pedale a terra, mentre per attivare il piezo avrei tutto a portata di mano) ... con questa soluzione, però, sbattimenti zero e problemi meno di zero, inoltre ho sentito un suono che mi ha abbastanza convinto, pur essendo tutto a parte che piezo-derivato: it.youtube.com/watch ... ecco, un suono così per me sarebbe già qualcosa :) che dite, 3 singoli a bassssssso output possono contribuire a dare un suono così?
Alla fine della fiera, mi sto orientando molto verso la soluzione "for dummies", cioè a prova d'idiota (me) senza troppi fronzoli, quindi solo pickup magnetici ed al limite un acoustic simulator; mi sono fatto i miei conti, e per quanto sia intrigante il suono acustico da 12 corde (personalmente ne sono innamorato), sarebbe veramente un casino farlo venir fuori bene e gestirlo ... voi che ne dite?
tiziano (not verified)
Mon, 08/18/2008 - 00:59
Permalink
Re: R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
Bonoooooooooooo hehehehe sto preparando un articolo da pubblicare qui su Laster, che dovrebbe risolverti tutti i problemi.
Ho finito ora il controllo ortografico e la nomina dei files delle immagini. Mi manca solo una foto da fare e poi lo consegno a Lauro.
Con quel circuito potrai connettere tutto quello che vuoi, avere il suono giusto ed avere sia l'uscita separata del Piezo, sia unita a tua scelta. dammi ancora un giorno perchè devo trovare il modo di fare una foto decente ( ci sono 4 figure e 6 fotografie ma una la devo fare io e non ho macchina fotografica digitale ... tenterò col GSM ... ma deve venire bene sennò Lauro mi uccide )
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
daniele
Tue, 09/23/2008 - 18:23
Permalink
R: Re: R: Gran bel lavoro, i miei
Io non sono un genio, quindi rischio di consigliarti una fesseria. Ma se tieni due uscite mono sulla chitarra non viene più semplice? Un jack mono per il circuito elettrico "standard" (humbucker più o meno splittabili), un jack mono cui andrai ad attaccare il piezo.
Da qui entri in una D.I. Box, magari ti fai un piccolo switch a pedale on/off, per cui hai due circuiti indipendenti senza, credo, troppi sbattimenti. Eviti di far entrare il piezo nell'ampli da chitarra ma andresti direttamente nel mixer, amplificando tutte le frequenze dell'acustica, volendo semplificare ulteriormente metti il preamp esterno, così non hai nessun vano batteria da implementare nella chitarra. Semplice e pulito. Perlomeno, è l'idea che mi sono fatto di come mi piacerebbe modificare la mia Godin.
Poi complimentoni, perché io penso e penso ma le modifiche e le chitarre restano nei pensieri, tu invece ti sei messo lì e stai tirando fuori una signora chitarra!
Aspetto nuove foto!
Daniele.
admin
Wed, 08/13/2008 - 03:01
Permalink
Come ti invidio
Vorrei trovare il tempo, l'attrezzatura e lo spazio per fare una cosa uguale anche io. Una doppio manico è sempre stato il mio sogno ma io mi farei una SG. Complimenti per la tenacia e la passione che ci stai mettendo.
Ovviamente attenderò con ansia e curiosità le foto finali ...
Un saluto dall'abruzzo
Luca
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 17:39
Permalink
R: Come ti invidio
Ciao Big Luca!
Intanto grazie mille per i complimenti ;) poi ti dirò: è veramente una soddisfazione fare queste cose e poi poterle usare sul palco ... anche perchè una doppiomanico è un impatto scenico mica da poco, e tamarrone come sono sarebbe proprio la morte mia, anche perchè in qualche modo devo coprire le mie incapacità suonatorie :D
Grazie mille anche a te, stay tuned per il finale :) !
Barce
Fri, 08/15/2008 - 19:01
Permalink
R: Come ti invidio
La voglio anche iooooo!
mmm ci devo far proprio un bel pensierino! o rompo le balle al babbo o mi rompe lui la testa rispondendomi semplicemente arrangiati cazzi tuoi! AHAHAHAH
complimenti per il lavoro, buona continuazione e attendo anche io aggiornamenti e foto!!
Roby
joevint
Fri, 08/15/2008 - 19:39
Permalink
R: Come ti invidio
>>>>arrangiati cazzi tuoi!
Ergo: Costruiscitela!
ciao
joe
Barce
Fri, 08/15/2008 - 21:11
Permalink
R: Come ti invidio
Si lo stavo dicendo io..ma ci ho provato...EHEH..
...ma ci penserò anche seriamente a costruirmene una! L'idea mi alletta..
robyz
Wed, 08/13/2008 - 10:47
Permalink
R: Bene, il lavoro inizia in modo egregio.
buono a sapersi!
L'idea della doppio manico è una figata, io l'accantonai per eccesso di peso e dimensioni spropositate per la mia stazza (ma sto mettendo in atto un lungo e tortuoso progetto di ingrasso a base di birra e pastasciutta), non male come piano B farla vuota dentro... bella anche la linea.
Robyz - Grappero forever
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 17:17
Permalink
R: Bene, il lavoro inizia in modo egregio.
Minchia, grazie mille Lauro, con questo post mi hai fatto veramente cacare in mano :D fortunatamente alla Allparts sono intelligenti, e han fatto il manico giusto per la distanza 24,75" (ho controllato appena ho letto il post ;) )
Per quanto riguarda le buche ad effe, invece: hai proprio ragione, me ne sono accorto solo adesso, sicuramente le farò più spostate verso l'interno, grazie mille per avermi fatto notare anche questo :) ! Mitico come sempre, anche se mangi poco non perdi un colpo :D!
Di nuovo grazie mille e ciao!
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 17:09
Permalink
R: Opporc...
La stima di Moses vale più di mille parole :D grazie fratello!!
Orio
Wed, 08/13/2008 - 11:39
Permalink
Ma....
Stica chissà che peso! Comunque complimenti. Ho imbracciato una volta una doppio manico e mi è sembrato un lavoro dietro che nemmeno oso immaginare. Se ti viene bene inizi a costruire violini?
Ricordati le foto che vogliamo tutta la documentazione del WIP. Troppo interessante!
ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico
maghidicarroz.altervista.org
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 17:51
Permalink
R: Ma....
eheh, per i violini ci vorrà un tantinello in più di abilità :D , comunque posterò sicuramente tutte le foto dei progressi , sono già lusingato del fatto che vi stete tutti presi la briga di venire a leggere il blog ;) Grazzzzie e ciao!
FerroFe
Wed, 08/13/2008 - 16:01
Permalink
Che dire...
... complimenti!!!
Ciao Ciao!!
Fulvio
Easy like sunday morning... Sometimes!
Kernel7
Thu, 08/14/2008 - 18:09
Permalink
Aggiornamenti!!
Ewwiwa, ecco un pò di aggiornamenti del lavoro di ieri!
Ecco l'inizio dello "scontorno" del body:
STA NASCENDO, SPINGA, SPINGA!!
Ecco il body mezzo completato con i manici ed il finto top-dima...
... ed una visione delle camere tonali abbozzate!
A domani per qualche -probabile, se ho voglia di lavorare :P- progresso!
tiziano (not verified)
Thu, 08/14/2008 - 18:26
Permalink
Re: Aggiornamenti!!
C'è abbastanza spazio per metterci 4 amplificatorini separatori di quelli che ho pubblicato su Laster ... :-)
Tiziano Demaria
Kernel7
Sun, 08/17/2008 - 22:57
Permalink
R: Aggiornamenti!!
Wella Paolino!
La verniciatura sarà nitro; per il top, penso farò uno stain color ambra un pò più carico, e un probabile sunburst successivo (nero o tobacco), mentre il back sarà tinto marrone scuro, e ci sarà il natural binding tra il top e il back ... o almeno così spero :D il top invece sarà di un bel fiammatone carico ... se mai riuscirò ad avere un top lavorato e lavorabile :D !
tiziano (not verified)
Fri, 08/15/2008 - 13:04
Permalink
Se puo' interessare: qui un
Se puo' interessare: qui un campione audio registrato nel seguente modo:
Pick-up HB103N Seymour Duncan ( tenuto in mano per le condizioni che ora descrivo )
Chitarra acustica Wahsburn D-10-SCE
Conenssioni fatte:
Pick-up ---> mio preamplificatore/separatore pubblciato qui su Laster ----> Scheda audio del PC
Condizioni:
Chitarra appoggiatasulle gambe
Mano sinistra regge il pick-up sopra le corde, alal distanza di circa un paio di cm dalle corde, sopra la buca armonica
Mano destra con plettro per "piccare" le corde
Programma di registrazione: Nuendo 3.2
Scheda audio del PC: Line6 senza alcuna effettistica. Tutto piatto. Qui l'audio:
audioboard.interfree.it/mp3/Acoustic.mp3
Vedi tu ora cosa fare ;-)
Tiziano Demaria
Kernel7
Sun, 08/17/2008 - 23:22
Permalink
R: Se puo' interessare: qui un
Wei tiz!
Il suono direi che lo trovo piuttosto realistico, ora come ora però mi sto orientando verso una soluzione molto meno sofisticata, proprio per il motivo che non riuscirei a gestire tutta sta roba, e solo pickup magnetici dritti fuori dalla chitarra; comunque ci sto ancora pensando, per ora vado avanti con la chitarra, intanto grazie mille a te per esserti messo di buona volontà e avremi fatto il sample :) !
Ciao!
Kernel7
Wed, 08/20/2008 - 18:39
Permalink
Altri aggiornamenti
Salve amiccccci!
Scusate l'assenza di aggiornamenti, ma in questi giorni sono stato abbastanza preso per il collo (alla faccia delle ferie).
Comunque, sia, vi presento il mio amico BODY (scusate le foto perennemente dimmerda, ma il cellulare è quel che è, e la macchina fotografica è perennemente scarica):
Ora devo solo aspettare il ritorno dalle ferie dei falegnami per trovare qualcuno che mi faccia questa fottutissima operazione sul legno per il top:
riuscirò mai nell'impresa, o verrò sfanculato come mi è successo finora con tutti i tentativi? Ai posteri l'ardua sentenza!
Raes!
Wed, 08/20/2008 - 18:48
Permalink
R: Altri aggiornamenti
Porca pu**ana, complimenti!!!!
Kernel7
Thu, 08/21/2008 - 18:02
Permalink
R: Altri aggiornamenti
Grazie mille anche a te, aspetta che sia finita però prima di farmi i complimenti , perchè ho qualche brutto presentimento, finora è andato troppo tutto per il verso giusto, c'è qualcosa che non va :))
tiziano (not verified)
Wed, 08/20/2008 - 20:51
Permalink
Re: Altri aggiornamenti
Ma sta venendo da dio ! Ehi se non ci metti la mia elettronica te la brucio lentamente sfiamma dopo sfiamma ... :-) :-) :-)
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
Kernel7
Thu, 08/21/2008 - 18:00
Permalink
R: Re: Altri aggiornamenti
Ahah, maledetto, lo sapevo che prima o poi ricorrevi alle minacce :D !
g.marras
Tue, 08/26/2008 - 19:59
Permalink
Piccola perplessitÃ
Ciao e, in primis, complimenti.
Guardando le foto mi sorge un dubbio: quanto hai fatto spesso il body?
La tastiera collima col top, ma lo spessore dell'alloggiamento del manico mi sembra davvero esagerato...
Il tacco che rimane sotto il manico (ad occhio sono 3 cm buoni) penso renda alquanto scomodo suonare la chitarra negli ultimi tasti
Kernel7
Sun, 09/07/2008 - 17:37
Permalink
Altri aggiornamenti
Hola! Dopo tre settimane di nullafacenza, per un problema o per l'altro, oggi finalmente sono riuscito a rimettere le mani sul mio mostro attualmente in produzione.
Siorre e siorri, vi presento "La Cavità Per L'elettronica Con Il Coperchio In Legno Più O Meno Accompaganato Alle Venature Del Body" ... Insomma, la backing plate :P
Fare il coperchietto coi mezzi spartani dei quali dispongo è stato abbastanza una sfida, però alla fine è uscito ed anche benino (la verità? ho solo avuto un gran culo); purtroppo non si può dire altrettanto per lo scasso sul body: se guardate bene, infatti, noterete che non è perfettamente combaciante con il coperchietto, ma va beh, l'ho fatto a mano libera, quindi non potevo pretendere troppo... Anche se in qualche modo vedrò di risolvere, fanculo!!
PS: non prendete paura per quel foro minaccioso sul centro del body :)) , è l'inizo dell'altro scasso per l'elettronica del manico 12 corde!
Kernel7
Sun, 09/07/2008 - 23:08
Permalink
R: Altri aggiornamenti
Enzo, mi fai arrossire ;D
Grazie mille per i complimenti, veramente immeritati ;) ora speriamo nel secondo coperchietto!
Ciao,
Emanuele
Kernel7
Mon, 09/15/2008 - 21:47
Permalink
 Hola ragassi, altri
Hola ragassi, altri aggiornamenti per il mostro di Loch Ness che ho in costruzione (le dimensioni son quelle :P) !
Oggi ho abbozzato la bombatura del top e la forma della paletta del manico a sei corde...ma intanto vi butto lì un pò di fotine!
Come vedete, molti particolari sono ancora da rifinire, e devo ancora incollare il top, quindi ho ancora un pò di lavoro da fare; inoltre, devo ancora portare il ponte acustico alla stessa altezza del ponte della 6 corde, che sarà il lavoro più di precisione, senza poi contare tutti gli scassi per i pickup e via dicendo ... però il mostro sta prendendo forma :P !
Spero di riuscire a finirla almeno entro la fine di settembre, in modo da avere ancora una minima possibilità di avere giornate più o meno belle per verniciare , in quanto non ho mica voglia di aspettare fino ad aprile per verniciare!
Comunque sia ragassUoli, vi tengo aggiUornati, al prossimo aggiornamento ;)
robyz
Mon, 09/15/2008 - 23:26
Permalink
R: Â Hola ragassi, altri
Mi accodo, è uno spettacolo!!! Molto bella la soluzione della paletta, se è farina del tuo sacco ti faccio davvero i miei complimenti per l'occhio per le proporzioni.
Robyz - Grappero forever
tiziano (not verified)
Mon, 09/15/2008 - 23:48
Permalink
Re: R: Â Hola ragassi, altri
Mi accodo anch'io. È davvero BELLISSIMA !
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
Kernel7
Tue, 09/16/2008 - 10:09
Permalink
R: Re: R: Â Hola ragassi, altri
Grazie mille a tutti ragazzi, troppo buoni, veramente ;)
Per quanto riguarda la paletta, ho ripreso la paletta PRS e l'ho un pò riformulata secondo il mio gusto e cercando di renderla più personale, e darle anche un pò più di 3D, ad esempio aggiungendo quella piccola stondatura sul lato destro, che poi comunque sarà un pò più accentuata.
Oggi farò l'altra paletta e se faccio in tempo incollo il top, intanto grazie a tutti per il fondamentale supporto morale :)
Orio
Tue, 09/16/2008 - 10:27
Permalink
Ma piantala!
Capperina, la vuoi piantare? Ti sta venendo troppo bene e mi fai venire voglia di iniziare a costruire una chitarra da solo. Mannaggia.
E' ipnotico vedere la doppio manico che nasce e prende forma pian piano. Poi ovviamente ti diamo gli indirizzi e ce la spedisci a uno a uno di volta in volta per una prova. Vero? Dicci di sì....
dai....
ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico
maghidicarroz.altervista.org
Kernel7
Tue, 09/16/2008 - 13:59
Permalink
R: Ma piantala!
Ahah, per spedirla in giro ci penso un attimino e ti faccio sapere, intanto attendi fiducioso :))) ! Però, nel caso fossi veneto, si potrebbe tranquillamente una giornata-cazzeggio per una suonatina ;P
rockit
Tue, 09/23/2008 - 17:23
Permalink
R: Ma piantala!
Trovato solo ora...quasi quasi mi prenoto per la prova.
Peccato che non mi visualizza le ultime foto, accidenti!
Comunque, quello che si vede e' una figata COLOSSALE!
Me ne faro' una anch'io...appena finisco le tre che devo preparare.
Ma per la dima hai fatto tutto a mano? Io ho sempre avuto problemi a rendere omogenee le curve, c'e' sempre qualche piccolo "gradino" che rompe. Per la copia tele sto torturando una Eko da due soldi, la dima del corpo e' venuta una figata, ma quelle che faccio a mano tendono sempre a "tremolare"...
Posta un articolo alla fine, mi raccomando
Ciao
Lorenzo
Kernel7
Fri, 09/26/2008 - 23:34
Permalink
R: Ma piantala!
Ciao Lorenzo!
Scusa se ti rispondo solo ora ma ho notato solo adesso il tuo post! Comunque sia intanto grazie mille per i complimenti, esagerato ;D !
Poi, per la dima: ho utilizzato l'amico seghetto alternativo (che tanto amico non è, visto che mi ha fatto bestemmiare parecchio!) tenendomi a un millimetro-due di distanza dalla linea di taglio, in modo da poter successivamente rifinire i bordi del pannello a mano con carta vetrata a partire da grana 100 appoggiata su un piccolo pezzo di legno perpendicolare alla dima stessa, in modo da (cercare di) rendere l'angolo il più vicino possibile ai 90° e soprattutto per "spianare" i gradini che, effettivamente, sono una rottura mica da poco :) comunque, più che altro, sono andato abbastanza ad occhio, cercando di rispettare l'uniformità delle curve. Come materiale ho usato l'MDF, che praticamente si lavora da solo per quanto tenero è ;P , ma che garantisce comunque un'ottima tenuta e resistenza.
Ora però un coro si alza unanime: vogliamo le foto della tua tele in lavorazione :))) !
rockit
Thu, 10/02/2008 - 11:50
Permalink
R: Ma piantala!
Beh, mancando la notifica di risposta si va tutti un po' a spanne.
Sulla tele pensavo di fare un articolo una volta finita, perche' ho ricavato la dima per il corpo da una copia Eko, e la cosa potrebbe interessare.
Anche perche' l'alternativa e' proprio fare come dici tu, purtroppo non c'e' via di scampo allora.
Anche perche' insieme potrei fare qualche commento sulle copie economiche, che sono alla fine meglio di quello che sembra, basta sistemare qualche schifezza tipo i fori per l'attacco del manico.
La doppio manico e' il mio sogno (non tanto) segreto...la tua, a vederla, ha forme davvero armoniose, cazzo autocostruendo ti rendi conto di quanto sia difficile staccarsi da quelle standard senza fare porcate.
Faro' avere notizie della tele, appena va in porto.
Ciao
Lorenzo
Kernel7
Fri, 09/26/2008 - 23:52
Permalink
 PREMESSA:Scusate tutti se
PREMESSA:
Scusate tutti se in questi giorni la mia presenza è prossima allo zero, ma sono veramente preso male su questa dannatissima chitarra, e purtroppo il teNpo è quello che è ... non divertitevi troppo senza di me ;P
Comunque sia: Alè, dopo milioni di peripezie (da leggere come "bestemmioni"), siamo arrivati alla verniciatura!
Oggi ho depositato 3 mani di fondo sul body e 4 sui manici ... ecco il risultato :P
Il problema è che le schifezzine spuntano sempre quando sei alla fase finale della verniciatura, ed ora ne avrei trovate già alcune da togliere...vedo se riesco a risolverein qualche maniera, altrimenti mi sa che dovrò ri-carteggiare qualche parte e rifare ... si vedrà :P Intanto fatemi gli auguri per il sunburst di domani ;D!
(ah, come vedete, nell'area dove ci sarebbero i ponti, ci sono due scassi di un mm e mezzo di profondità, in quanto mi son accorto che il top non era da 10 mm bensì da 12! Avendo fatto una bombatura abbastanza "leggera" , alla fine mi son rimasti 1,4-1,5 mm di "eccesso", ed ho dovuto risolvere così...poi comunque una volta finita la chitarra sto zoccolo non si vedrà :) )
Mancunion
Sat, 09/27/2008 - 02:13
Permalink
R: Â PREMESSA:Scusate tutti se
Vabbe' ma questa e' pornografia!!!!
Spengo il computer va.
E' veramente un sogno... la foto piuBBella pero' sara' quella del tuo ghigno la prima volta che la collegherai all'ampli, La vogliamo vede'!
Compliments
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
Raes!
Sat, 09/27/2008 - 15:55
Permalink
Ci sono realmente rimasto
Ci sono realmente rimasto male... Complimentissimi!!
rockit
Thu, 10/02/2008 - 11:53
Permalink
R: PREMESSA:Scusate tutti se
Sempre piu' bella, eh!!
Spero in un honey burst di quelli leggeri, non vorrai mica coprirla con un marronaccio, vero? ;-)
Ciao
L.
ZosoSuperStar
Sat, 09/27/2008 - 12:25
Permalink
Fantasticissima! Â Pensai
Fantasticissima!
Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)
Pages