Visto che siete vecchi;-))

Parliamo un po' degli Shadows?

Resi famosissimi, almeno in Europa, da "Apache" nel, credo, 1961, sono stati molto studiati per via del suono della chitarra di Hank B. Marvin.
Un po' meno conosciuta è la loro musica, come se i nostri si fossero limitati ad emettere suoni.
Ricordo invece che la prima traccia di "Hello Shadows" (1964) era "The Rise And Fall Of Flingle Bunt", che era firmata da Marvin, Welch, Bennet e Rostill, e che questo brano, allora avveniristico, con la intro di sola batteria, è stato registrato anche, con la elettrica, da un certo Tommy Emmanuel, per esempio.

Non tutti i loro originali sono stati delle perle, ma ce ne sono, eccome.

Anche dal punto di vista stilistico, Marvin è stato un caposcuola, anche se ora è troppo facile considerare banali i suoi "soli".
In realtà, non si trattava di soli, la sua chitarra "cantava" la melodia dei brani, e sotto parecchi aspetti il modo di suonare l'elettrica è passato per il suo bending, il suo uso della leva, le sue piccole armonizzazioni.

E invece, per quanto ho potuto notare, neanche tra i loro ormai anziani fans c'è qualcuno che non identifichi gli Shadows con quel suono, e basta.

Pazienza;-)

Comments

Il bassista che ho conosciuto meglio è stato il povero John Rostill; dal 1964 al 1968 gli Shadows hanno fatto i loro arrangiamenti migliori, e al basso c'era John.
Sì, erano tutti grandi. Però, è colpa del fatto che Hank B ha suonato Theme From "Shane",  e Shazam, se ho cominciato a suonare la chitarra.

Ciao,
Giovanni

... e 'Nivram' non la considera nessuno?
Quanti di voi conoscono poi 'All my sorrows', pezzo cantato con tanto di armonie vocali come di rigore negli anni '60?
Bei tempi...

Andrea

"It's high time that you found
the same people you walk on on your way up
you might meet up on your way down"

Devo dire che i brani vocali non erano la mia passione. All my sorrows era carina, ma una delusione, per me che aspettavo le chitarre...
Tra i brani di cui loro sono stati autori, mi pare ci fose Shindig, un bel pezzo western con suoni da favola ed un bel tiro.
Mi piacevano, di chiunque fossero, anche i brani "epici" (Wonderful Land era di Lordan, come Apache, ma Atlantis, The Miracle...bellissimi).

Bei tempi, sì.

Giovanni

Giusto, Shindig! Mi sembrava di essermi scordato qualcosa... sai, com'è, visto che siamo vecchi :-D
All my sorrows non è sicuramente all'altezza dei pezzi strumentali, anche perché molto più conforme ai canoni musicali del tempo, in contrasto con gli showcases di Marvin che erano un bel po' avanti per l'epoca: comunque era carina e metteva in mostra anche le capacità vocali 'di fino', che non è detto tutti abbiano, soprattutto al giorno d'oggi e soprattutto se sei in primis uno strumentista (e che strumentista...)

Ciao e buona musica

Andrea
"It's high time that you found
the same people you walk on on your way up
you might meet up on your way down"

E che ne dite della ritmica di Bruce Welch ?

Roba da poveri ?

Che ganzo !

Sdan

A pensarci adesso, il suono della ritmica di Welch è stato più spesso quello di un'acustica che quello di una elettrica...d'eccellenza comunque, al suo massimo in Alentejo... veramente bellissima la sua ritmica lì.

Giovanni

 

Caro Giovanni cosa mi hai ricordato....subito (a parte Apache) nelle mie orecchie si sono riaccesi i suoni di  Kon Tiki, Atlantis, Guitar Tango, 24-36-24 uffff, mi hai ricordato quanti anni sono passati............ te pozzino

(Grappero & Coattero cronico)

 

 

A Flaviux, te pozzinattè...;-))))

Già è capitato di dircelo, ma 36-24-36 è circa 90-60-90 espresso in pollici...cioè le misure "vitali" di una bonazza.
Immagina una che, di misure, abbia 60-90-60....buahahahahahahahaha!!!!

Giovanni

 

T'aspettavo ... al varco  una con quelle misure potrebbe essere solo una "chiquita " gonfiata al centro!!!

(Grappero & Coattero cronico)

 

 

anch'io sono vecchio, probabilmente il piu' vecchio di tutti. e mi ricordo benissimo degli Shadows che mi sono sempre piaciuti. Per me il suono per eccellenza della strato e' quello di H.Marvin. E poi non dimentichiamo che Marvin e' stato un punto di riferimento per Mark Knofler. Devono aver continuato a suonare perche' recentemente mi sono comprato 2 CD degli S., sono tutti rifacimenti strumentali di brani famosi e abbastanza recenti. Uno s'intitola "Steppin to the Shadows" l'altro "Moonlite shadows" contenente l'omonimo brano famoso di Mike Oldfield. Sono entrambi piacevoli da ascoltare. 

"Resi famosissimi, almeno in Europa, da "Apache" nel, credo, 1961, sono stati molto studiati per via del suono della chitarra di Hank B. Marvin."
 

Che a detta di alcuni dall'orecchio fino non fosse suonato con la strato...

 

La cosa fu sviscerata qualche anno fa dal buon Pistolesi, Hank Marvin tutti i primi pezzi li ha fatti con una Gretsch 6120 ma la maggioranza con una Country Gentleman del 1960 affiancata da un eco Meazzi (si hai letto bene Meazzi) e da un Vox  AC15 , questo in studio, poi pubblicamente iniziò ad usare una Strato con un Vox AC30 sempre con eco Meazzi, questo per comprensibili ragioni di contratto con Leo fender.

Questi dovrebbero essere i pezzi suonati con la Gretsch:

Quartermaster's stores, The stranger, Man of mistery, Mustang, Theme from shane,Shotgun, Theme from giant, FBI, Midnight, The frightened city, Back home, Kontiki, 362436, Shdoogie, Blue star, Nivram, Baby my heart, See you in my drums, Gonzales. Find me a golden street, Theme from a filleted place. That's my desire, My resistance is low, Sleep walk, Big Boy. The savage, Peace pipe, Wonderful land, Stars fellon stockton, Oh what a lovely tune, The girls e molte altre

(Grappero & Coattero cronico)

 

 

mi giocherei la palla sinistra di qualcun altro a scelta che "Theme from Shane" è suonata con la strato.
Sugli altri la destr...no, non ci metterei la palla sul fuoco.

 

Attento Giò, non mi canterai poi con le voci bianche........comunque sia il il Meazzi dava quel timbro che può facilmente confondere le due chitare (con una sola ere) eppoi sto parlando di suoni fatti a studio non live!! attento

(Grappero & Coattero cronico)

 

 

guarda che mi giocavo la sinistra di qualun altro, magari la tua;-))))))

Per un certo periodo hanno usato (ho hanno detto di usare) le Burns; una volta ne ho provata una, non mi sembrava male (altro modello, però). Ne sapete qualcosa?