Adios, Nato!

Soltanto ai meno giovani di voi può dire qualcosa il nome di Nato Lima.

I fratelli Lima, si ricorda il solo Nato perchè era il vero virtuoso del duo, ed anche perchè è sopravvissuto a lungo al fratello, sono stati piuttosto nati negli anni 60 come "Los Indios Tabajaras".
Il loro più grande hit fu "Maria Elena" suonato con le chitarre classiche.
Nato è morto adesso, a novant'anni. La sua storia inzia con una autentica leggenda, quella dell'aver trovato, nella giungla amazzzonica dove la tribù degli indios Tabjaras veniva costretta a spostarsi continuamente per le persecuzioni dell'esercito, una chitarra.
Poi, il viaggio a Rio, lo studio della teoria e della tecnica, e poi il lancio discografico. Maria Elena finì in testa alle classifiche di vendita, secondo strumentale della storia (dopo "Apache"), in molti paesi, ed anche in Italia ebbe un enorme successo e fu il banco di prova per una generazione di chitarristi.

Trasferitosi in America, Nato venne in contatto con Chet Atkins, che probabilmente lo mise anche sotto contratto con la RCA.
Ma è interessante sentir raccontare episodi degli incontri tra Chet Atkins e Nato Lima, sapere che Chet Atkins migliorò il suo vibrato grazie all'icontro con Nato, e che Chet voleva suonare i brani degli "Indios" accompagnando, e che Nato invece voleva accompagnare Chet.

Insomma, altri tempi ed altre storie.

Leggevo oggi che probabilmente la chitarra nella giungla fu una specie di bottino di guerra in una delle poche occasioni in cui furono gli indios a mettere in fuga l'esercito da un campo, dove sarebbe stata lasciata.

Quasi inutile dirlo, è morto povero.

Ciao,
Giovanni

Comments

 da quanto non  la sentivo. 

Una delle primissime melodie che ho provato a trovare ad orecchio. Riascoltarla mi riporta al 1997 e a quei ricordi, quei momenti.

Non conoscevo gli autori ed è stato bello leggere la loro storia. Grazie Giovanni per averla condivisa.

Buon viaggio Nato: porta con te la tua chitarra.

Ciao,

  Angelo

Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)