Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
E' bello avere amici musicisti, o meglio ex musicisti. Qualche giorno fa, mentre stavo lavorando, ascoltavo alcune registrazioni che avevo fatto qualche tempo addietro, entra un mio collega "anziano" e ci mettiamo a parlare di musica, live, registrazioni etc. Ad un certo punto mi fa: "senti ho un ampli in garage che sta lì fermo da più di 15 anni, se ti fa piacere te lo regalo, almeno lo fai suonare..." Ed io penso (in perfetto stile ragazzacalippo) "ma chi te manna?", che tradotto suonerebbe più o meno così: "certo che mi fa piacere".
Insomma mi porta l'ampli, un Montarbo la cui piastrina sul retro riporta MOD: 165 NR.
Il problema è che facendo qualche ricerca in rete non ho trovato granchè, se non che trattasi di un 50W prodotto dal 1977 al 1980, riverbero a molla con controlli dedicati di volume e tono, cono da 12", monocanale con controlli di volume ed equalizzazione alti, medi e bassi; due ingressi non meglio specificati; sul pannello posteriore, oltre allo switch per l'accensione, il vano fusibile ed un ingresso Tape.
Il tizio che me lo ha regalato dice che è valvolare, io ero dubbioso, curioso come una scimmia, lo apro e non trovo valvole del pre e del finale... se non due simil coperchi tipo da valvole del finale, ma onestamente, non so cosa siano.
Insomma, a suonare suona bene, ha un bel pulito, bel riverbero (con molle forse un po' troppo lunghine)... Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Ah, dimenticavo: pesa come una cassa da morto!
Grazie e buon WE

Peppiniello
Comments
Sandro
Mon, 08/02/2010 - 10:54
Permalink
Ciao Peppì!!
Ciao Bros,a suo tempo ho suonato con un paio di Montarbo di cui non ricordo la sigla e ti debbo dire che non erano niente male,un buon pulito,per essere a transistor il suono aveva comunque una buona dinamica,poi mooltooo mangiapedali..insomma anche a livello impiantistico la Montarbo era un marchio affidabile. Il tuo ampli io me lo terrei caro,è uno di quegli amplificatori dove ancora la semplicità circuitale ed il buon dimensionamento del diffusore predominano su tanti 'emulatori' pieni di effetti,canali ecc..che poi alla fine spesso sono un limite a pedaliere ed affini..Considera che a quei tempi c'era molto 'underground' e di conseguenza la fattura sulle strumentazioni era semplice ma buona. E' un buon 50 watt (e te li da tutti,garantito),di cui non si hanno altre notizie perchè ovviamente dopo 30 anni fuori produzione,ma...bello,veramente bello checchè se ne dica,è comunquer un vintage che non ha una quotazione di mercato ma funziona ed è adatto allo scopo..poi ovvio per il genere che fai ti calza a pennello. Il fatto che il reverbero a molla sia di una lunghezza apparentemente eccessiva,in realtà ciò è dovuto al fatto che a quei tempi,gran parte delle unità a molla di reverbero erano concepite in quel modo,forse per renderlo molto incisivo o forse perchè alle case costruttrici gli andava in quel modo o forse perchè di solito inserivano 2 molle soltanto e l'intervento del reverbero è in rapporto al ritardo provocato dalla molla,quindi più è lunga e più è incisivo..(oggi molti reverberi sono più contenuti come misura ma li torvi anche con 4 o più molle più corte).
Comunque...se vuoi me lo porti e ci diamo un'occhiata,i due tubi di alluminio credo che siano due coperchi su due condenzatori di alimentazione,in effetti io con la foto che hai inserita non ti so dire se è valvolare o meno,comunque quei due cilindri non sono coperchi sulle valvole,ne vidi vari a suo tempo che coprivano condenzatori elettrolitici..
comunque a vederlo da vicino te lo potrei spiegare meglio.
bene,ti mando un abbraccio.
A presto. :-)) Sandro.
Goose
Mon, 08/02/2010 - 11:57
Permalink
R: Ciao Peppì!!
Uhè Sandro!!!!
Grazie per il commento, prezioso e d'esperienza come sempre.
Ho ridimenzionato la foto, ora dovrebbe vedersi meglio, purtroppo la qualità non è eccelsa... la digitale è stata requisita da mia moglie e l'ho dovuta scattare con il cellulare.
Se per te va bene, ok per mercoledì, ci aggiorniamo.
Un abbraccio.
Peppiniello
Sandro
Mon, 08/02/2010 - 12:14
Permalink
R: Ciao Peppì!!
Ok per mercoledì va benissimo!! Ora la foto è ben dimensionata,non sovraccarica più la pagina,beh..ovvio che è una foto da cellulare,comunque a prescindere,se ti va di 'incollartelo' mercoledì ti ci dò uno sguardo 'alchimistico'! Ciaussssssss Brother un abbraccione.
:-)) Sandro.