E se faccio il restyling alla Tele?

Allora...
Tra i vari cambiamenti in cui sto passando, mi è venuta 'sta idea: e se facesso un po' di miglioramenti sulla Tele?
La chitarra è una Telecaster Standard messicana, tutta originale, presa usata a 250 euro. Ce l'ho da due annetti ormai e l'ho usata parecchio. Secondo me suona decentemente, ha un certo twang, e il suona da Tele ce l'ha. Ci suono con delle 0.11 e già quelle danno parecchio al suono.
Ovvio, niente di miracoloso...
Stavo pensando di cambiare pickup, fare il rewiring con nuovi pot, cambiare il capotasto e magari il ponte, anche se il suo originale mi sembra abbastanza massiccio. Le meccaniche non mi hanno mai dato problemi di accordatura, quindi le lascerei. Anche il manico non mi ha mai dato problemi, considerando che molte altre messicane dello stesso tipo hanno sofferto di problemi di eccessiva curvatura al cambiare delle stagioni. 
Qualche consiglio? Me lo sconsigliate totalmente? Mi prendo un'altra Tele?

Curiosità: con www.guitardaterproject.org/fender.aspx si riesce a trovare, con dovute approssimazioni, la data e lo stabilimento di produzione del proprio strumenti... Molto carino!! 

Ciao Ciao Belli!!
Fulvio
 

Comments

Io ho una tele messicana (col lifting) e ci suono con mucho gusto a fianco della Strato di Lauro.
Modifiche che sono state fatte (in parte da Lauro, in parte da un liutaio qui in australia):

- cambio ponte (l'originale ammazza il suono, IMHO)
- cambio pu (Van Zandt, nel mio caso)

- rettifica, piallaggio, arrotondamento, ecc... dei tasti

- Il liutaio qui in Australia, quando l'ha rimontata dopo il viaggio, credo che abbia tappato i vecchi fori sul manico, abbia carteggiato un po' e risistemato il manico con maggior aderenza almeno su un lato (visto che la tasca non e' proprio a filo). Le corde non mi sembrano troppo fuori asse, ma il sustain ne ha guadagnato.


Ne vale la pena? Se lo strumento suona, direi di si'. La mia tele vibra molto e suona discretamente (merito anche dell'ampli, lo ammetto), contando il corpo in una cinquantina di pezzi (scherzo, dovrebbero essere "solo" cinque). I legni non sono i migliori, il manico non e' il piu' comodo del creato, ma non trovo grandi differenze con le serie americane piu' costose (anzi!). Contando che i manici sono ancora tutti fatti in America, mentre i corpi mi pare che oggi siano fatti in Messico (una volta era tutta farina del sacco degli USA poi assemblata in Messico)... Insomma, le differenze sono in alcuni materiali che vanno cambiati (pu, ponte, ecc...).

Portala da un buon liutaio e falla cantare!

Ohi!!
Ciao Giorgio!! Un piacere risentirti!!
Tutto bene agli antipodi?

In effetti ora ricordo un tuo articolo su Accordo (credo) proprio sulle modifiche su una Tele...
Visto che adesso per lavoro spesso sto a Brescia, una puntatina fino da Lauro potrei farla, per fare delle modifiche similari...
Grazie delle info!!
Ciao Ciao!!
Fulvio

Easy like sunday morning... Sometimes!

 Gia' che ci sei, cambia anche le meccaniche. ;-)

"Io ho una tele messicana (col lifting) e ci suono con mucho gusto a fianco della Strato di Lauro. ...."
 

ciao Giorgio,

anch'io ho una tele standard mexico, il fatto che anche la mia e' abbastanza vibrante mi fa pensare (almeno credo)che i legni non siano male, tuttavia mettendoci su dei PU Suhr T-classic-60 (lasciando pero' il ponte originale) non ne sono rimasto contento perche' il suono e' ora un po' sbilanciato sugli acuti, e inoltre non sono riuscito ad ottenere quel "bite" nell' attacco della nota che speravo. Ho sentito dire spesso che sulla tele il ponte stile vintage e' un'altra cosa, fa suonare la chitarra diversamente, ma in che modo?

 

 Non conosco quei pickup (pickups? pickuppi?). Ma piu' acuti non dovrebbero corrispondere ad un maggiore attacco? Non riesco ad immaginarmi un suono squillante senza attacco.. 
Io ho montato dei Van Zandt Blues Plus (o qualcosa del genere) che sono leggermente sovravvolti e non troppo sbilanciati sugli acuti e con attacco abbastanza morbido, ma presente.
Ora, il ponte nuovo potrebbe modificare il suono in maggiore presenza e migliorare anche il sustain (stiamo comunque sempre parlando di una tele e non di una LP!).
Se hai problemi di acuti suggerisco di cambiare i settaggi dell'ampli (piu' gain per maggior bite? meno acuti per un suono piu' caldo?) e magari di chiudere leggermente il tono sulla chitarra. Saranno suggerimenti banali, ma non si sa mai.

" Non conosco quei pickup (pickups? pickuppi?). Ma piu' acuti non dovrebbero corrispondere ad un maggiore attacco? Non riesco ad immaginarmi un suono squillante senza attacco.. "
 

intendo un attacco un po' "percussivo" che ho trovato solo in poche tele (ho notato che le vintage reissue tendono ad averlo soprattutto le '57), ma il problema e' che a parole non e' facile rendere l'idea. Comunque quando un suono e' sbilanciato di suo, anche agendo i controlli non ottieni mai una situazione ideale, una chitarra bensuonante e' tutt'altra cosa. In definitiva mi piace di piu' con i PU originali nonostanti che dicono che i Suhr siano ottimi, meglio dei Seymour Duncan. Comunque grazie mille per la risposta.    

Ciao  Bruno  

PS ti avevo scritto in privato xche' pensavo che non avresti visto il mio post

Parere personale alla luce delle esperienze "suonate":

Vendi la Tele e prendi forse più di quanto hai speso.
Compri una Tele Fernandes.
Costo dell'operazione circa 250 euro.

Fatto l'affare !

Se proprio vuoi cambiarci i pick-up, prova i Tone Rider. Bella resa e poca spesa. (tra due anni costeranno il doppio).

Enrico. Bald Eagle.

 

CIao!!
Sulle Fernandes andrei tranquillo: ho un Les Paul Burny che mi da parecchie soddisfazioni...
Questa è un'altra ottima opzione... Anche se pensavo che le Fernandes iniziassero a salire come prezzo...
Grazie anche a te!!
Ciao Ciao!!
Fulvio

Easy like sunday morning... Sometimes!