Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Sulla scia del post di pamaz riguardo il tap-tempo e col fatto che sono a 3/4 dell'assemblaggio della pedaliera, la sera prima di dormire mi leggo i manuali di g# e pedaliera per farmi un'idea di come dovrò andare a programmare gli apparecchi.
Intuito il funzionamento dei Program Change e opzioni al contorno (switches) mi rimangono dei dubbi riguardo i Control change; in soldoni la domanda finale è: ma il tap-tempo via midi di "attua" con un pedale d'espressione? Mi sembra poco pratico ma in questo modo si spiega la descrizione fornita dai manuali... boh!?!?
Help!!!
Comments
Pula-Maieutica
Tue, 10/20/2009 - 19:34
Permalink
Per carità , no!
Di solito si assegna il control change per il tap tempo a un pulsante della pedaliera: molto più pratico!
dam
Wed, 10/21/2009 - 08:18
Permalink
R: Per carità , no!
Confortante... al power-on dovrò solo trovare il modo!
Numberone
Dam
"Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista" I.Graziani
Strat1
Wed, 10/21/2009 - 08:43
Permalink
R: Per carità , no!
Non è troppo complicato; il patto è che non si pensi mai "ma chi me l'ha fatto fare, era tanto bello prima"; con quest'approccio si procede così:
anzitutto ci si assicura che la pedaliera sia in grado di mandare CC; tutte le pedaliere midi mandano Program Change, ma poche, in genere di gamma medio-alta, mandano control change; a parte le pedaliere strettamente professionali, tra quelle di fascia abbordabile conosco solo la Behringer, che mi dicono abbastanza ostica da programmare, e la Midi Mate, che è quella che possiedo.
Per ciò che riguarda la pedaliera, bisogna assegnare un determinato numero ad un determinato pulsante; facciamo che al pulsante 6 assegnamo il numero 1.
Sull'effetto, seguendo la procedura che troviamo sul manuale relativo, assegnamo lo stesso numero al tap tempo; quindi il Tap Tempo sarà assegnato al controller 1 ; da questo memento premendo il pulsante 6 della pedaliera due volte di seguito avremo attuato il tap tempo
E così via per tutto il resto; ad esempio il pulsante 7 della pedaliera sarà assegnato al controller 9, e sul multieffetto al controller 9 sarà assegnato l'on/off del chorus.
Errore abbastanza frequente, soprattutto se si è acquistata roba di seconda mano, è che allo stesso controller siano assegnati più compiti. Esempio:
il precedente proprietario ha assegnato sul multieffetto il controller 9 all'on/off di un equalizzatore; tutto ciò è nascosto nei meandri dei menù, nelle impostazioni del'equalizzatore, e noi non lo sappiamo; quando anche noi assegneremo il controller 9 al chorus, si scatenerà un paradosso spazio-temporale che farà sì che si accenda il chorus, ma anche l'equalizzatore, e noi non capiremo mai il perchè il nostro suono sia stravolto.
Quindi occhio a queste piccolezze, altrimenti il tutto si trasforma in una seccatura.
Ciao.
dam
Wed, 10/21/2009 - 13:17
Permalink
R: Per carità , no!
Grazie!
Ho una Nobels MF-2 comprata usata (prima di partire con la programmazione farò un bel "factory reset"!!!) che dovrebbe gestire i control change; rileggendo il manuale forse ho capito che ciò che il mondo chiama control change lì viene chiamato "bank select", che non è il bank mode...
È che tutte le parti del manuale che parlano di controller fanno riferimento ai 4 pedali di espressione collegabili!
Numberone
Dam
"Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista" I.Graziani
Sdan
Wed, 10/21/2009 - 08:04
Permalink
Control change
Chitarra + cavo + ampli.
Scherzavo, non ti offendere.
dam
Wed, 10/21/2009 - 08:19
Permalink
R: Control change
Non sai quanto ti capisco...
Numberone
Dam
"Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista" I.Graziani
dam
Fri, 10/23/2009 - 17:40
Permalink
R: Control change
Impareggiabile...
In realtà, come scrivevo sotto (o sopra, a seconda di come visualizzi la cronologia dei messaggi...ah ah), ho buona speranza che i CC vengano chiamati "Bank select" dal manuale della Nobels, per i quali è necessario definire MSB e LSB (confrontando poi il manuale del g# leggo "Tutti i CC sono di tipo Single Byte..." unico riferimento a MSB e LSB) e che sono memorizzati dai programmi della pedaliera assieme ai PC, volume, switch, fade e touch function.
Se non sbaglio gli switch che dici dovrebbero funzionare da "sustainer" al posto dei pedali d'espressione.
Comunque grazie, vi terrò informati!
Numberone
Dam
"Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista" I.Graziani
P.S. Ma veramente ti sei letto il manuale? Mitico...