Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ciao a tutti, mi sembra brutto entrare a far parte di una community senza presentarmi visto il clima sereno, famigliare e spesso piacevolmente professionale di questo sito.
Sono Cesare, ho 25 anni e abito a Orte, suono la chitarra ormai da qualche anno sono autodidatta, pentatonicista cronico { :-( }, appassionato di rock progressive (King crimson; Gentle Giant; P.F.M.; Emerson Lake & Palmer; Balletto di bronzo; Rovescio della medaglia; Genesis (fino a Peter Gabriel)ecc.ecc.) di jazz "sperimentale" (Soft Machine in particolare), ho 3 gruppetti con cui faccio cose completamente diverse da quelle che ascolto a causa della mia scarsa tecnica, e sono innamorato pazzo della chitarra (stratocaster) effetti e amplificatori.
Inauguro il Blog con l'esposizione della mia recentissima pippa mentale. Ho una bella stratocaster, si si è proprio bella, ovvero..a me piace, è un'american standard del 2003 sunburst senza troppe pretese, circa un paio di mesi fa ho deciso di renderla ancor più mia ed ho cominciato con qualche leggera modifica, per prima cosa via i pickup originali a favore dei Voodoo st60 low, oltre che dinamici e costosi sono anche abbastanza rumorosi (in particolare quando non tocco le corde o quando tocco con la punta del cacciavite la vite che sostiene e regola il pickup.
Comunque sia mi piace il sound della chitarra, mi sembra più reattiva con un pò più di corpo e sustain, quest'ultimo non è che sia cambiato dal giorno alla notte ma è migliorato.Insomma non è stato sicuramente l'acquisto più oculato e attento fatto in vita mia quello di questi pickup, ma neanche il più stupido.
Ora che sono partito con la customizzazione non mi fermo più, voglio la chitarra MIA, ho messo lo switchino per la combinazione manico e ponte, carino, nulla di eclatante o entusiasmante ma è pur sempre un suono in più che può tornar comodo.
Adesso tocca a ponte e capotasto, vorrei dargli una linea più "vintage" con un ponte a 6 viti oppure potrei anche mantenere i 2 pivot ma almeno le sellette mi piacerebbero quelle classiche piegate, cosa avete da propormi, già che ci sono cambierei anche il blocco d'inerzia, ho escluso callaham per una questioni di costi (soprattutto dogana e spedizione) possibile non esista nessuno che venda un ricambio stile vintage per ponti american standard?
Grazie a chi vorrà leggere e rispondere
P.s.:Ecco dove eravate finiti =D
Comments
zanocom
Thu, 10/22/2009 - 16:09
Permalink
Benvenuto
Ciao Cesare,
non ho la minima idea di quelle diavolerie di cui parli, però sii benvenuto.
Massimo
----------------------------------
Non ci sono note sbagliate
Cecce
Thu, 10/22/2009 - 16:41
Permalink
R: Benvenuto
Grazie a tutti per il benvenuto, spero presto di poter dare qualche consiglio oltre che riceverlo.
Cecce
Thu, 10/22/2009 - 17:19
Permalink
R: Benvenuto
ahahah
Magari a capirne di "liutegnameria", ma s'è rovinata anche la sede o solo i pivot? Io preso come sono dai ponti a 6 viti ti direi stucca i buchi e metti il 6 viti =) bèh pensandoci...forse c'è qualche soluzione migliore dello stucco, stecchini incollati? non ne ho la più pallida idea.
P.s:come hai fatto a far saltare i 2 pivot?
Cecce
Thu, 10/22/2009 - 16:38
Permalink
R: Ciao.
Per valore puramente estetico sarei propenso a prendere le nuove sellette vecchie che fa fender ma non vorrei fermarmi a questo, sento in continuazione parlare di effetti miracolosi grazie al cambio del ponte, non mi interessa avere ancor più sustain, quello che cerco è un suono ancor più pieno, grave, non dico da gibson altrimenti avrei comprato quella o qualcosa che ci assomiglia come progetto e pickup. Avendo poco spazio sul manico per adottare sellette che distanziano ancor di più le corde tra loro dovrei optare per un cambio manico? Non sapevo che i manici fender oltre che per radius e profilo variassero anche in larghezza, escludo definitivamente l'adozione di un ge101t o ts o simili?
p.s.:Non c'è nulla da ringraziare, ho detto solo la verità, casomai grazie a te per l'insegnamento passivo
Ciao
Cecce
Thu, 10/22/2009 - 17:38
Permalink
R: Ciao.
Tutto chiaro, la mia paura era che uscissero lateralmente, specialmente il mi cantino, ma se sulle vintage che hanno radius minore non accade, non dovrebbe accadere a maggior ragione alla mia.
Comunque sia, visto che otterrei l'effetto contrario eviterò la sostituzione e cercherò le nuove sellette, vediamo mogar quanti soldi vuole sta volta.
bac
Thu, 10/22/2009 - 20:54
Permalink
R: Ciao.
quindi che pu consiglieresti x un suono più grosso?e per quanto riguarda le meccaniche?
renault
Tue, 10/27/2009 - 19:36
Permalink
R: Ciao.
anche io sono nella medesima situazione di Cecce
quindi, se mettessi(mo) un ponte vintage a 6 viti su di una americans series, mi chiedo quanto le corde esterne 6' e 1' sarebbero più vicine al bordo in considerazione del fatto, peraltro, che i bordi del manico delle american series/std sono smussati......
renault
Tue, 10/27/2009 - 19:50
Permalink
R: Ciao.
hai ragione, quindi, quando dici che le american series sono poco customizzabili, me ne sto rendendo conto da un po'!
fintanto che si tratta di elettronica è un conto....ma quando si passa all'hardware meccanico (fori delle chiavette da 10mm, ponte a 2 piloni e questione suddetta di larghezza minore della distanza corde,ecc....)
anzi, grazie della dritta, probabilmente avrei commesso un errore che mi avrebbe portato poco lontano, intendo nel montare un vintage a 6 viti classico!
ergo, correggimi se sbaglio, anche se le misure in larghezza dei manici fender sono sempre gli stessi, la smussatura (peraltro comoda), li rende potenzialmente più stretti in quanto ad utilizzo
ci si sono messi d'impegno le teste di ca--o di casa Fender! :)
mi sa che le uniche due soluzioni sono:
1. upgrade callaham per american series
2. sostituzione con quello 2008 fender
3. ne avete altre in mente?
grazie
Cecce
Thu, 10/22/2009 - 19:00
Permalink
R: Ciao.
Mah, non so se siano qui ben'accetti post che parlano di altre community, nel dubbio non faccio nomi, ma dal bel sito che era è diventato un posto dove si fa pubblicità a gogo, a me personalmente piacevano di più le righe rosse =D
Anche per loro esiste un'era PreCbs e Cbs se vogliamo, e la differenza è netta, se stanno bene loro...noi cominciamo a costruire le cose come si faceva tanto tempo fa, anzi cerchiamo di farle meglio magari, avete detto G&L?
jack.jf
Sat, 11/27/2010 - 12:29
Permalink
R: Ciao.... e modificare il ponte as??
scusate se riesumo questo vecchio post...ma ho anche io piu o meno gli stessi problemi...
ho una strato american standard del 2001... ( i materiali del ponte fan schifetto??? o è acciao?? )
quindi teoricamente basterebbe limare un po la piastra dove poggiano le sellette per avere un miglioramento... ovvio che non limerei nel punto in cui si connettono i pivot!
limare di quanto??
grazie pasquale
daniele
Thu, 10/22/2009 - 18:10
Permalink
Welcome!
Benvenuto tra i bloggari!
Sui ponti posso dire ben poco, purtroppo non sono ancora all'altezza - però faccio setup imbattibili, in negativo.
Riguardo al ronzio, hai fatto bene le saldature della massa? Avevo lo stesso problema sul basso, tutto era saldato correttamente ma continuava a ronzare come una cimice. Rifatte le saldature ora se ne sta quatto quatto, non è noiseless (e ci mancherebbe!) ma diciamo che è uno strumento normale.
Per il suono più gonfio... hai provato a cambiare le corde con qualcosa di più spesso, tipo 010 o 011? So che dico ovvietà, ma a me ha risolto alla grande - insieme ad un pedale magico, che prima o poi recensirò.
Buona permanenza!
Daniele.
Cecce
Thu, 10/22/2009 - 18:51
Permalink
R: Welcome!
Ciao e grazie per il benvenuto, rifarò le saldature domani stesso grazie mille, le 0.10 già le monto e mi stanno bene (ho le manone) presto passerò alle 0,11.
Di pedali magici ti dico la verità non ne conosco tanti, l'unico che veramente ha del magico è il fido Deluxe Memory Man, non me ne separerò mai!
Bru
Thu, 10/22/2009 - 20:00
Permalink
Wilkinson VS100!
Lo so, il burbero avrà da obiettare, ma quello che dico lo dico per esperienza diretta.
Misi il Wilkinson VS100 sulla mia standard e la chitarra cambiò completamente carattere: più sustein. timbro diverso, in poche parole più strato.
http://www.boxguitar.com/Pack/catalog/product_info.php?cPath=119_125&pro...
Lo trovi a 99 euro su Boxguitar e se hai un po' di fortuna anche usato. Occhio che sia quello vero; su Ebay avevo notato un fiorire di Wilkinson vari che nulla centravano con questo.
Se tieni quella chitarra, a mio parere son soldi ben spesi.
PS: benvenuto in questa landa di vecchi rincoglioniti.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Bru
Thu, 10/22/2009 - 21:36
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Boh, Lauro. Io di queste cose costruttive non ho idea, so solo che a me e ad altri ha dato ottimi risultati sonori sulle standard.
Non so se il 6 viti è diverso, ma un amico (Malvasia, che anche qui partecipa), lo usa da qualche anno e non ha ancora avuto alcun problema.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Cecce
Fri, 10/23/2009 - 02:36
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Parliamoci chiaramente, io sarei onorato a montare un tuo ponte (e non ho ne motivo ne voglia di fare il lecchino), mi piacciono le tue idee innovative, non sono un esperto di meccanica ma è ovvio che m'appassiona, se hai un ponte che può fare al mio caso spara pure, modello,come funziona e costo, tranquillo che lo prendo come consiglio e non come pubblicità, hai dato prova in tanti, troppi, post di avere più amore per strumento che per i tuoi prodotti che forse nascono proprio per colmare le lacune degli originali, fammi sapere.Ho sempre puntato ad un suono più strato possibile ma se esiste di meglio...presentacelo.
Finita l'epoca dei para occhi...almeno per me
Cecce
Fri, 10/23/2009 - 11:49
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Ok proverò a fare questa cosa nella speranza di non fare danni, meglio la lametta o ci do giu di carta vetrata via via più fine?
p.s.:Mi sa che è meglio che comincio a farmi una strato warmoth!
Cecce
Fri, 10/23/2009 - 12:07
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Grazie, praticamente devo fare la barba alla sede del manico, smonto tutto subito.
Bru
Fri, 10/23/2009 - 13:14
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Boh, io continuo a sostenere che con il wilkinson ebbi un cambio tonale veramente notevole. Una cosa però, io non parlerei di maggior calore del suono, bensì di sferragliamento più tipico delle strato, cosa che mancava completamente in precedenza, oltre a miglior sustain.
Se i wilkinson Gotoh degli ultimi anni siano cambiati come materiale non lo so. Io ed altri abbiamo avuto una ottima esperienza; quindi, dissento con Lauro.
La cosa della lametta no l'ho capita, cosa si deve segnare col pennarello? La ripulitura va fatta sul manico o nella sede sul body?
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Cecce
Fri, 10/23/2009 - 15:50
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Smontata la chitarra, notato l'alloggio, mi è preso un senso di smadonnamento acuto, l'alloggio del manico è fatto con i piedi, praticamente il manico appoggia la punta su un insenatura curva che non lo circonda completamente. Per capirsi meglio poggia solo il punto centrale dove stava nei modelli vintage la vite del truss rod, ai lati ci sono 2 insenature, la piastra sottostante oltre al cerchietto metallico del micro-tilt (che ringraziando dio almeno quello è completamente svitato) c'è un altro foro (credo sia servito come sostegno nella verniciatura) ed altri forellini più piccoli oltre quelli delle viti, le superfici sono ricoperte oltre che da uno strato di vernice trasparente anche da uno strato di qualche sostanza grassa che non escludo possa essere unicamente zozzeria liquida bye fender o condensa by casa in campagna con 90% di umidità.
Spesso è meglio non vederle ste cose, soprattutto dopo aver letto centinaia di articoli riguardanti la stratocaster...
cambio corpo?il manico vibra che è un amore e mi ci trovo bene, ma la giunzione fa pena ç_ç 1000 euri per un prodotto che non ne vale la metà...aver visto certe cose m'ha fatto capire il perchè in molti preferiscono la liuteria o warmoth
Cronick
Fri, 10/23/2009 - 15:56
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Ecco... Sei appena entrato nel tunnel.....
Benvenuto!!!
Cecce
Fri, 10/23/2009 - 18:25
Permalink
R: Wilkinson VS100!
Altro che cose inutili, l'euro a 1,50$ m'ha fatto venire più di una voglia, ho visto un corpo daphne blue su Warmoth da far girare la testa, e come colore si sposa molto bene con il palissandro della mia tastiera (oggi pulizie di pasqua la tastiera l'ho pulita come spiegato da lauro nel suo articolo sulla pulizia della chitarra).M'attira parecchio una strato fatta meglio della mia, dannata giovinezza quelle poche centinaia di euro per prendere una reissue magari sarebbero state spese bene. Pochi giorni fa ho simulato una replica warmoth della strato colore Firemist gold con tutte le meccaniche dorate (mi piacciono solo su questo colore =) ) e mi scappava fuori 750€, altri 100 al liutaio e con 850 €uri mi troverei per le mani una chitarra che forse suonerebbe meglio della mia...vale la pena o se si vuole avere una strato che suoni strato bisogna andare unicamente verso la liuteria?
godin
Sat, 10/24/2009 - 06:44
Permalink
Ma che daphne blue d'Egitto!!
Questo http://www.warmoth.com/Showcase/ShowcaseItem.aspx devi prendere!!! Altro che daphne blue!! :-))