Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Causa caldo, i quesiti ne risentono :-)
Nei giorni scorsi ho montato due V30 nella mia 4x12, per fare il mix di cui avevo parlato nel blog precedente.
Per me era scontato di fissare bene le viti di fissaggio dei coni alla baffle; il cono deve essere fisso in modo da permettere alla membrana di vibrare meglio.
Ora scopro che si sostiene anche che le viti non devono essere tirate fino a fine corsa, per lasciare che il cestello possa muoversi e giocare sulla gomma esterna. A me pare una teoria assurda.
Buon caldo a tutti.
Roby
Comments
darrell77
Mon, 07/12/2010 - 13:05
Permalink
e che viti hai usato?
no perchè anche il tipo di viti influiscono sul suono...
:-)
Bru
Mon, 07/12/2010 - 18:06
Permalink
 Ammazza oh. A parte le
Ammazza oh. A parte le viti di Darrell, nessuno ha idea della questione?
Può sembrare una fesserie, ma non lo è.
Più fissato o meno fissato, un cono avrà comportamenti diversi.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Asbel77
Mon, 07/12/2010 - 18:29
Permalink
R: Â Ammazza oh. A parte le
boh, sul sito celestion l'unica cosa che consigliano è di stringerle a mano, per evitare di deformare il cono:
"Carefully insert and bolt in the new speaker (take care when handling so as not to damage the cone). Finger tighten all bolts then tighten them with the appropriate tool, securing diagonally opposite bolts in sequence. Hand tight is fine, this will ensure that you don't bend the speaker frame."
considerazione terra-terra da ignorante in materia: una vite non serrata a fondo, resta molle. Il cono vibra. Vibrazione + vite molle = vite che si allenta ancora di più... non so, io in un mio ampli non vorrei nè roba che vibra, nè coni che se ne vanno a spasso per il cabinet ;-)
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
Nirvana65
Mon, 07/12/2010 - 22:42
Permalink
R: Â Ammazza oh. A parte le
>>>Mah, io infilerei anche le valvole per metà,<<<
Il resto del post non ce l'ho fatta a leggerlo..... ero cappottato sotto la sedia.... :-)
Sè fòra come balconi....
So responsabie de queo che digo , no de queo che ti capissi . (Anonimo saggio)
....ci han concesso solo una vita, soddisfatti o no qua non rimborsano mai....
( il Liga)
Bru
Tue, 07/13/2010 - 00:25
Permalink
 Che banda di pirloni, con
Che banda di pirloni, con il Lauro in testa, ovvio :-)
Io le viti le ho strette fino in fondo, proprio per i motivi che ho spiegato. Quel che mi chiedevo è il perché ci sia questa teoria del tenere allentate le viti, non lo comprendo.
Le valvole io le metto sempre ficcate dentro per bene, però metto il jack a metà nella chitarra :-)
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
bruno
Tue, 07/13/2010 - 09:27
Permalink
non e' la prima e non sara' l'ultima
non e' la prima e non sara' l'ultima leggenda metropolitana.
Il problema e che quando le cose non si capiscono o non si sanno si inventano motivazioni magiche e improbabili e cosi' finiamo per farci prendere per i fondelli dagli stregoni.
Che cosa dire allora del suono dei condensatori e delle resistenze a strato di carbone? C'e' chi giura che stravolgono il suono, quando in realta' generalmente nel migliore dei casi danno differenze ai limiti dell'udibilita' anche perche' il loro effetto e' sovrastato da altri fenomeni completamente ignorati, come per esempio l'effetto microfonico che ogni amplificatore possiede (compresi quelli a transistor !!! seppure in maniera abbastanza minore)
E' vero che comunque in ogni leggenda c'e' una piccola verita', nella fattispecie, se tu stringi troppo le viti e non le stringi tutte alla stessa maniera, potresti leggermente deformare il cestello, e specialmente se l'altoparlante e' in alnico e quindi con un gap piu' piccolo di un ceramico, la bobina mobile potrebbe non muoversi piu' liberamente. Ma se non stringi abbastanza avrai certamente delle vibrazioni, quanto sia bello un suono con tali vibrazioni lo puoi facilmente immaginare.
bruno
Tue, 07/13/2010 - 11:50
Permalink
R: Â Che banda di pirloni, con
" Quel che mi chiedevo è il perché ci sia questa teoria del tenere allentate le viti, non lo comprendo. "
ma non c'e' niente da comprendere e' una cazzata e basta (come ce ne sono tantissime altre, anzi fin troppe)
Bru
Tue, 07/13/2010 - 12:33
Permalink
R: Â Che banda di pirloni, con
Amen, cercavo di condividere la stessa conclusione :-)
In ogni caso, per la cronaca, la teoria mi è stato riferito esser stata espressa su Guitar Player e Premier Guitar (io non so manco che siano).
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
toccataefuga
Tue, 07/13/2010 - 12:39
Permalink
teorie...
se le inventano le case produttrici per giustificare i lavori fatti a metà!
su un fender blues deluxe (preso che aveva suonato si e no 4 mesi) ho dato una stretta tutte le viti, trovandone anche di quelle che hanno fatto un giro intero prima di serrare.........
avendo sempre suonato con ampli combo, ogni volta che sentivo delle vibrazioni, per prima cosa andavo di cacciavite e via, comprese le viti dei coni... non mi sembra di aver mai fatto danni (ma magari ciò non fa testo)
ciao
stefano
Bru
Tue, 07/13/2010 - 14:25
Permalink
R: Soluzione:
:-)
Viste le 40 viti del pannello posteriore, metterò il velcro pure lì!
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy