Parliamo di alimentatori

Avendo aggiunto un vibe in pedaliera, mi son guardato in giro per cercare un alimentatore multiplo che avesse anche una uscita a 18 volt, cosa che il mio Cioks attuale non ha.

Ho visto prezzi di ogni genere e letto tanti pareri discordanti. Son finito pure su siti di appassionati di elettronica, non chitarristi, e in un forum ho trovato tante risate nei confronti di noi chitarristi: erano sconvolti per un alimentatore multiplo stabilizzato che costava 40 euro. Evidentemente non sanno che ci son prodotti che superano tranquillamente i 100 euro.

Effettivamente, se uno va in un negozio per radioamatori, il miglior alimentatore costerà al massino una quarantina di euro, ma roba professionale. Nessuno ha il dubbio che troppo spesso ci facciamo prendere per il sedere?

Dal sito di Nutshell leggo:

Deve essere ben STABILIZZATO. Non lasciatevi abbagliare da esoterici alimentatori spaziali.. in realtà il circuito base di un alimentatore è molto semplice e le differenze sotto questo aspetto fra i vari modelli sono molto sottili. La differenza poi la fanno le scelte nella realizzazione e le nostre esigenze.In definitiva, un alimentatore regolabile economico (intorno ai 10 euro) che sia stabilizzato (ne ho trovato uno con un LM317 che è una favola) va benissimo per alimentare la nostra pedaliera, ma dobbiamo poi realizzare un cavetto con le masse tagliate per evitare loop di massa per collegare in parallelo tutti i pedali, poi dobbiamo trovare una posizione sulla pedalboard perchè non faccia rumore (bisogna ruotarlo, spostarlo ecc fino a trovare un compromesso) e comunque il contenitore probabilmente non sarà adatto a un uso professionale (soggetto quindi a sollecitazioni, urti, calpestatine varie ecc.). Di contro un alimentatore più adatto all’utilizzo nella nostra pedalboard, idealmente, dovrebbe avere un contenitore robusto, un trasformatore toroidale, in modo da non generare un campo magnetico nelle immediate vicinanze che si tradurrebbe in rumori molto evidenti, possibilmente delle uscite separate per poter usare dei cavetti singoli che offrono tanti vantaggi, e poi dovrebbe avere diverse tensioni di alimentazione in uscita per poter essere pronto ad alimentare qualsivoglia pedale senza dover acquistare poi altri alimentatori.

Che ne pensate?

Esperienze con vari alimentatori multipli? Gator, DC brick, Cioks, i nuovi Harley Benton ...

Qualcuno ha optato per un normalissimo alimentatore + daysy chain?

Comments

 Sì ma il tutto va bene se hai solo pedali a 9 volt. Io ho il vibe a 18 volt e il nova delay a 12. Questo implicherebbe avere 3 alimentatori tra i maroni, mica poco. O, alla meglio, un PowerAll per 9 e 18 volt (con l'aggiunta dell'aggeggio da 30 eurozzi) e uno per il nova a 12.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

 Appunto Lauro. Se non ho capito male, devo aggiungere 2 POWER PUMP per avere anche i 12 e 18 volt.

Costano 29 euro l'uno questi aggeggi, se faccio la somma, vado a spendere più che per un alimentatore con uscite multiple. A questo punto resto con il Cioks + l'alimentatore a parte da 18 per il vibe.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

Io uso il Gator Bus 8, ha 8 prese da 9v e 3 da 18.

Dovrebbe andarti bene, no? Per me è l'ideale, tranne per il Memory Man che succhia 24V quindi vuole il suo dedicato.

Nota dolente, forse il prezzo, l'ho preso in UK e non mi ricordo quanto l'ho pagato, ma non pochissimo, credo.

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti