Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Tutto il weekend sono stato tranquillo in casa, causa tipici mali di stagione (mal di gola, mal di testa, quasi-febbre).
Male. Ho passato un sacco di tempo a farmi pippe mentali sugli ampli. Risultato: voglio monocanale Marshall!
JCM800: l'ho sempre desiderato, ma non l'ho mai preso seriamente in considerazione, spaventato dalla sua "fama" di ampli monosuono, bisognoso di casse chiuse e volumi mostruosi per esprimersi. Però in questi giorni ho riletto qui e altrove pareri più positivi sull'utilizzo del suo ingresso low, anche nella versione combo, e su come renderlo più docile con pochi semplici interventi. Come molti della mia età ho scoperto il rock con Appetite for Destruction: ho subito un imprinting fortissimo per quel genere di suono. Si trovano a prezzi decenti, se vendessi il rocker rischierei di finire addirittura in attivo. Non versatilissimo, visto che suoniamo anche cose molto tranquille e pop. Ma prima poi dovrò sbatterci il muso e togliermi la voglia, prima di rassegnarmi al fatto che possa non fare per me.
A proposito, questione budget: ho recentemente ridotto il parco chitarre da 4 a 3, quindi ho qualcosa da parte. Se cambio ampli il rocker lo vendo, quindi potrei avventurarmi in spese "folli". Mi ha sempre fatto impressione l'idea di spendere 1000 euro per un ampli, visto il mio livello e l'utilizzo solo per divertimento. Ma se non mi fa impressione spenderli per una chitarra, perchè dovrebbe farmene spenderli per un bell'ampli? quindi:
BLUESBREAKER: ce n'è uno usato in zona, e mi ritirerebbero l'orange. Wattaggio intelligente, semplice, no master volume, bel pulito. Penso ci si possa fare di tutto, partendo da un bel pulito. Mi spaventano: peso e ingombro (più che un monocanale è un monolocale!) e valvole finali. Dovrei provarlo, ma la mia religione mi vieta di provare un ampli prima di comprarlo. Ho avuto un marshall jtm 30 con le 5881 come finali, aveva un bel pulito... ma non so marchio a parte che grado di parentela possa legare due ampli così diversi.
1974x: faccio la bavetta solo a scriverlo, ma... vale i soldi che costa (anche da usato, intendo)? Ha le stesse finali del mio ex gibsonetto con cui mi trovavo bene, dichiara qualche watt in più, ha il cono da 12 e cabinet un po' più grande... forse proprio ciò che è mancato al mio gibson. Sulla carta, quindi, sembrerebbe l'ampli ideale. Pur essendo una pippa, la goduria del finale sempre in tiro quando suonavo col 15 watt la ricordo ancora... e forse è quello che mi manca di più ora... Costa come un Bluesbreaker, però.
Comments
Asbel77
Tue, 11/03/2009 - 15:07
Permalink
R: Noo!!
be', diciamo che più che un riferimento sonoro preciso da emulare, appetite mi serviva a spiegare il perchè di una fissazione, e un' "area sonora" di riferimento. Anche ad averli a disposizione, suoni tanto incazzati mi capiterebbe di rado di usarli, in effetti.
Ci sono due grossi problemi: non ho in mente un suono preciso verso cui tendere, e - purtroppo - come la mia storia di compravendite passate testimonia, per me il fattore "feticistico" (leggasi: estetica o marchio "figo") è importante quanto il suono. Come scrivevo qualche giorno fa, le soddisfazioni che non so prendermi suonando le compenso in parte acquistando strumenti che abbiano un nome, o una storia.
provando comunque a rispondere:
1) genere: se fossi capace suonerei rock classico, hard rock. In realtà mi trovo a fare cover easy-listening di quel che capita. Diciamo pop-rock radiofonico. Mi piacerebbe un ampli con un bel crunch rock. No high gain. Sul pulito sono di bocca buona, mi basta anche un crunchettino leggero. (per i puliti ci sono strato e twin dell'altro chitarrista).
2) Saletta prove insonorizzata così così, ma con vicini tolleranti. Insomma, volume ne posso usare. Formazione classica: batteria, basso, due chitarre. Io con Les Paul e ampli da definere, l'altra al 90% una strato in un twin red knobs
3) Direi monocanale più pedali. Il canale singolo non è tassativo, ma di solito l'ampli lo uso comunque così. Deve essere semplice, pochi fronzoli, eq semplice eccetera (altrimenti mi tenevo il marshall anniversary). I cerchi in lega - però - ci starebbero bene, soprattutto sul monocanile municipale, così fatico meno a spostarlo ;-)
4) Non suono mai in giro (ho suonato a qualche matrimonio, ma per praticità con pod in diretta o simili). Quindi il peso non è tutto sto problema. Sono un po' fissato sui combo, così non ho ulteriori complicazioni derivanti da scelta di casse/coni, e perchè posso sollevarli (o inclinarli) con gli appositi cavalletti. La saletta non è grandissima.
5) Avevo iniziato a cercare nella fascia sotto i 7-800 euro. Ma venduta una chitarra e fatti due conti, se l'ampli merita, posso arrivare un pochino sopra ai mille... diciamo attorno ai 1100.
ps:
nel tuo blog di outing amplificatorio ho visto che qualche jcm l'hai avuto... sono davvero così ingestibili come si dice?
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
Asbel77
Tue, 11/03/2009 - 16:08
Permalink
R: Noo!!
"Ecco, appunto, comprati un silver jubilee 1x12 che tanto se ti stufi lo rivendi il giorno stesso e ci guadagni pure sopra! "
maledetto!
;-)
(...un annuncio per un jubilee ce l'ho davvero tra i preferiti da già da un po', solo che - mi dicevo - se deriva dalla serie 800 tanto vale puntare a the real thing, tanto più che ora che vanno di moda sono più cari degli 800 stessi)
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
lucius
Tue, 11/03/2009 - 16:26
Permalink
R: Noo!!
"Il monocanale piccolo 4010 1x12 era un urlatore folle, a volumi bassi faceva schifo, il pulito faceva schifo ma se lo mettevi a bolla ruggiva veramente (e ti stronava.. 50w valvolari a palla ti ammazzano)."
Confermo suona bene dalla 3/4 in su, ma per suonarlo a quel livello devi avere una cuffia tipo operatore al martello pneumatico e le scarpe da astronauta per non volare via dallo spostamento d'aria :-))
Se suoni all'aperto va benissimo urla come una harley senza marmitta :)))
Asbel77
Tue, 11/03/2009 - 18:24
Permalink
R: Noo!!
uh, un altro punto a sfavore del 4010... peccato, tra tutti è quello che mi ispirava un pelino in più, con quel suo aspetto spartano ed essenziale!
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
lucius
Tue, 11/03/2009 - 20:47
Permalink
R: Noo!!
devi considerare che 50 watt valvolari è una potenza di fuoco molto cazzuta e l'800 li spara tutti al massimo, quindi in sala prove non ce la fai a suonarlo, dovresti prendere un 30 watt ma forse sono troppi pure quelli...
lesfab
Wed, 11/04/2009 - 10:50
Permalink
R: Noo!!
Il problema del volume per me non sussiste perchè io ho un jcm 800 mod. 4210 all'incirca dal 1987, e l'ho sempre usato ovunque prove,live,casa con un pedale di volume,basta appunto regolare il volume,ma io parlo di un due canali,probabilmente se si vuole suonare con un monocanale e sfruttarne la saturazione è impensabile usarlo in casa o in sala prove a meno che non si usino i pedali o si metta un attenuatore.Il problema principale di questi combo jcm 800 è a mio parere il peso bestiale,io nel mio ho messo le maniglie laterali e le ruote(che consiglio a tutti)ma a parte questo non sono ancora riuscito a trovare un ampli migliore, io ci faccio di tutto rock,blues, hard rock heavy metal,è insostituibile.
ciao
lucius
Wed, 11/04/2009 - 11:25
Permalink
R: Noo!!
Si in effetti il peso non è una cos irrilevante...
Lui scrive che non suona fuori ma che lo usa in sala prove che ha una insonorizzazione un po' scrausa, quindi se ci metti un 800 o sbrega le pareti e lo citano per ecceso di decibel i vicini o lo suona a livelli bassi e quindi il suono che produce fa abbastanza schifo.
Asbel77
Wed, 11/04/2009 - 11:57
Permalink
R: Noo!!
esatto, proprio così. Il peso non è un problema perchè l'ampli non devo spostarlo spesso, resta fisso in saletta. Però mi pare di capire che mentre gli split channel sono sfruttabili anche a volumi umani (diciamo da sal prove nella media), il monocanale va proprio tenuto a palla per rendere...
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
lucius
Wed, 11/04/2009 - 12:48
Permalink
R: Noo!!
o lo suonoi a palla o cambi ampli, non c'è storia, io l'ho venduto dalla disperazione, in sala prove una sera che io e l'altro chitarrista( testata engl) abbiamo alzato a 8 per "sentire" il vero suono, andavamo fuori tempo perchè non sentivamo più ne basso ne batteria, anzi sentire era diventato un eufemismo :-))
E' un grande ampli se suoni dal vivo in posti ampi o aperti ha un tiro come pochi altri, ma in sala prove cerca un suono che gli si avvicini e con wattaggio più limitato, qui c'è il buon Paolino Mazza, uomo dotato di esperienza e capacità come pochi, che magari o te lo fa o ti indirizza sul cosa scegliere
lesfab
Wed, 11/04/2009 - 12:53
Permalink
R: Noo!!
Guarda non so se ti può essere d'aiuto, io ho anche un Marshall 4001 studio 15 che è un monocale e dovrebbe appartenere alla famiglia jcm 800 e nonostante ufficialmente sia un 15 watt alzando il volume spara come un dannato,tanto che se devo suonare nei piccoli pub uso lui e anche se il batterista pesta con violenza inaudita il marshallino regge il passo senza problemi.Lo uso anche in casa con distorsori e overdrive vari e un pedale di volume ed è perfetto anche per divertirsi senza rischiare una denuncia ,il jcm 800 da 50 watt avrà sicuramente molta più potenza, ma come principio siamo là se tu usi i pedali dovresti poterlo sfruttare anche alle prove senza problemi,certo se vuoi l'impatto sonoro di un ampli messo a palla con conseguente distorsione sia delle valvole del pre che di quelle finali non c'è niente da fare i volumi saranno sicuramente proibitivi,anche perchè questi ampli hanno una potenza scioccante per essere dei 50 watt.
ciao
Clap67
Tue, 11/03/2009 - 16:54
Permalink
Jcm 800 e Bluesbreaker..
Ciao
Aggiungo qualche considerazione nella speranza possa esserti in qualche modo di aiuto per orientarti nell'eventuale acquisto.
JCM 800:Ho comprato nuovo il combo 50 watt 2 canali 4212,nel 1988,a 21 anni non capivo un granchè,e non esisteva tutta la possibilità di documentarsi che c'è oggi,giusto un paio di articoli su Chitarre o Guitar Club,cambiai il mio Award Session Sessionette (che mi piacerebbe ora ritrovare..)e mi portai a casa il giocattolone per la spesa di un milione (tolte le 300 mila di valutazione del Sessionette).
Ho utilizzato l'ampli in un sacco di contesti,anche e soprattutto con suoni puliti o leggermente crunch (abbiamo suonato anche i Beatles con l'amico Winston):in sostanza,secondo me è un ampli versatilissimo.Utilizzando solo il canale clean si riesce ad avere dei puliti fantastici (non proprio purisssimi..diciamo un pulito cattivo alla Little Wing di Hendrix..) e con il canale lead si può fare dall'hard blues al metal,con una botta e un volume imbarazzante per essere un combo da "soli"50 watts.
Posseggo tuttora l'ampli,ma è fermo da tempo perchè mi si è bruciata la bobina che comanda il riverbero..e non riesco a capire come trovare il ricambio..a proposito..se qualcuno è in grado di darmi una dritta...
JTM 45 Bluesbreaker:Acquistato usato nel 2005.A parte le considerazioni sul peso e trasportabilità per cui sarebbe meglio chiamarlo "Backbreaker",è un ampli veramente da sogno,anche qui,una pressione sonora impressionante,bassi profondissimi (ho osato persino utilizzarlo in una serata collegandogli il basso,un Rickenbacker 3000...pazzesco!!).
In qualche modo è ovviamente limitato come gamma tonale,ma i suoni che ne escono sono tutti belli..con una pienezza e una rotondità commoventi!
Poi si può giocare come facevano quelli "veri" a collegare i 2 canali a catena in modo da poter miscelare il canale normal con quello bright...è poi uno dei pochi ampli,insieme al Bassman che io riesca a suonare anche senza il riverbero..
Gli unici difetti che ho trovato sul 'breaker è che il tremolo si percepisce leggermente anche con la regolazione a zero,a meno che non lo escluda con il footswitch (che non è compreso)e che c'è uno schiocco quando spegni l'ampli (ovviamente passando prima dalle stand by)ma qualcuno mi ha detto che basta fare una modifica da qualche euro e il problema si risolve.
L'ultima cosa,il Bluesbreaker usato l'ho pagato 800 euro perchè aveva qualche spelatura sul tolex (che lo rendono più fascinosamente vissuto)e montava originariamente le finali 5881 che ho sostituito con 2 valvole russe NOS anni '70.
Claudio
Asbel77
Tue, 11/03/2009 - 18:15
Permalink
R: Jcm 800 e Bluesbreaker..
ok, come temevo (il monocanale mi faceva più simpatia) il jcm split channel è più versatile e sfruttabile rispetto al mono.
Visto che citi anche il bassman che evidentemente conosci, e visto che bassman e bluesbreaker sono in qualche modo parenti (lo schema dovrebbe essere simile): quali sono le differenze principali? immagino che il bassman suoni un po' più brillante, giusto?
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
Clap67
Tue, 11/03/2009 - 18:34
Permalink
R: Jcm 800 e Bluesbreaker..
Si in effetti il la somiglianza con il Bassman è avvertibile,oltre alla somiglianza circuitale.
Quello che ho percepito è che la differenza di volume..di botta,insomma..il Marshall è comunque eminentemente rock,e grazie ai Celestion Greenback se alzi il volume...si gode parecchio!!
Il Bassman reissue che ho provato era del mio armonicista,ho potuto provarlo poco,in effetti è un po più brillante,ma credo sia merito anche dei 4 speakers da 10"..dovrei riprovarne uno per avere una rinfrescata sulle sensazioni..con la Strato mi ricordo che,veniva fuori un suono puro Stevie Ray..
Bru
Tue, 11/03/2009 - 17:35
Permalink
 Io ho il monolocale
Io ho il monolocale Bluesbreaker, a cui sono arrivato dopo l'orange rocker.
Che posso dire? Per mi miei gusti le soddisfazioni sono tante.
Ho messo le Kt66 al posto delle 5881, cosa che puoi fare nelle ultime reissue e non nelle precedenti, perché il cabinet era troppo stretto. Suono più marshalloso e varie migliorie tonali, sempre in base al mio gusto.
L'ampli è molto versatile, anche se nel blues rock e nel rock classico trova la sua migliore collocazione. Lo sfrutti benissimo anche in casa. Non ha mai un effetto zanzaroso. Bel suono tridimensionale. Cruncha abbastanza presto. Suona bene sia con les paul che con single coils.
Stufo di portarmi dietro il monolocale, io ho da poco estratto la testata e messa in apposito cabinet. Il combo è ora una fantastica 2x12, con operazione tranquillamente reversibile, e devo dire che suona molto meglio, probabilmente per l'aumento di cubatura.
In sala collegato a una 4x12 mi ha invece commosso. Il combo, come sempre, ha i suoi pregi e difetti, e nel caso del BB chiude un po' il suono, con grande abbondanza di bassi.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Asbel77
Tue, 11/03/2009 - 18:22
Permalink
R: Â Io ho il monolocale
ottimo, il tuo parere mi è molto utile visto che vieni anche tu dal rocker, e suoni anche tu una les paul.
Leggo spesso di suono profondo e di bei bassi a proposito del bb: pur essendo gibsoniano sono un po' più sul versante "bright" nel suono, nel senso che non amo suoni troppo caldi, al limite del cupo.
Uno dei motivi per cui non mi trovo col rocker è proprio perchè al mio orecchio suona un po' troppo cupo (non solo sul clean, anche nel canale crunch devo tenere su gli alti e tagliare i bassi): non è che col combo bluesbreaker rischio di trovarmi nella stessa situazione? non voglio suoni taglienti, ma un po' di brillantezza, anche per uscire meglio tra altra chitarra, basso e batteria, si...
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
warm_blue
Tue, 11/03/2009 - 20:01
Permalink
R: Â Io ho il monolocale
Ti rispondo anche io, che ho avuto il rocker, suono Les Paul e Tele e ora ho il JTM45 Ceriatone:
http://img301.imageshack.us/img301/51/dscn0013ad.jpg
E' una bomba, nel senso che ha una potenza incredibile se non fai installare un master volume (cosa che farò presto sul mio che, comprato usato, non ha) sui puliti è forse anche troppo "pulito" e squillante (molto più del rocker) e, con l'aggiunta di qualche pedale e l'uso dei pot sulla chitarra, estendi moltissimo la gamma di suoni ottenibili.
Spero di esserti stato d'aiuto,
Filippo/wb
Bru
Tue, 11/03/2009 - 21:14
Permalink
R: Â Io ho il monolocale
Abbiamo gli stessi gusti e anche io pretendo una certa brillantezza con il les paul.
I bassi grossi son dovuti al cabinet del combo, ma chiunque tiene il pot dei bassi intorno a 2 e quindi risolvi benissimo. Nessun suono cupo comunque, semmai gonfio. Io con il les paul tengo gli alti a ore 9 ed ho un brillante clean sporco che mi fa godere; se poi vuoi aumentare la brilllantezza, hai il presence che risponde molto bene. In parole povere non è un ampli scuro e non è medioso come l'Orange.
Io non ho alcun bisogno di un master volume. In sala porto l'ampli su un leggero crunch e poi ci sbatto sopra un OD (magna tutto che è un piacere).
Come ti ho detto, godo molto di più ora che estratto la testata. In sala 4x12 e a casa il combo 2x12 come cassa (che può essere ben utile all'occorrenza). Quindi, dopo l'acquisto e se ti romperai le palle di trasportarlo, hai anche questa possibilità di trasformarlo in rack, senza nemmeno dover acquistare una cassa.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Asbel77
Tue, 11/03/2009 - 21:42
Permalink
R: Â Io ho il monolocale
ottimo, grazie mille!
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/