Supporto numero 3: Modulazioni & Riverberi

Ancora grazie per le dritte sulle casse. Il problema è provarle, ma diciamo che mi sono fatto un'idea sulle papabili/provabili:

Mesa 2x12(ce ne sono millemila modelli, boh)
Brunetti Dual Cab
Soldano 2x12(probabilmente difficile da trovare in giro)

Passiamo alla terza fase: gli effetti di modulazione.

Nonostante non sia un grande amante e non ne abbia mai fatto largo uso, devo dire che qualche effetto di modulazione può sempre tornare utile. Soprattutto ora che mi ritrovo spesso a sforare nel poppe.

Il Chorus immancabile! Direte voi...mmmhhh, nì, perchè mi sà mooolto di ottantone, mi risultano tutti di plastica.
I migliori li ho sentiti da Alfio, il Carlo Martino XII e, ma molto di più m'è piaciuto, il Mini deja Vibe del Manc, che switcha pure sul tremolo che è una delizia.

Ma costano entrambi assai e per quello che ci faccio io sarebbe una spesa inutile.

Il Flanger già mi piace di più con i distorti e nei soli, probabilmente il più sfizioso sarebbe il Phase, che non ho mai posseduto.
Escluso che mi faccia qualcosa di costoso e digitale, suonano troppo finti, a patto che non si spenda una fortuna.

Insomma un paio di pedalini, idee?

Infine il reverbero, che ho sempre usato tanto, digitale, sui puliti, ma ora con l'acustica quando la uso nel PA, in effetti non mi servono granchè, li uso decisamente di meno, anche se rinunciare a quelli Lexicon è davvero pesante per me.

Non penso esista sul mercato qualcosa di decente analogico se non a prezzi infelici.

Vabbè ci penserò.

Taca banda.

AlexUnder

Comments

 Sono d'accordo. Il chorus fa schifissimo. Gli unici che mi sono piaciuti sono il Carl Martin viola (quello grosso e nero non mi e' piaciuto - pun intended) e il TC Electronics.

Il Phaser non e' malaccio, ma bisogna vedere quale prendi. Molti, a mio parere, sono eccessivamente ingolfati, mediosi e distorzoni. A me non dispiace il Phase 100 che e' piu' pulito del Phase 90. Non amo gli ubiqui EH ne' vari prodotti boutique (Carl Martin, Red Witch, ecc...). 

Se devo dare la mia preferenza, pero', l'effetto piu' figo e' il tremolo. Prova quello della TC Electronics e, in seconda battuta, il Semaphore Tremolo. Lascia perdere i vari Boss o altre marche, che hanno una curva poco piacevole.

Il Vibe non dice nulla. Ho provato il Fulltone ed e' stato subito "boh" tra di noi. 

Secondo me, un phaser e/o un tremolo con in coda un delay tipo quello rosso ed economico della Carl Martin (che adoro!!!) e hai fatto tombola.

Se hai un buon ampli e una buona chitarra, del riverbero puoi anche farne a meno.

Secondo me.

Non sono molto ferrato sulla differenza tra il Vibe e le altre modulazioni.

A sto punto devo fare un appunto: a me le modulazioni sulla chitarra, in sé, non sono mai piaciute.
In tutti questi anni ho messo un flanger lungo+delay in un solo dei Mururoa, perchè dava un effetto fantastico.
Per il resto ho iniziato a usare il chorus del Lexicon per la prima volta un paio di anni fa, quando ho cominciato a fare i pezzi dei Rush, dove il chitarrista per qualche anno ne ha usato a valanga.

E qui ho sentito la differenza tra quello che usavo io e altri tipi di modulazione a pedale analogico, non c'era paragone.
Forse anche per questo non mi sono mai piaciute.

Fattostà che a me potrebbero servire in quanto arrangiatore di brani pop altrui(che è un po' il lavoro dei professionisti, anche se io non lo sono). Insomma avere determinate cose che alla fine in un live usi su 2-3 pezzi, anche se non ti fanno impazzire, ma che devi avere e devono essere di qualità, altrimenti meglio non averli affatto.


La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.

Se devi arrangiare pezzi poppettoni, il chorus ti serve...se lo aspettano...
Il flanger forse meno...forse però....Dipende da te...un phaser potrebbe tornare utile però a quel punto prenderei in considerazione il vibe che trovo più personale di un phaser e torna comodo durante gli attacchi di hedrix-ite...

Per i chorus, come scrivevo ieri in un altro blog, è interessantissimo il Jacques Meistersinger
http://www.youtube.com/watch?v=6smCfIlookQ
Qui il tipo esagera un po', però hai il pot del mix tra dry e wet, quindi è dosabile e diventa meno '80...ed è caldo davvero.. Se no, un Arion Sch-z magari di quelli modificati da xotic (EWS) che ha il tono e sembra un leslie con settaggi estremi.. un sch-z da 40 euro "base" da modificare...

I vibe sono da sentire... io ho preso per ragioni di spazio un Mofoux Vibe, 9v piccolino con trimmer x la profondità interno...lontano dai macchinari costosi ma accettabile..
Un reverbero molto bello è il Wampler.. sentito per bene dal vivo ma non suonato da me..non credevo ma è veramente molto reale all'ascolto..

Cmq per questi effetti di modulazione, se non sei convinto, ma "devi" averli, ti direi di ascoltare con estrema attenzione la serie COOL CAT della danelectro.... sono Orrrrrribili da vedere... però sono cloni di pedali boutique con componentistica...... beh con altri componenti (non ti scrivo cosa per non condizionarti).... :D

Cmq chassis in metallo, truebypass e soprattutto suonano bene, al di là del fatto che li paghi massimo 30 euro l'uno..
Io non riesco a separarmi dal Transparent overdrive, clone del timmy... Fanno il clone dell'OCD, del Crunch box...ecc..
Chorus e Vibe potrebbero fare al caso tuo finchè non trovi il quelli giusti...

 

... allo ZIO: visto che ti serve di tutto un po' il MM4 di Line6 potrebbe essere una buona soluzione.
Mi pare che ce l'abbia Luca di Cloe, magari lo andiamo a trovare e con la scusa te lo provi.
 

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Proprio dalla pedaliera di Luca al Coatto ho provato il DL4 e mi aveva abbastanza impressionato, anche se, al momento, non lo trovai molto intuitivo.
Non ricordo invece l'MM4 francamente penso sia un po' troppo per quello che cerco io, anche se potrebbe essere un'ottima alternativa, ottimo consiglio.

E cmq pensavo già di fare un salto da Luca uno di questi giorni, ci dobbiamo organizzare per quando torni.


La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.

Beh calcola che io torno e dopo tre giorni riparto proprio con lui per andare al concerto degli acdc.
A sua volta il prossimo w-e, non questo, lui sta a bologna per una fiera... periodo DENSO!

Tornando al MM4, vista la deriva pop che stai prendendo può essere molto utile avere un "multieffetto" per le modulazioni. Magari usi spesso chorus e flanger ma ti capita di usare un tremolo solo su un pezzo, un phaser solo su un altro pezzo... magari non saranno il top per qualità però ce li hai li belli e pronti.
 

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

ciao Matteo

sono abbastanza d'accordo con te su quella sensazione di fastidio che generano dopo un po' le modulazioni, mi fanno sentire in qualche modo "intrappolato" nel loro implacabile ondeggiare... per un po' va bene, poi bon!

però arricchiscono e magari levano un po' di monotonia alla mia scarsa tecnica :-)
per cui la mia ricerca è stata quella di modulazioni che fossero le più leggere possibili, ma di solito ti generano dei cali/aumenti di volume oppure influiscono troppo sul suono di base.

quella con cui mi trovo meglio è il chorus del Rotovibe (che ha il pedale di espressione per variare al volo la velocità).
poco canonicamente, nei pezzi dove lo uso, attacco il Rotovibe al minimo della velocità, regolo i toni dell'ampli di conseguenza (abbassando un po' gli alti che aumentano) e quando serve che si senta la modulazione aumento la velocità e poi ritorno al minimo quando non serve più (più o meno nel casino generale di un live funzia).

recentemente ho preso il TC Nova Repeater, che quando non lo uso come delay lo uso come modulazione (impostato come tape, con il tono abbastanza chiuso, regolando uno slapback veloce e vibrato, feedback, level q.b.); viene fuori una bella modulazione leggera leggera come piace a me!

ciao a tutti
stefano
 

in tema vibe se ti interessa ti consiglio di provare il "voodo vibe" che costa il giusto nuovo e sull'usato ha prezzi moolto allettanti, ero indeciso anch'io poi ho preso il deja vibe (in riparazione dal pamaz) vecchia versione solo perché ero a roma e ho trovato un occasione irresistibile..

altrimenti pure il t rex viper non é malaccio usato lo trovi a prezzi intorno ai 120/140 eurozzi anche meno se cerchi bene..

pace e bellezza

http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"