Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Negli ultimi tempi, cambiando qualche saletta, mi sono imbattuto in diversi ampli, di seguito le mie considerazioni a riguardo:
Appunto decisivo, suono entrando sulla return degli ampli con il mio rack Soldano+Lexicon.
Testata Stinger STP100HV 
In rete non trovo una ceppa, tranne questa recensione su musicoff e questo annuncio di vendita, che dimostrano che il materiale magari c'è pure, che il costo è veramente ridicolo, ma pure il suono gli va di pari passo.
Una cosa è certa: la potenza non gli manca, la 4x12 accoppiata, di cui ignoro coni e costo, se la cava senza lode nè infamia, in send return fa il suo sporco lavoro ed è abbastanza trasparente da poter lavorare bene con il Soldano in esterna.
Certo è che, nonostante il preamp venga completamente tagliato fuori, sembra non volerne fare a meno di buttare dentro una buriana di acuti da infrangere una cristalleria.
Con questa testa gli acuti sul mio preamp vengono azzerati e i bassi pompati al massimo sul canale clean/crunch.
Sul lead invece tende ad impastarsi, ma devo dire che, tutto sommato, il suono è abbastanza fedele  all'utilizzo di un finale a rack come lo utilizzo io, anche se, personalmente, il Brunetti Silver Bullet gli da una pista che non lo vede nemmeno.
Ma passiamo invece all'utilizzo umano e normale della testata in questione: plug&play chitaRa-cavo-testa...
Una sola parola ti viene spontanea(dopo un bel rutto e/o bestemmione) mavvaffanculova!
Impensabile suonarla!
Tanto varrebbe passare alla motosega di Jason o alle nacchere col Ts9.
sul Clean(chiamiamolo così) Marshall oriented mi pare na bestemmia, epperò non saprei che altro inventarmi, avete presente i valvestate anni 90? ecco così solo che con i bassi a 10, medi a 5, acuti a 0 praticamente sembra di suonare una lamiera!
Il canale lead invece ha due sound: crunch(stranamente non sul canale clean) e drive, con due gain indipendenti, il chè non è male, non fosse che il suono è tre volte peggio del prossimo ampli.
Fender Hot Rod Deluxe
Combo 2x12 molto famoso, lo utilizzo per le prove Mururoa utilizzando la power in. Anche qui acuti a valanga e impossibilità di utilizzare un master volume a differenza della testata Stinger. Unici potenziometri funzionanti: Presence e Reverb, il primo assolutamente da azzerare per recuperare un po' di bassi, il secondo non male devo dire, ma che azzero in quanto sfrutto l'effetto del Lexicon.
Il pulito non è male affatto, mangia pedali per eccellenza, il canale lead e l'inutile more drive necessitano, a mio modo di vedere, un distorsore serio davanti per poter suonare una qualsiasi cosa possa avvicinarsi al rock.
Epperò il canale lead lo trovo carino per qualche passaggio blues.
Randall RX-120RH Testata
Modello presumo fuori produzione, sostituito da una versione successiva, ampli economico, un buon suono moderno, seppur stitico, equalizzazione però equilibrata con la sua 4x12, mandata effetti posteriore con potenziometro dedicato, diventa più facile il suo utilizzo in questo senso, potenza quanto basta.
Il canale pulito è un obbrobbrio, il lead invece è decisamente più moderno come sound e ben equilibrato, ci si possono fare delle discrete ritmiche metal, ma la botta manca del tutto.
AlexUnder
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Analisi Armonica di Autumn Leaves
Analisi Armonica di Autumn Leaves