Sto riascoltando il live appena fatto alla Locanda Blues, con una 50ina di neuri al fonico, che ci ha registrato in presa diretta dal mixer.
 Varie considerazioni si possono fare: sulla qualità, sulla relatività dei suoni, per carità, essendo gli effetti messi a valle, ovviamente la voce è senza effetti(per dirne una) a sto punto non so nemmeno se le equalizzazione siano comprese nel prezzo.
 Certo è che nei primi tre pezzi io non esistevo e di questo me ne hanno anche parlato, poi dal 4° pezzo in poi sono comparso(senza toccare i miei volumi sul palco).
 Considerazioni, queste che sto per fare, che faccio con me stesso, ma che potrebbero interessare un po' a tutti.
 
- La qualità è abbastanza scarsa, ma io sul palco sentivo un buon sound dalla mia cassa e anche fuori dicevano che era bello, molto bello nei soli. A chi devo credere?
- Le persone che mi conoscono hanno detto che spesso ero troppo basso, ma c'è da dire che, a volte, lo faccio io che mi abbasso, soprattutto durante il solo degli altri. Pensavo fosse la cosa più intelligente da fare per il bene del gruppo, invece a questo punto devo pensare che ho fatto una cassata.
- I pick up e l'utilizzo concettuale delle frequenze nei soli:
- Soli con Pu al manico=soli belli, puliti, gran suono anche nella registrazione che di per sé è penosa
- Soli con HotRail al ponte, soli fini, striduli, belli solo quelli con un bel po' di delay.
- Riff con Pu al ponte escono, le ritmiche cozzano con l'altra chitarra e non si capisce un cazzo
- Riff con Pu al manico non si capiscono granchè, le ritmiche crunch vanno bene, ma c'è carenze di medie
- Rittmiche funky col centrale direi buone, come buca mix che per sound, tipicamente fender in questo caso
 
- Boost: ha funzionato eccome, e per fortuna che c'era, altrimenti ciao!
- Casse e microfono: come avrà posizionato e che microfono ha utilizzato il fonico? Boh, ma a questo punto mi vengono parecchi dubbi, è vero che le mie casse sono molto hifi e recuperano le medio/basse frequenze dei bass reflex che, purtroppo, non venendo amplicati, ne esce un suono molto scarno.
- Non c'entra un cazzo, ma ho notato che la precisione e le mie qualità improvvisative/armoniche con l'acustica hanno sovrastato quelle che ho fatto con l'elettrica, peccato che il fonico mi abbia equalizzato molto male, probabilmente non ha ancora scoperto le vuote dentro, capita, nevvero Mozz?
 Detto ciò son diventato un bel chitarristino acustico e mi ritrovo con un sacco di dubbi elettrici.
 Epperò ho capito una cosa fondamentale(che avevo intuito da anni, però ;) che l'equalizzazione e la scelta del PU giusto al momento giusto fa veramente la differenza.
 A questo punto l'arrivo dell'assemblata in questo contesto potrebbe togliermi parecchie castagne dal fuoco.
 AlexUnder
Comments
AlexUnder
Thu, 11/26/2009 - 12:26
Permalink
R: Ciao Alex, dal basso della
Qui è prassi comune nei locali un po' più attrezzati, ma non è male, se vogliamo, perchè comunque è molto importante risentitre tutto il concerto pure per capire gli errori che si commettono o, come in questo caso, capire che per una band così, meno gain e meno acuti metto meglio è.
E i soli mi vengono meglio con il Pu al manico. ;)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
godin
Thu, 11/26/2009 - 15:56
Permalink
My two cents
Esperienza mia, quindi opinabile:
o fai i suoni per il pubblico, o li fai per registrare (sto dando ragione a Matteo....) quindi se li fai per suonare e per "far sentire" allora, quando ti riascolti, di solito scopri che la voce o le voci erano troppo fuori rispetto al resto..... senti la gente in sala e ti dice che andavano bene....... quella volta che fai i suoni per registrare provi, ti riascolti, scopri che le voci sono troppo alte, le metti a posto, fai la serata, ti registri (e la registrazione è ok) ma la gente ti dice che le voci erano basse....
per quanto riguarda la chitarra, è addirittura peggio.... si manifesta ancora di più il fatto che "si registra l'impianto" ma il pubblico sente "l'impianto + le spie + l'amplificazione di chitarra e basso + la batteria acustica"... mi è capitato di avere la registrazione con la chitarra perfettamente inserita nel mix e gli amici chitarristi dicevano che non si sentiva..... ho cambiato logica, sono entrato nell'ordine di idee di "gridarti in faccia che sto facendo un solo" ed ho ottenuto registrazioni con la chitarra lead che era FUORISSIMO rispetto al resto del mix..... strano però, quella sera mi hanno detto "hai fatto un gran solo"...
cosa succede? che nel gran marasma di un locale (attenzione che NON STO PARLANDO DI UN TEATRO, lì la logica è un po' diversa per evidenti motivi) per uscire "live" e non bastano quei 3 decibel in più che, in una registrazione, garantiscono il salto "avanti" nel mix.... ho provato con i 3 db in più.... registrazione perfetta ma, sotto, mi hanno detto che quello che facevo non era intelleggibile.... ecco perchè sono arrivato a metterne 6 o addirittura 8 in più nei miei preset solisti -
OCCHIO CHE:
Ci tengo a precisare le mie "condizioni iniziali", che hanno avuto - dall'89 alla metà dei 90 - un peso determinante nel setup e nella scelta di cotanto salto di volume tra ritmica e solista..... oggiorno, passata la quarantina e con tutt'altro tipo di repertorio - Fossati e Conte - quando voglio passare ad un lead, ho solo da scegliere se aprire il piezo oppure andare giù con il pedale del synth (e, all'interno di quest'ultimo, ho una decina di suoni tra i quali scegliere...) .... chiaro, adesso non abbiamo più le tastiere, stiamo generalmente mooolto più bassi di volume, è più facile uscire dal mix, eccetera, eccetera.......
Altrettanto chiaro ed evidente il fatto che, se uno suona blues oppure Hendrix in trio, allora questo mio intervento non fa per lui........... uscire durante Little Wing versione SRV è diverso da uscire durante Abitudinario o Cassonetto di EELST o Brother to Brother del Gino (perdonate l'accostamento...)
AlexUnder
Thu, 11/26/2009 - 16:20
Permalink
R: My two cents
Beh sì, in effetti quello che senti tu e quello che sentono le persone da fuori è per forza di cose diverso, poi più vicino al palco sei e più senti le spie.
Spesso nei locali i mixer sono messi in posti impensabili! Al centro MAI, anche se capisco la problematica, ma già da un fronte/lato non puoi sentire tutto preciso, figurarsi quelli che li piazzano addirittura dietro o dietro una colonna o altre scempiaggini, un classico è affianco ai musicisti.
Per i soli ti chiedono sempre i livelli che utilizzerai, nel mio caso, in questo concerto non mi ha chiesto i diversi livelli(solo, distorto ritmico, pulito) ma solo il picco, quindi con il boost inserito, ho dovuto io forzargli di sentirli tutti(o almeno quelli + utilizzati) ma è stato come parlare al muro, infatti nei primi 3 pezzi non c'ero proprio!
Ovvio che in un power trio spesso non hai nemmeno bisogno di un boost, se sei uno che suona molto dinamico, fai tutto con le mani e il potenziometro del volume della chitarra, che è secondo me la cosa + bella.
In questo contesto sono stato obbligato a comprare un boost(non dagli altri che non sapevano neanche cosa fosse... ;)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Thu, 11/26/2009 - 13:03
Permalink
R: W le registrazioni dal mixer! ;)
Ok me sta bene, famo sto scambio culturale, io te manno qualcosa tu me manni qualcosa, se scambiamo qualche dritta e se le tenemo pennoi...
Ma poi, figure demmerda?? Più de così???
Quasi impossibboli...
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Thu, 11/26/2009 - 14:09
Permalink
R: Rileggo tutto...
Oddio, non ne ho la minima idea, ma penso pure io la prima, multitraccia lo escludo di sicuro, anche perchè sennò sarebbe da sparargli per davvero!
;)
Attendo quindi tue dritte e pensieri a riguardo.
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
gabbo
Thu, 11/26/2009 - 18:19
Permalink
R: Rileggo tutto...
ma questo è un articolo!!! e meno male che avevi fretta..
sei sempre un grande!!
_________________________________________
gabbo
www.myspace.com/gabbosickfog
www.myspace.com/squaredtomato
FerroFe
Thu, 11/26/2009 - 18:34
Permalink
R: Rileggo tutto...
Ciao Enzo!! Hai fatto un OT che davvero merita l'articolo!
Ma guarda, secondo me pure con meno di 1000 euro puoi avere un sistemino (qualità infima comunque, ma non bassissima): io tre-quattro concerti li ho registrati usando il Phonic Firewire e registrando con 10-12 tracce separate, qualità 44.1/16.
Chiaro che la qualità dei preamp è quella che è, però già la possibilità di risentire le tracce separate agendo sul volume post registrazione c'è!
Salendo di prezzo ci sono i vari Mackie con interfacce firewire, che credo diano molto di più come qualità audio.
Dopodichè credo che sia solo una questione di quale PC/Mac hai... E si può salire fino a 192/24.
Ciao Ciao!
Fulvio
Easy like sunday morning... Sometimes!
http://www.myspace.com/radiocasino
FerroFe
Thu, 11/26/2009 - 18:54
Permalink
R: Rileggo tutto...
Urca!! Sistema a 32 tracce è decisamente un bel sistemino!!
Credo ci potrebbero venire anche cose professionali!
In ogni caso intendi un sistema non integrato giusto? Quindi con impianto PA e impianto Recording differenti?
Giusto per curiosità, che sistema avevi pensato?
Scusa Alex per il mega OT!
Ciao Ciao!!
Fulvio
Easy like sunday morning... Sometimes!
http://www.myspace.com/radiocasino
FerroFe
Fri, 11/27/2009 - 18:42
Permalink
R: Rileggo tutto...
Azz... Un sistemino proprio niente male!!
Eh, poi con pre anche solo mediocri si sale veramente tanto di prezzo!!
Se ti va, sono molto interessato alla cosa!!
Ciao Ciao!!
Fulvio
Easy like sunday morning... Sometimes!
http://www.myspace.com/radiocasino
AlexUnder
Fri, 11/27/2009 - 09:30
Permalink
R: Rileggo tutto...
Tranquillo, anzi, la cosa è parecchio interessante, soprattutto per un ignorantone come me...
;)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Fri, 11/27/2009 - 09:29
Permalink
R: Rileggo tutto...
Minchia! Non mi hai risposto, hai fatto un trattato di filosofia applicato alle scenze registratorie! :)
Per prima cosa, come ti avevo già detto su, non ho la minima idea di che cosa ha utilizzato il fonico, pc non ne ho visti, quindi per quanto ne so può avere utilizzato anche quache registratore mp3 o menate varie...mmmhh mp3 no, perchè mi hanno girato i file wave.
Sulla sub-mix direi che ci hai preso, il confronto finale potrò farlo la prossima settimana che, se tutto va bene, mi danno il dvd con la ripresa dell'intero live dal centro sala. Mic da telecamerina, ma, a volte, da + soddisfazioni di un mixer! :D Considera che ho visto un paio di video da telefonino e si sentiva di gran lunga meglio.
Ricordo che però il live a Stazione Birra con i Cani di un paio d'anni fa, nonostante la mia totale mancanza di medie(dovuta però anche al mio errato utilizzo delle casse, portai le 1x10 di casa, cazzata tremenda) il sound era buono e con i livelli giusti o quasi.
Sul mio myspace sarebbe The Camera Eye, se vuoi ascoltarlo. Anche se, in quel caso, il synth era mooolto alto. Le altre tracce che nonho caricato sullo space sono più equilibrate.
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
diegho59
Fri, 11/27/2009 - 10:24
Permalink
Mia esperienza
Per fare i demo registramo in multitraccia 16 canali ed editiamo poi...... Per fare una "presa diretta" specie in un locale piccolo l'uscita mixer è la peggiore perchè spesso specie le chitarre e la batteria, che escono con molto "diretto" e dagli ampli sono basse, le tastiere ed il cantato alti perchè escono solo dal PA. Noi abbiamo il nostro fonico che oramai ci conosce ed obbediamo ciecamente. Via tutto il reverb dagli effetti eventualmente lo mette lui in sala se serve e suoni e livelli sono tutti presettati: guai a chi tocca un volume.... gli taglia le mani (o i piedi). I pedali volume servono solo per escludersi nei cambi chitarre, per accordare o per i fade in/out. Noi siamo in 12 e se non si fa così è ingestibile. Se ti devi registrare in queste situazioni è meglio un piccolo portatile tipo Zoom H4 posizionato dove c'è il fonico, postazione (sis pera) equalizzata al meglio. Se non hai il tuo fonico ti conviene portarti dietro almeno un amico competente, che vi frequenta e viene spesso in "saletta", per dare suggerimenti al fonico.