Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Sì, non chiamiamoli valvolari che mi pare una presa per il culo.
C'hanno quella valvolettina in bella mostra, ma mica ce lo so se è collegata o meno al circuito o magari ci mettono una lucetta dietro per far l'effetto pissichedelico.
Epperò di alcuni me ne parlano bene, di altri non so.
Il V-Twin della Mesa l'ho avuto per un breve periodo(versione rack) mi ha fatto cagare come nessuno.
C'è chi dice che il Soldano GTO è un portento, altri che non ha nulla a che vedere con l'SP-77(in mio possesso).
Ma mi stuzzicava provare(a trovarlo!) il Radial ToneBone. Qualcuno l'ha mai provato?
L'idea quasi certa, visto l'andamento delle serate/prove nell'ultimo periodo, è per st'estate di attrezzarmi una pedaliera che abbia queste caratteristiche:
Quindi mi serviranno:
Effetti di modulazione o un compressore ci ho pensato sopra, volendo si potrebbero inserire in qualsiasi momento, ma di qualità non ne ho sentiti molti in giro. Giusto il Mini Deja Vibe della Fulltone, ma costa un occhio. Francamente per usarlo su due brani in una serata...
Sul delay molte idee mi sono arrivate e più o meno una mezza idea me la sono fatta. Devo solo provarne qualcuno.
Sui distorsori sto messo male, io sono molto abituato al High Gain, ma ora che stiamo facendo anche funky/fusion con la terza band, avrei bisogno anche di qualcosa molto jazzy-blues oriented. Ma di due distorsori, non saprei che farmene...
Dai se tutto va bene però così con 3-400 euri max mi attrezzo per bene, senza diventare scemo, se poi riesco a vendere qualcosa, ci vado a paro e mi tengo finale e pre.
AlexUnder
Comments
tom78
Wed, 06/16/2010 - 10:05
Permalink
Hai preso in considerazione
Hai preso in considerazione l'Overtone2 di Brunetti? Ti assicuro che la valvola è collegata ;)
Certo forse sfori dal budget ma la bellezza di potersi attaccare all'impianto senza bisogno di ampli, non ha prezzo. O anche ad un canale pulito di qualsiasi ampli ti trovi davanti.... ahhhh!
----
Caminada Guitars
C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!
toccataefuga
Wed, 06/16/2010 - 12:06
Permalink
R: Hai preso in considerazione
***la bellezza di potersi attaccare all'impianto senza bisogno di ampli, non ha prezzo***
per il 90% delle occasioni (che mi capitano), concordo al 100% e perciò mi son procurato il Tubeman 2 della Hughes&Kettner
ma devi ammettere che anche la botta nei reni che ti dà l'ampli è una sensazione impagabile ;-)
ciao
stefano
Ichil
Wed, 06/16/2010 - 15:29
Permalink
R: Hai preso in considerazione
Per confronto diretto (ho il tubeman 2 e ho provato bene il brunetti) direi che il brunetti vince sia sul pulito che sul distorto (sebbene abbia meno gain del tubeman): l'H&K suona come se avesse un tappeto davanti al confronto. Sul crunch invece imho vince il Tubeman.
Gila_Crisis
Wed, 06/16/2010 - 17:14
Permalink
R: Hai preso in considerazione
parteggio anche io per l'Overtone2, è un gran bel pedalone; da fedelissimo Brunetti-User lo uso quando non posso portarmi dietro la XL-Revo. Entro nel primo ampli clean che trovo ed ho i miei cari suoni crunch e lead ^^. Prima avevo un pedale simile, il Mesa Boogie V-Twin (un pedale che viveva piu' per il nome scritto sopra che per l'effettiva funzionalità), ma il Brunetti offre molto di piu' secondo me, avendo 2 canali separati con i loro controlli dedicati (ad essere pignoli sono 3, visto che sul canale rythm hai una levetta per scegliere tra clean e crunch).
inoltre offre molte possibilità oltre a quella di poter essere usato come semplice distorsore: lo puoi usare come pre entrando diretto nel finale di un ampli oppure puoi entrare anche in diretta in un mixer tramite l'uscita emulata!
---------
www.myspace.com/joelgilardini
has the light become part of the machinery?
has the hand become part of the disease?
has the body become the
Mancunion
Wed, 06/16/2010 - 10:37
Permalink
R: Distorsori con la valvola...
La valvola nei pedali e' come uno specchietto per gli allocchi (o erano le allodole?).
Per non farmi mancare nulla ho un BK Butler Tube Driver, ma e' la versione povera della tube works, e per giunta quella con tre manopole. Tra tutti i pedali che ho, se non e' il peggiore poco ci manca.
Quoto lo ZIO, l'OCD (il nome mi fa ridere... suona quasi blasfemo!) e' una bestia. Io ho un clone di suddetto pedale, me l'ha fatto un ragazzetto che sta a Morena, 80 euri e vivi felice e contento. Se ti ricordi cio' pure il plexitone della carl martin, che e' quello che uso di piu' di tutti, ha il canale crunch, il canale high gain e un booster alla fine, che puoi usare indipendentemente: non ha sonorita' moderne, ma spacca di brutto. Unico neo: qua' in italia si trova inspiegabilmente a 250 neuri...mah, non capiro' mai le politiche degli importatori, e si che si tratta di un prodotto fatto in danimarca, mica in nuova zelanda.
Il buffer mettilo all'inizio, credo si faccia cosi ;-)
Per il dilei analogico, ho visto che l'electro harmonix ha fatto la versione nano del memory man, si chiama memory boy e dai filmatini sul tubo sembra che suoni ok, altrimenti vai di carbon copy e non ti sbagli.
ciauz
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 13:00
Permalink
R: Distorsori con la valvola...
Si me ne avevi parlato, ma non l'ho mai provato, urge nuova reunion da brasati mentali con quell'altra bestia che vive sulle montagne.
Penso una cosa, se un OD a pedale suona bene col mio rack(che è tutt'altro che un magna pedali) dovrebbe suonare bene con quasi tutte le ciofeche di ampli che si trovano nelle sale prove e sui palchi standard.
Che ne dichi?
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 12:55
Permalink
R: Distorsori con la valvola...
Il RAT purtroppo è stato bocciato, rispolverato ultimamente a casa e in saletta, sembra più una zanzariera che altro.
E' vero che molto fa anche l'ampli, ma non sono riuscito a farlo suonare bene, addirittura ho preferito il canale lead di una Stinger....e ho detto tutto... :(
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 14:14
Permalink
R: Distorsori con la valvola...
Un pedalino rivoltato come un calzino??
:D
Provvederò col Sandrone allora. ;)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
adprisoner
Wed, 06/16/2010 - 10:41
Permalink
Che bello sto blog... scrivo "due" cagate.. :-)
Allora....io ho l'hotbritish....
L'unica cosa che mi rompe le scatole è l'alimentazione diversa dai 9v... La casa dichiara che occorrono 15v per alimentarlo ma già con 12v sei ok...
Credo sia uno dei pochi distorsori che suona decentemente su qualsiasi ampli....ottimo per le cose al volo dove non sai che ampli troverai.. Da questo pedale riesci a tirare al 99% dei casi un suono lead per portare a casa la pagnotta...
Trovo che abbia quantità di gain elevatissime, compresso... ma è questo che si chiede ad un suono lead.
Ci ho tirato fuori dei cruch dignitosissimi e molto dinamici al contrario di quanto leggo in giro...
La versione a due canali ha il S/R dedicato...puoi infilarci un delay dedicato e avrai il "preset" lead,con ambiente specifico per quel suono..
Fino all'anno scorso l'hot british è stato il suono Lead di Luca Colombo anche in Tv.... oggi usa il Wampler Pinnacle (occhio alle versioni nn tutte ben suonanti)...piccolino, non valvolare. Spesso ha bisogno di essere sostenuto da un od prima...
Stesso discorso per l'Ocd....credo che come lead, da solo non basti ma se pensi a due pedali da sommare, di sicuro uno dei due può essere il bianco di casa Fulltone..
Un altro od/dist con la valvola è il Blackstar HT dual, addirittura due canali....(esiste anche a un canale solo).
Mi pare di ricordare che la valvola ha un ruolo più importante nel percorso del segnale,alimentata a voltaggi più elevati.... e molti lo preferiscono all'hot british per versatilità (due canali) e dinamica... per dimensioni e peso nn saprei...
Per l'accordatore -
con 10 euro in più,Polytune...oltre alla figata che nn so quanto utile dell'accordatura polifonica, è più preciso del korg.. (+/-0.5 cent VS +/- 1cent ), stesse dimensioni...lo sto usando con soddisfazione.
Delay analogico -
se ti serve senza tap tempo, vai di Jacques Prisoner... non ne ho sentiti molti così belli...ha la modulazione (analogica) sulle ribattute...bello assai...
Univibe -
se lo usi su due brani, Danelectro serie Cool Cat...30 euro (ma fidati che non ne comprerai di più costosi)...
Overdrive jazzy blues -
One Paolo Mazza - Due canali indipendenti, ci tiri fuori l'od e il canale lead volendo ma credo non sia Hi-gain... (LO VOGLIO al più presto)...
oppure Wampler Ecstasy... l'ho trovato più versatile del BB preamp Xotic (altro od molto bello)
Scusa la lungaggineeee, mi sentivo ispirato! :-)
v1nc3
Wed, 06/16/2010 - 11:08
Permalink
R: Che bello sto blog... scrivo "due" cagate.. :-)
<<Stesso discorso per l'Ocd....credo che come lead, da solo non basti ma se pensi a due pedali da sommare, di sicuro uno dei due può essere il bianco di casa Fulltone...>>
Ciao,per avere in un pedale unico potenza,distorsione,affidabilità e sonorità più morbide jazz-blues potrebbe essere valido il Fulltone Fulldrive2 10th anniversary Mosfet Edition,usato si trova a prezzi più "umani"... ti allego un video della versione mosfet "normale" :
Ciao
Vincenzo
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 12:53
Permalink
R: Che bello sto blog... scrivo "due" cagate.. :-)
Dalla demo non sembra affatto male, ma, a mio parere, pompa discretamente solo con un LP, con una strato mi ritroverei un over drive con un gain troppo basso per i generi che suono.
Per fortuna(ma anche purtroppo) mi ritrovo a suonare molti generi diversi, quindi la versatilità di un high gain mi è praticamente indispensabile. A meno di non prendere due pedali, ma con quello che costano...
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
v1nc3
Wed, 06/16/2010 - 13:04
Permalink
R: Che bello sto blog... scrivo "due" cagate.. :-)
Ciao Alex,effettivamente il fulldrive non è un pedale high-gain vero e proprio...i distorsori "brown sound in a box" come ti ha detto pamaz sono ideali per te (per capirci il Pinnacle della Wampler),comunque potresti cercare nel mercato dell'usato un Homebrew Electronics Big D(D sta per Distortion!),penso che possa piacerti...
Ciao
Vincenzo
Sandro
Wed, 06/16/2010 - 10:44
Permalink
una o due valvole...
sono in un mio progetto di laboratorio..
se vuoi ne discuteremo davanti una Sandropasta..
ciao.
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 13:01
Permalink
R: una o due valvole...
Mhhh, gnum gnum...
Io ancora attendo la new version of Mini Shadow.... ;)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 12:44
Permalink
R: la valvoel dentro ad un
Scusa l'ignoranza, che vuol dire BSIAB?
O_o
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 13:18
Permalink
R: la valvoel dentro ad un
Purtroppo non distinguo un circuito da una carota, continuo a non capire minimamente per cosa si intende Brown Sound.
Sarebbe la distorsione metal??
Sorry, so' una pippa dichiarata su ste cose...
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
v1nc3
Wed, 06/16/2010 - 13:31
Permalink
R: la valvoel dentro ad un
Ciao Alex,scusa se intervengo,"Brown Sound" era il termine con il quale Eddie Van Halen descriveva il suo suono:marshall-oriented,pompatissimo ,con gain alto e pieno di sustain ma nitido...
...ecco un pedale che come ti accennavo è un "brown sound in a box",il Wampler Pinnacle(ma è appena appena indicativo)
Ciao
Vincenzo
nano
Wed, 06/16/2010 - 13:09
Permalink
R: la valvoel dentro ad un
BROWN SOUND IN A BOX
Guarda QUI
Ciao
Matteo
giorgio montanari
Wed, 06/16/2010 - 13:11
Permalink
pedali
"Saro' breve..." (Fidel Castro in apertura del discorso piu' lungo nella storia delle Nazioni Unite)
Ma ti serve un distorsore cazzuto o un overdrive per suoni fusion funky? Della serie, che cosa ci devi fare? Che suoni vuoi tirarci fuori? Un pedale che faccia bene le due cose temo non esista.
Tra parentesi, il funky classico lo puoi fare col booster e un phaser da due soldi o il wah senza problemi. Non ti servono grandi distorsioni. Per il funk/rock (qualsiasi cosa da Funkadelic a RHCP), un fuzz e' la morte sua.
Se per fusion intendi suoni in stile Dumble, temo che non troverai un pedale che si adatta bene a questo genere e anche a suoni high gain. Se, invece, ti "accontenti" della fusion in stile Jeff Beck, allora un fuzz morbido, un OD o un distorsore leggero vanno benone.
Se dovesse scegliere un pedale che fa sia ritmiche sia soli, adatto a crunch leggeri e anche a distorsioni cattive, penso che andrei decisamente sul Fulltone 69 (si trova solo usato), nonostante abbia vari pedali con doppio livello di boost e maggior versatilita'. E' il pedale che uso se non ho voglia di portarmi la pedaliera e spazio dal funky al rock in stile Who.
La dinamicita' del pedale (uso volume della chitarra) lo rende versatilissimo!
Un clone fatto con componenti NOS dovrebbe venire sui 100 Euro da un professionista affermato. Poi te lo fa anche il figlio della portinaia per 20, ma dipende dalla componentistica, ecc..
Esistono comunque altre possibilita' che vorrei menzionare:
Overdrive:
Il Fulltone FD2 che ti consigliano piu' in alto va bene per robe leggere e distorsioni non cattive. E' una specie di TS rivisto (almeno nella vecchia serie che ho io, non mosfet) e non e' il massimo della trasparenza. Occhio che il boost del pedale e' pre-distorsione, per cui serve solo a riempire e/o boostare il suono a pedale attivato, e non funziona da solo come boost neutro. Io trovo questo pedale troppo "coprente" per le ritmiche, ma va bene per soli morbidi da fusion.
Meglio e' il Dumbox da un punto di vista sonoro come booster e/o overdrive per ritmiche e soli, ma anche quello e' poco cazzuto e, soprattutto, lo switch "boost" e' inutilizzabile. Nuovo mi sa che costa un po'. Io l'ho trovato usato ad un buon prezzo e mi piace assai. Ottimo per ritmiche crunchettone (Rolling Stones) e per soli caldi e liquidi (fusion).
Piu' grintoso e meno morbido dei precedenti, ma sempre in territori non troppo spinti, e' il Carl Martin Hot Drive 'n' Boost (io ho l'mk3 e va a nozze con ampli morbidi e rotondi, mentre con ampli piu' brillanti risulta un po' troppo vetroso, per i miei gusti), che ha un boost della madonna, pure indipendente. Tra parentesi, lo usa Joe Bonamassa! Il risultato dipende proprio dall'ampli.
C'e' poi l'italianissimo WattDrive della T-Fuzz, che merita attenzione.
La Carl Martin fa anche i vari AC-Tone e Plexi-Tone che fanno pure il caffe', ma costano un occhio.
Io darei anche un occhio ai Fuchs, che, forse forse, sono quello che cerchi..
La mia scelta: In pedaliera io alterno il Fulltone 69 (modificato da Mr T con vecchi Phillips al germanio) e il Dumbox per le ritmiche.
Distorsore:
Se vuoi qualcosa di piu' cattivo, come mi sembra di capire, si passa a distorsori e fuzz, ma un pedale troppo cattivo rischia di essere un po' limitato a meno che non si faccia solo rock.
Il Distortion Pro (si trova solo usato) e l'OCD della Fulltone sono molto interessanti secondo me.
Poi ci sono i vari RAT, Boss, ecc... Ma non so come sono.
La mia scelta: in pedaliera uso T-Fuzz e Fulltone FD2 per i soli. Il primo e' super cattivo e il secondo lo uso per suoni piu' "pop" con enfasi sulle medie.
Per OD, Fuzz e Distorsori ti consiglio di cercare su YouTube il canale di "gearmandude" che ha oltre 600 video, quasi tutti di pedali di distorsione, dai piu' economici ai piu' costosi.
Fuzz:
A mio parere il Fuzz Face e' il meno fuzz tra i fuzz e mi e' sembrato giusto nominarlo prima tra OD e distorsori, ma ci sono tanti fuzz piu' o meno fuzzosi che potrebbero avere la grinta che cerchi. Ne esistono di svariati tipi e con svariati suoni.
T-Pedals e' maestra in Italia per i Fuzz, ma esistono anche MJM,Throbak, Fulltone (l'unico che non mi e' piaciuto gran che e' il Catalyst), Analogman, Watson, ecc. che fanno pedali grandiosi. Avendoci il grano, a me piacerebbe collezionarli tutti!
Prova a cercare Jeff Beck Group o hai qualche album di Beck solista negli anni 70 (es. Blow by Blow) su YouTube e vedrai che fusion e funky si tirano fuori con suoni fuzzosi! :-)
Delay:
Dopo svariate prove di vari delay, ho deciso che la distorsione nel segnale wet dei delay analogici non mi piace per nulla. Tra tutti i delay che ho provato in vita mia, a mio modesto avvisto quello che suona meglio e' il Carl Martin Red Repeat (che e' pure economico).
Phaser e modulaizoni varie:
I vibe non mi dicono molto, ma, se proprio devi, da' un occhiata anche al Neptune e al Mojo Vibe (che mi piace meno, pero').
Sui phaser invece si puo' sempre contare sugli MXR/Dunlop e, a chi piace quel suono, sugli EH. La mia preferenza va alla prima marca. Per tanti anni ho usato con soddisfazione il Phase 100 (che preferisco al 90 perche' troppo imballato). Sparira' dalla mia pedaliera questo mese dopo anni di onorato servizio. Il phaser e' un bellissimo effetto, ma e' difficile da usare in maniera elegante.
Ovviamente, se vuoi un effetto per "muovere il suono", prova anche con i vari tremolo (grandioso il Vintage Tremolo della TC Electronic, che si trova solo usato, ma e' cento volte meglio di ogni altro tremolo che abbia mai provato e/o posseduto). Il tremolo e' il miglior effetto di modulazione, a mio parere, perche' e' quello che puoi usare piu' spesso, sia come effetto invasivo sia in modo piu' leggero per aggiungere spazialita' al suono senza che l'ascoltatore lo percepisca. Io lo stra-consiglio!
Oppure, puoi provare con i chorus/flanger/vibrato, che pero' sono moooooolto fuori moda (l'economico Classic Chorus della Carl Martin e' forse il meno invasivo e piu' usabile, il vecchio TC Electronic e' pure bello).
Buffer:
Va ad inizio catena, ma l'effetto svanisce se hai pedali con buffer interno.
Occhio che puo' bisticciare con alcuni pedali (wah e fuzz soprattutto). Io ce l'ho inserito nel loope e devo tenerlo disattivato perche' provoca rumori e interferenze con i due fuzz in pedaliera.
Lo so che il buffer e' molto di moda, ma non e' questa panacea.
Basta usare buoni cavi e limitare il numero di pedali in serie (un looper puo' essere mooolto utile al tuo TONE).
Rispondo all'eventuale domanda: no, i George L non sono buoni cavi: sono comodi, li ho usati, ma non suonano bene. IMHO.
Accordatore:
Io uso un Korg DT-10 e mi trovo bene, ma direi che ci sono tante opzioni valide. L'importante dell'accordatore e' che 1. (se non usi un looper o uno switcher) l'accordatore non mandi segnale all'ampli mentre accordi, 2. che sia preciso, 3. che becchi le note al volo e che non abbia problemi a riconoscere il pitch di alcuna corda.
AlexUnder
Wed, 06/16/2010 - 13:29
Permalink
R: pedali
urkalè!
Che trattato.
Molto utile ed esplicativo però, grazie.
Diciamo che in buona sostanza, visto quello che suono dovrei prenderli tutti.
Siccome però mi affido solo alle mie manacce e all'ascia, propenderi per un solo pedale che strilli come un figlio di mignotta(scusa il francesismo :) e chiudendo volume e toni della chitarra faccia la sua porca figura per suoni meno pesanti.
Per il resto ci penso io a pistare come una baldracca.
:)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
giorgio montanari
Wed, 06/16/2010 - 13:46
Permalink
R: pedali
Be', allora un T-Fuzz va provato. La riserva di gain e output e' micidiale. E funziona bene anche abbassando il volume della chitarra, alla bisogna.
coccia
Wed, 06/16/2010 - 22:03
Permalink
Ale (ciaobello!!!), io
Ale (ciaobello!!!), io proverei pure il jekyll
& gode della visual sound, dist + od in un solo pedale robustissimo e decisamente economico per quello che offre: un dist che arriva a high gain con tantissime "grane" ottenibili tramite il tono (da croccante a liscio...), e in od clone del ts808 (con tanto di chip) e bass boost... che puoi usare con gain basso come volume boost...
Guitar PRAXIS
coccia
Wed, 06/16/2010 - 22:06
Permalink
Ale (ciaobello!!!), io
Ale (ciaobello!!!), io proverei pure il jekyll
& gode della visual sound, dist + od in un solo pedale robustissimo e decisamente economico per quello che offre: un dist che arriva a high gain con tantissime "grane" ottenibili tramite il tono (da croccante a liscio...), e in od clone del ts808 (con tanto di chip) e bass boost... che puoi usare con gain basso come volume boost...
Guitar PRAXIS