Valutazione chitarra Yairi

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per dare una valutazione alla mia chitarra vuota dentro, una Yairi DY52 del 1988 (acquistata nel febbraio 1989). Potete vedere alcune foto a questo link:

http://picasaweb.google.com/maxjeezus/Yairi#

Non essendo un chitarrista acustico non sono molto esperto del settore, posso dirvi che 20 anni fa la pagai, se non ricordo male ca. 500.000 lire. Non era certo il top della gamma ma è sicuramente una buona chitarra e soprattutto è stata usata con parsimonia visto che suono soprattutto l'elettrica. E' in ottime condizioni, pochi segni sul corpo, e una tastiera praticamente intonsa, solo sui primissimi tasti si vede un leggero solco dovuto all'uso.

Il fatto è che ultimamente sto cercando di vendere un pò di cose e questa chitarra proprio non sono in grado di valutarla.

Mi aiutate voi? Grazie.

Massimo

Comments

 Pare che l'argomento non sia molto intrigante, volevo semplicemente un piccolo sostegno per capire se il valore della chitarra è più vicino ai 300 euro o, che so, ai 1000.

------------------------------------

Ciao a tutti, Maxjeezus

http://talsm.blogspot.com/

http://massimobelfiori.blogspot.com/

Da una ricerca al volo sul web, non avendo mai sentito nominare questa marca e non potendo vedere l'immagine caricata da te(maledetto filtro aziendale), mi pare di capire che è una dreadnought, non amplificata...
urk...
aspetta un attimo che mi sa che ho trovato una cosa fichissima...

Ho trovato su gùgol, un'anteprima interessantissima su un libro: Blue Book of Acoustic Guitars, che sembra un quattroruote della chitarra acustica:
http://books.google.it/books?id=mJMeu640Y7UC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=Yairi+D...

in questo link compare anche la tua con il valore di mercato medio espresso in dollari: 375-450
In un altro sito ho letto che l'anno di produzione di questo modello è dal 91 al 98, quindi non combacia con la tua data, i casi sono due, o ricordi male l'anno dell'acquisto o hanno scritto una cosa sballata.


La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.

 Qualche info in realtà si trova. A parte il sito della produzione attuale tempo fa ne ho trovato uno dove avevano gli scan dei vecchi cataloghi e altre amenità, ma non ho il link su questo pc.

Ti confermo che è una dreadnought non apmlificata e che l'annata impressa anche sull'etichetta interna oltre che nella mia memoria è il 1988: è stato l'anno in cui ho fatto il militare.

Credo che ci possa essere un po di confusione con le annate e le sigle delle chitarre perchè, da quel che ho capito la Yairi, a un certo punto, è stata acquistata dalla Alvarez.

Grazie intanto per il book trovato su google che però mi pare faccia appunto riferimento all'epoca Yairi/Alvarez mentre forse la mia è una pre-Alvarez.

------------------------------------

Ciao a tutti, Maxjeezus

http://talsm.blogspot.com/

http://massimobelfiori.blogspot.com/

 Giusto per rimarcare il fatto che questo modello è esistito in periodi diversi, guardate le immagini di questa in vendita da Elderly http://www.elderly.com/items/20U-9463.htm il logo sulla paletta è completamente diverso da quello della mia perchè riporta sia la A di Alavarez che la Y di Yairi.

------------------------------------

Ciao a tutti, Maxjeezus

http://talsm.blogspot.com/

http://massimobelfiori.blogspot.com/

 Ulteriori ragguagli.

Da questa pagina sel sito uffciale Yairi http://www.yairi.com/linkpgky/links.html scopro che il nome Alvarez Yairi è un marchio per la distribuzione americana.

------------------------------------

Ciao a tutti, Maxjeezus

http://talsm.blogspot.com/

http://massimobelfiori.blogspot.com/

 Infine aggiungo che, sulla base delle indicazioni fornite da questa pagina http://www.alvarezgtr.com/technical.php si conferma che è del 1988. Il numero impresso sul blocco del manico è 6398 - 132 quindi agosto 1988.

------------------------------------

Ciao a tutti, Maxjeezus

http://talsm.blogspot.com/

http://massimobelfiori.blogspot.com/