In effetti sto raccogliendo tutte le informazioni necessarie per poterlo costruire. NOn è afffatto complesso anzi. Sono tre oscillatori ed un VCA. Molto interessante.
Ho visto il kit della Moog e costa 300 e rotti euro ( 370 per la precisione ). Un po' caro per tre oscillatori Emitter Coupled.
Ad ogni buon conto ho preso le info in merito. Quando avrò avuto il tempo di terminare il mio ampli ( che funziona, ma non è ancora assemblato a dovere, i circuiti sono sparsi sulla mia scrivania ... pensate che lo uso così ... chitarra ed effetti attacacti ed aleh hahahaha ), penso che mi dedicherò a questo singolare strumento.
Per un violinista abituato a lavorare senza tasti è interessante ... ma qui manca anche il Body :-))))
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui" E.Einstein
Ma guarda dipende in che posizione ti trovi rispetto alla scatola. Più la mano è vicina al'antenna del pitch, più la nota è alta. Se l'antenna l'hai alla sinistra ovviamente hai la scala invertita. Se l'hai alla destra hai la scala giusta.
Ho reperito molte informazioni da ieri sera ad oggi. Ho anche molti schemi. Il problema è che il mio oscilloscopio sta a Milano. Per cui lavorando su frequenze di 250 kHz, eventuale troubleshooting mi sarebbe un po' difficoltoso ad orecchio :-))))) Prima però finisco il mio ampli. Di cui sto aspettando i dissipatori giusti ed il trafo da 380W. quando poi avrò il tempo lo chiudo dove deve essere chiuso per cui mi si libera spazio per dedicarmi a questa cosetta :-)
Ovviamente se non trovo un'occasione di prendermelo già fatto :-D
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui" E.Einstein
Trovati gli schemi. Però stavolta non posso fare tutto su 1 000 fori perchè mi scoccia parecchio. Ad ogni modo ho ora un problema con il CAD visto che è la prima volta che questa versione, la sto usando per sbrogliare. Ed è già un casino. Sto cercando di impratichirmi con KiCAD che è bellino, ma non è così immediato come OrCAD ( almeno nei miei confronti ).
Non è affatto complicato. ma sono in tanti a fare i preziosi su schemi semplici. Ad ogni modo: si tratta veramente di una cosa semplice ed interessante sia di principio che di messa in pratica.
Attenzione che son "semplice" intendo che lo è a chi ha pratica anche in RF. La cosa buffa è che laddove si cerca stabilità in frequenza ... beh .. qui è l'ultima cosa da avere :-) Ovviamente entro certi limiti ... ma è curioso ... da quanto ho capito anche facendo due conti, raddoppiando le frequenze dei due oscillatori principali ( di pitch ) la scala si dimezza in termini di "lunghezza nell'aria" ... carino davvero ...
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui" E.Einstein
Una sera che ho visto alla televisione Jerry Scotti con un ragazzo che lo suonava, l'ho ordinato su Ebay da un americano. Per le prime volte è divertente, poi ci si stufa, cioè, credo che richieda troppo esercizio per essere suonato decentemente. Io ogni tanto mi ci metto ma riesco a fare poco e pianto lì sbito.
Perchè vedendo su eBay non sembrano prezzi tanto bassini ( per una cosa che voreri provare e che magari poi lascerei li ) ...
Certo che se poi mi intriga ... sai anche con il iolino devi starcidietro tanto per ottenere qualcosa di decente. Per cui sono abituato ad """investire""" tempo in questo modo ...
Fammi sapere ... perchè mi interessa davvero. Grazie ;-)
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui" E.Einstein
Quello con l'antenna al centro, è costato mi pare una novantina di euro. All'inizio non capivo come usarlo, poi ho leto le istruzioni e l'ho "settato", l'importante è che stia zito quando sei lontano con le mani, viene consegnato con un cacciavite apposta con cui regolare un piccolo potenziometro. Comunque non penso che si possa paragonare a un violino, non so. Comunque non sono proprio un "theremaniac", mi sono lasciato incuriosire e lo uso soprattutto come argomento di conversazione :-)
Il Theremin è uno di quegli strumenti che mi intrigano tantissimo. Mi sono sempre chiesto quali suoni strabilianti potrebbero uscire da uno collegato alla mia catena di effetti (due autowah ed un wah a pedale, più distorsori ed un delay).
Ma se monti qualcosa tipo una riga sullo chassis dello strumento ti va a modificare il pitch oppure lo fanno solo le tue mani? Perchè nel secondo caso avresti perlomeno un'idea di dove muovere le mani. Tuttavia immagino che un righello andrebbe a cambiare il suono proprio come l'avvicinamento delle mani, per quanto ho capito spulciando su internet.
Più che le mani lo fa il movimento delle medesime. Se ci attacchi qualcosa di fisso, che però non so a cosa possa servire, poi devi ricalibrarlo in modo che se lo lasci solo se ne stia zitto.
Beh, immaginavo che con una specie di "guida" fosse più facile suonarlo, perlomeno uno si può prendere dei riferimenti visivi ed andare un pelo più a colpo sicuro.
Un po' come i segnatasti sul basso fretless, ecco.
Occhio che questa è un'idea partorita dalla mia mente di commerciale, per cui ci sono ampie possibilità che non sia realizzabile!
Magnifico il theremin, ricordo che, quando sono andato coi minchioni del mio gruppo a Monaco di baviera, e abbiam visitato il museo della scienza e della tecnica, ce n'era uno "da provare" , e abbiam rotto le bolas a tutti i visitatori del museo con suoni sgraziati ed irritanti per circa venti minuti ... Seriamente, ho sempre adorato questro strumento, anche se è veramente (ma veramente) difficile da suonare .. però se lo suoni come lo "suonava" il maestro Jimmy Page allora non è mica tanto difficile, diciamo che serve solo per fare un pò di scena ;P, scopo peraltro ugualmente encomiabile :D
Comments
kobra
Sun, 09/14/2008 - 12:24
Permalink
Siamo con te...
Un paio di anni fa lo provai al Meet Milano ed è stato divertente, anche se non sapevo usarlo e non c'era nessuno che lo sapeva usare.
Se non sbaglio, negli anni '80 c'è stato il boom...la Moog è sempre stata "alternativa" ma con sto strumento ha raggiunto il massimo!
Tiziano, conoscendoti, secondo me faresti prima a costruirtelo da solo! :)
--------------------------------------------------------------
(è un mio punto di vista...infatti sono astigmatico)
gabbo
Sun, 09/14/2008 - 12:30
Permalink
il theremin mi ha sempre
il theremin mi ha sempre attizzato..
_________________________________________
gabbo
www.myspace.com/squaredtomato
joevint
Sun, 09/14/2008 - 12:43
Permalink
Ragazzi
date un'occhio anche qui': www.giorgionecordi.it/theremin/index.php
tiziano (not verified)
Sun, 09/14/2008 - 12:56
Permalink
In effetti sto raccogliendo
In effetti sto raccogliendo tutte le informazioni necessarie per poterlo costruire. NOn è afffatto complesso anzi. Sono tre oscillatori ed un VCA. Molto interessante.
Ho visto il kit della Moog e costa 300 e rotti euro ( 370 per la precisione ). Un po' caro per tre oscillatori Emitter Coupled.
Ad ogni buon conto ho preso le info in merito. Quando avrò avuto il tempo di terminare il mio ampli ( che funziona, ma non è ancora assemblato a dovere, i circuiti sono sparsi sulla mia scrivania ... pensate che lo uso così ... chitarra ed effetti attacacti ed aleh hahahaha ), penso che mi dedicherò a questo singolare strumento.
Per un violinista abituato a lavorare senza tasti è interessante ... ma qui manca anche il Body :-))))
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
kobra
Sun, 09/14/2008 - 13:05
Permalink
R: In effetti sto raccogliendo
oltre a mancare il body, l'impostazione è "mancina" nel senso che le "pennate" le dai con la sinistra e le note con la destra!
il suono prodotto è simile alla mia voce quando cerco di riprodurre il theremin...o forse è il contrario? :P
poi conto che ci farai sapere quanto ti verrà a costare quello fatto da te ;)
--------------------------------------------------------------
(è un mio punto di vista...infatti sono astigmatico)
tiziano (not verified)
Sun, 09/14/2008 - 13:20
Permalink
Re: R: In effetti sto raccogliendo
Ma guarda dipende in che posizione ti trovi rispetto alla scatola. Più la mano è vicina al'antenna del pitch, più la nota è alta. Se l'antenna l'hai alla sinistra ovviamente hai la scala invertita. Se l'hai alla destra hai la scala giusta.
Ho reperito molte informazioni da ieri sera ad oggi. Ho anche molti schemi. Il problema è che il mio oscilloscopio sta a Milano. Per cui lavorando su frequenze di 250 kHz, eventuale troubleshooting mi sarebbe un po' difficoltoso ad orecchio :-))))) Prima però finisco il mio ampli. Di cui sto aspettando i dissipatori giusti ed il trafo da 380W. quando poi avrò il tempo lo chiudo dove deve essere chiuso per cui mi si libera spazio per dedicarmi a questa cosetta :-)
Ovviamente se non trovo un'occasione di prendermelo già fatto :-D
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
tiziano (not verified)
Sun, 09/14/2008 - 20:46
Permalink
Trovati gli schemi. Però
Trovati gli schemi. Però stavolta non posso fare tutto su 1 000 fori perchè mi scoccia parecchio. Ad ogni modo ho ora un problema con il CAD visto che è la prima volta che questa versione, la sto usando per sbrogliare. Ed è già un casino. Sto cercando di impratichirmi con KiCAD che è bellino, ma non è così immediato come OrCAD ( almeno nei miei confronti ).
Non è affatto complicato. ma sono in tanti a fare i preziosi su schemi semplici. Ad ogni modo: si tratta veramente di una cosa semplice ed interessante sia di principio che di messa in pratica.
Attenzione che son "semplice" intendo che lo è a chi ha pratica anche in RF. La cosa buffa è che laddove si cerca stabilità in frequenza ... beh .. qui è l'ultima cosa da avere :-) Ovviamente entro certi limiti ... ma è curioso ... da quanto ho capito anche facendo due conti, raddoppiando le frequenze dei due oscillatori principali ( di pitch ) la scala si dimezza in termini di "lunghezza nell'aria" ... carino davvero ...
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
Roberto Testori
Sun, 09/14/2008 - 21:28
Permalink
Io l'ho comprato
Una sera che ho visto alla televisione Jerry Scotti con un ragazzo che lo suonava, l'ho ordinato su Ebay da un americano. Per le prime volte è divertente, poi ci si stufa, cioè, credo che richieda troppo esercizio per essere suonato decentemente. Io ogni tanto mi ci metto ma riesco a fare poco e pianto lì sbito.
tiziano (not verified)
Mon, 09/15/2008 - 01:03
Permalink
Re: Io l'ho comprato
Gradita sorpresa ... vedo che c'è un Theremaniac :-)
Quale hai preso ? Quello con l'antenna al centro come qui ?
cgi.ebay.com/Theremin-Theremaniacs-GENUINE-Analog-Theramin-Thermin_W0QQitemZ360087408041QQihZ023QQcategoryZ1287QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Oppure quello della Moog ?
Perchè vedendo su eBay non sembrano prezzi tanto bassini ( per una cosa che voreri provare e che magari poi lascerei li ) ...
Certo che se poi mi intriga ... sai anche con il iolino devi starcidietro tanto per ottenere qualcosa di decente. Per cui sono abituato ad """investire""" tempo in questo modo ...
Fammi sapere ... perchè mi interessa davvero. Grazie ;-)
"Il valore di un uomo dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni, contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui"
E.Einstein
Roberto Testori
Mon, 09/15/2008 - 01:34
Permalink
R: Re: Io l'ho comprato
Quello con l'antenna al centro, è costato mi pare una novantina di euro. All'inizio non capivo come usarlo, poi ho leto le istruzioni e l'ho "settato", l'importante è che stia zito quando sei lontano con le mani, viene consegnato con un cacciavite apposta con cui regolare un piccolo potenziometro. Comunque non penso che si possa paragonare a un violino, non so. Comunque non sono proprio un "theremaniac", mi sono lasciato incuriosire e lo uso soprattutto come argomento di conversazione :-)
daniele
Mon, 09/15/2008 - 08:23
Permalink
Grande...
Il Theremin è uno di quegli strumenti che mi intrigano tantissimo. Mi sono sempre chiesto quali suoni strabilianti potrebbero uscire da uno collegato alla mia catena di effetti (due autowah ed un wah a pedale, più distorsori ed un delay).
Ma se monti qualcosa tipo una riga sullo chassis dello strumento ti va a modificare il pitch oppure lo fanno solo le tue mani? Perchè nel secondo caso avresti perlomeno un'idea di dove muovere le mani. Tuttavia immagino che un righello andrebbe a cambiare il suono proprio come l'avvicinamento delle mani, per quanto ho capito spulciando su internet.
Facci sapere come prosegue!
Daniele.
Roberto Testori
Mon, 09/15/2008 - 15:02
Permalink
R: Grande...
Più che le mani lo fa il movimento delle medesime. Se ci attacchi qualcosa di fisso, che però non so a cosa possa servire, poi devi ricalibrarlo in modo che se lo lasci solo se ne stia zitto.
daniele
Mon, 09/15/2008 - 15:17
Permalink
R: Grande...
Beh, immaginavo che con una specie di "guida" fosse più facile suonarlo, perlomeno uno si può prendere dei riferimenti visivi ed andare un pelo più a colpo sicuro.
Un po' come i segnatasti sul basso fretless, ecco.
Occhio che questa è un'idea partorita dalla mia mente di commerciale, per cui ci sono ampie possibilità che non sia realizzabile!
Buon pomeriggio!
Daniele.
Kernel7
Mon, 09/15/2008 - 13:03
Permalink
 Magnifico il theremin,
Magnifico il theremin, ricordo che, quando sono andato coi minchioni del mio gruppo a Monaco di baviera, e abbiam visitato il museo della scienza e della tecnica, ce n'era uno "da provare" , e abbiam rotto le bolas a tutti i visitatori del museo con suoni sgraziati ed irritanti per circa venti minuti ... Seriamente, ho sempre adorato questro strumento, anche se è veramente (ma veramente) difficile da suonare .. però se lo suoni come lo "suonava" il maestro Jimmy Page allora non è mica tanto difficile, diciamo che serve solo per fare un pò di scena ;P, scopo peraltro ugualmente encomiabile :D
ZosoSuperStar
Mon, 09/15/2008 - 13:14
Permalink
un vero Trip!  Pensai è
un vero Trip!
Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)