Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ciao a tutti, in questi giorni ho in vendita, sia qui su Laster che sul Mercatino una delle mie chitarrre, anzi "La mia prima chitarra": una stratocaster del 79, forse qualcuno avrà visto l'annuncio.
Non ve la faccio lunga più di tanto ma gli è che mi son messo in testa di "farmi un burattino" ... no, sto divagando (forse qualcuno penserà che sono pazzo ma le parole son come le ciliegie, una tira l'altra), in realtà son partito con l'idea di vendere la strato per poi comprare una Rickenbacker 360/6, una chitarra che ho sempre desiderato.
Ma qui casca l'asino: tra i vari contatti avuti da quando l'annuncio è online mi è arrivata anche la proposta di una permuta con una Gibson 335, e il tarlo ha cominciato ha rodermi il cervello (non sorridete, io so che anche voi siete così).
Il problema è che io di 335 non ne so mezza! è una chitarra che avrò preso in mano una volta sola nella vita, non ne conosco le varianti passate, nè le presenti e tantomeno le future.
L'unica Gibson che ho avuto in vita mia è stata una Les Paul Studio, se non ricordo male del 99, che ho rivenduto dopo 5/6 anni e della quale non sono mai stato innamorato.
Così eccomi qua a chiedere consiglio: escludendo ovviamente i modelli realmente "vintage", inarrivabili dal punto di vista del prezzo, come sono le 335 recenti? diciamo dell'ultimo decennio ca. Vale la pena di averne una? qual'è il prezzo giusto? (se ne vedono in vendita dai 1800 euro in su). C'è qualche modello da evitare?
Insomma: aiutatemi a capire....
Ciao e grazie, max
Comments
j9o9
Sat, 04/11/2009 - 02:16
Permalink
differente!
Ciao, sostanzialmente della electric spanish guitar non ne so molto, se non che è stata uno dei primi modelli della gibson, che le odierne montano i classic '57 humbucker, e che le dot costano molto meno delle block(mi riferisco ai segnatasti, tondi le prime, trapezoidali le seconde).
A mio avviso è stupenda come chitarra, ma vago nel classico de gustibus, mi sembra pittosto versatile, per quanto lo possa essere una semiacustica, ma sostanzialmente diversa dalla strato e dalla rickenbacker.
Ora vado a braccio e scrivo delle considerazioni personali, da ignorante e dando per scontato(l'ho detto che sono ignorante?) che tu ancora debba provare sia rick che gibson.
La fender la conosci, ma ti consiglierei spassionatamente di provare, se ne hai la possibilità, una rick perchè ha un suono tutto suo e molto tipico del decennio sixties.
Un mio amico lo definisce "sgranato" e non so se rende l'idea ma in un certo senso ci azzecca, oltretutto passeresti da una chitarra versatilissima come la strato ad una sicuramente meno docile dal punto di vista sonoro come la rick, in pratica con la prima ci fai tutto con la seconda hai quel suono che se ti piace amerai, se non ti piace te lo tieni perchè quello è e non si tocca.
Sono molto vago e sicuramente poco di aiuto ma da amante di tutte e tre ti consiglierei dopo una ricerca tecnica di affrontare con molta perizia l'aspetto sonoro del tutto, sicuramente avrai belle e brutte sorprese, ma almeno saprai scegliere con consapevolezza.
Ciao e buona scelta
g
...and in the end the love you take is equal to the love you make...
maxjeezus (not verified)
Sat, 04/11/2009 - 10:33
Permalink
R: differente!
Ti ringrazio per queste prime considerazioni.
Il fatto è che attualmente la stratocaster non è più la chitarra che uso. Quella che ho in vendita poi è a riposo da diversi anni, ne ho un'altra più recente che mi basta e avanza se di tanto in tanto voglio risentire il feeling strato.
Devo dire che forse proprio la versatilità della strato ha concluso il suo percorso nella storia dei miei gusti musicali, tant'è vero che da 5/6 anni sono diventato un telecasteriano (meno versatile della strato ma con una personalità più "profonda"), la Rick, che ho provato velocemente una volta sola, è una voglia che però non sono sicuro si adatterebbe perfettamente al genere che suono col mio gruppo (Animals, Yardbirds, Spencer Davis, Zombies...) mentre la 335 la prendo in considerazione perchè è sicuramente una chitarra di qualità e le occasioni per incontrarla sul mercato dell'usato sono maggiori rispetto alla Rick.
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
j9o9
Sat, 04/11/2009 - 11:14
Permalink
R: differente!
Bè complimenti suoni il mio stesso genere, per gli animals è la morte sua, ma per yardbirds la tele va più che bene e anche la 335.
Poi è ovvio che non si può scegliere solo in base al genere, certo non puoi fare i beatles con una B.C. Rich, ma giusto perchè le spiccate caratteristiche di quella chitarra ti porterebbero a perdere sfumature essenziali per un certo tipo di sonorità, io ti consiglio la 335, hai un bel ventaglio di suoni e di sicuro puoi farci molta strada!
g
...and in the end the love you take is equal to the love you make...
dariorepen
Sat, 04/11/2009 - 22:05
Permalink
R: differente!
Le Gibson 335 attuali sono ottimi strumenti e ben adattabili a suonare generi musicali diversi.Dal Rock and Roll al Blues/Rock;dal Jazz al Fusion,al Funky,al Soul e per finire a qualsiasi genere Pop o di musica leggera.Ritengo le semiacustiche ES 335,strumenti completi,ben costruiti,dotati di un notevolissimo sustain naturale(meglio con il ponte "tune o matic") e di un ottima e scorrevole tastiera(specie le versioni Slim Tapper).Io possiedo le versione ES-345 e lo ritengo uno strumento con il quale posso suonare di tutto,a differenza delle 335 la 345 possiede il Varitone,ossia un variatore di frequenza per tagliare il tono progressivamente da basso a medio ad acuto;ritengo molto utile questa opzione,specie se si vuole o si ha bisogno di spaziare attraverso generi musicali differenti.Con questa chitarra ci suoni tranquillamente:gli Animals,gli Yardbirds,i Beatles,gli Stones,i Cream, gli Allman Brothers,i Black Crowes e via così;ma ci suoni pure Chuck Berry e cambiando tipo di corde puoi suonare Wess Montgomery e altri Jazzisti o arrivare a Robben Ford ed Eric Johnson e naturalmente a Larry Carlton e per finire ci puoi suonare i classici Italiani degli anni 60' o musica da Night Club,insomma è uno strumento completo adatto a chitarristi versatili.Vai di 335 o di 345,che non sbagli acquisto!
saluti e Buona Pasqua, Dario
maxjeezus (not verified)
Sun, 04/12/2009 - 10:13
Permalink
Se fossi...
... in grado di suonare come tutti quelli che hai citato sarei a posto di mio, a prescindere dalla chitarra!
A parte le battute, grazie dei consigli, ne ho afferrato il senso.
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
menguicc
Sat, 04/11/2009 - 10:47
Permalink
Prendila
Se poi fai un cambio alla pari è ancora meglio, sempre che la 335 si in ordine.
menguicc
maxjeezus (not verified)
Sat, 04/11/2009 - 13:19
Permalink
R: Prendila
Beh, la mia domanda iniziale puntava proprio a capire questo: se e quali modelli recenti sono commercialmente equiparabili alla mia strato del 79 che ho messo in vendita a 1700 euro. In sintesi: tutte le 335 sono buone o ce ne sono alcune dalle quali dovrei stare alla larga?
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
molokaio
Sun, 04/12/2009 - 03:05
Permalink
R: Prendila
Dal rivenditore italiano tomassone le dot reissue con finitura satin stavano pochi mesi fa a 1500 eu nuove, quelle lucide a 1800 circa... invece per il custom shop si parte dai 3000 eu se non erro.
La es335 è una chitarra con gli attributi... tutti dovrebbero averne una! :D
Live Slow... Die old! ;)
___________________________________
maxjeezus (not verified)
Sun, 04/12/2009 - 10:11
Permalink
R: Prendila
Tomassone lo conosco bene. Io son di Modena e a Bologna ci ho studiato (adesso che ci penso bene, son passati più di 25 anni!).
E' sempre stato un pò caruccio. Anche per questo non pensavo di andare sul nuovo, chè se mi presento in un qualsiasi negozio con la mia Strato 79 mi offrono una miseria e per avere una 335 mi toccherebbe spendere qualche centinaio di euro. E adesso non è il momento di spendere.
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
maxjeezus (not verified)
Sun, 04/12/2009 - 16:16
Permalink
R: la 335 e le sue simili sono
Anche questo è un suggerimento più che sensato, e a dirla tutta non è che io sia sprovvisto di una chitarra simil 335.
Infatti tra le mie belle posso vantare una Vantage 365V, coreana degli anni 90, che è uno strumento sicuramente economico ma di buona qualità.
Il tema 335 Gibson mi è balzato agli occhi perchè qualcuno, in risposta al mio annuncio, me l'ha offerta in permuta. In realtà, come ho scritto nel post iniziale, il mio obiettivo sarebbe stato la Rickenbacker. L'idea della 335 s'è insinuata pian piano e quindi sto cercando di approfondirla.
Faccio una domanda a quelli di voi che la 335 l'hanno usata davvero: com'è il feeling del manico? lo chiedo perchè non ho un bellissimo ricordo del manico della Les Paul Studio che ho avuto per alcuni anni e sul quale ho sempre avuto delle difficoltà di movimento.
-----------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
maxjeezus (not verified)
Wed, 04/15/2009 - 20:41
Permalink
Slim Taper
Ehi ragazzi! nessuno che mi sappia dire qualcosa di sto manico "slim taper"? visto che io che sono un fenderiano pensate che mi ci troverei bene?
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
maxjeezus (not verified)
Tue, 04/28/2009 - 10:01
Permalink
Prova 335
Ieri pomeriggio sono stato in un noto negozio modenese per provare, velocemente, una Gibson 335 nuova. Ne avevano a disposizione 3 ma ne ho provate solo 2, entrambe color cherry, una con finitura Plain Gloss, l'altra "Figured Gloss". 1750 euro la prima, 1955 euro la seconda.
Il manico (slim taper) tutto sommato non è male, l'ho trovato di dimensioni e feeling adeguate alla mia mano e alle mie abitudini. Le tastiere invece non mi sono piaciute più di tanto, un palissandro "sbiavd" (dialettale per sbiadito) al''apparenza bisognoso di un po di cure, quasi "rinsecchito".
Complessivamente due chitarre finite bene ma che non mi hanno impressionato dal punto di vista costruttivo.
Sul suono non dico molto perche mi sono attaccato ad un ampli Brunetti, testata e cassa, che mi ci sarebbe voluto almeno un giorno per capirlo, di solito preferisco gli ampli con volume e tono (max 2 toni) e senza tanti fronzoli.
Qualcuno mi ha consigliato, volendo acquistare una Gibson nuova, di provarne tante, adducendo una certa discontinuità nella qualità degli strumenti disponibili. Confermate?
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/