Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ho appena finito di redigere un grosso articolo su 6 corde. Non ha certo la pretesa di essere la bibbia completa. Ma spiega diverse cose sulla potenza, i livelli di pressione sonora, gli altoparlanti ed altre cose, in modo da capire quali siano poi le reali potenze che occorrono ... buona lettura
http://www.6corde.it/Members/Tiziano/potenza-dellampli-pressione-sonora-alle-orecchie
Comments
Locke
Fri, 08/01/2008 - 18:40
Permalink
Famme capì!
A sto punto so' curioso: tu hai un ampli o suoni il pod in diretta e, scusa ho letto il tuo profilo ma non conosco le sigle, con che casse ti senti?
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
tiziano (not verified)
Fri, 08/01/2008 - 18:54
Permalink
R: Famme capì!
>>>A sto punto so' curioso: tu hai un ampli o suoni il pod in diretta e, scusa ho letto il tuo profilo ma non conosco le sigle, con che casse ti senti?
Forse non ho mica capito il senso della domanda. L'articolo spiega una cosa e mi sembra tu me ne chieda un'altra ... Dunka dunka ... il POD o quello che uso io normalmente per le registrazioni o per la mia attività: non c'entra niente. È scritto chiaramente che quando ho provato con la mia chitarra acustica ( tanto per fare delel prove, mica perchè io sia l'I.A.F. ), ho usato un microfono ed ho registrato una traccia sul computer ( ho Nuendo ). L'ascolto del CD di Pavarotti l'ho fatto con il mio Hi-Fi. Ma non è il senso dell'articolo questo. Il senso dell'articolo è capire le relazioni che ci sono tra potenza da utilizzare, pressione sonora, sensibilità degli altoparlanti. Poi ciascuno faccia i suoi conti per la SUA attrezzatura, no per la mia :-))))))
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Tue, 08/05/2008 - 16:46
Permalink
R: ineccepibile..
Ci sarebbe giustamente anche da aggiungere che l'effetto di un fattore di smorzametno alto è più evidente in prossimità della regione di risonanza dell'altorparlante, e che sì ... si prendono le parti resistive per calcolarlo, ma di fatto sia l'altoparlante che per l'amplificatore è un'impedenza complessa che varia in funzione della frequenza ( non parliamo se di mezzo c'è un cross-over ) e quindi questo fattore è in funzione di queste variazioni.
Tralascio gli effetti dei cavetti di collegamento all'altoparlante perchè sono talmente corti e di bassa resistenza, cui loro effetto è, ai nostri fini, del tutto trascurabile
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Tue, 08/05/2008 - 09:53
Permalink
R: ineccepibile..
>>>Semplicemente per calare il discorso nella realtà, il fatto della potenza non è legato solo al volume di suono da ottenere, quanto ad un altro fattore che non è stato menzionato nell'articolo.
Ciao Pamaz
Anzitutto grazie per l'intervento.
Del "fattore di smorzamento" non ne ho parlato inquesto articolo, perchè ne avevo già parlato in quello precedente:
Qui il link www.6corde.it/Members/Tiziano/amplificatori-classe-a-b-ab-d-c dove peralo delle classi degli amplificatori.
Non volevo ripetere due volte lo stesso concetto ... ;-) Se però tu mi consigli di riportarlo anche in questo articolo, non ho problemi nel farlo ... che ne pensi ?
Tiziano Demaria
tiziano (not verified)
Thu, 08/07/2008 - 13:45
Permalink
R: ineccepibile..
Ciao Pamaz
Ho seguito in ogni caso l'indicazione che mi hai dato ed ho inserito il link ;-)
Tiziano Demaria
robyz
Tue, 08/05/2008 - 09:43
Permalink
Molto interessante la
Molto interessante la trattazione dei vari aspetti, mi piace un po' meno la conclusione con filippica integrata sul tema "non fatevi fottere" ecc. perchè si tratta solo di un tuo metro di misura nel prendere decisioni (se non vogliamo regalare soldi all'enel prendiamo in considerazione ANCHE l'efficienza dell'ampli e dell'alimentazione che nei classici AB è inferiore al 50%). Alla fine della fiera c'è poco da concludere, il batterista detta legge, il cono e la cassa la scegli PRIMA in base al suono che ti piace (e ti tieni i valori di efficienza che ha), l'ampli lo scegli ancora in base al suono che vuoi ed il modo con cui dialoga anche con il resto degli effetti, sei già fortunato se riesci a trovare qualcosa che ti soddisfi in pieno, sperare che sia pure della giusta potenza mi sembra chiedere troppo alla fortuna ;-)
Quello su cui non concordo è questo approccio "ingegneristico" alla cosa, va bene spiegare certi fenomeni, fare chiarezza sulle misure, sul perchè di certe cose (tenendo sempre a mente che le spiegazioni sono basate su un modello che è per sua natura imperfetto e nel corso degli anni tenderà a mostrare sempre più le sue imperfezioni rendendolo inadeguato), ma pensare ad un dimensionamento ottenuto con questo genere di calcoli, secondo me, e ripeto SECONDO ME, lascia il tempo che trova a meno che non si stia dalla parte dei produttori, ci si progetti l'ampli su misura ed allora si possa scegliere molto più agevolmente suoni e "dimensioni" in base alle proprie esigenze.
Ovviamente tutto IMHO
Robyz - Grappero forever
tiziano (not verified)
Tue, 08/05/2008 - 18:12
Permalink
R: Molto interessante la
Credo che come ho io certi approcci e funzionano, anche altri possano averli con pari risultati. Pertanto li consiglio. Poi sicuramente ciascno modulerà in funzione di se stesso e del suo modo di pensare. Ma almeno ha un'idea più ampia del panorama cui va in contro e di conseguenza farà le sue scelte.
Tiziano Demaria