Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ciao a tutti, mi chiamo Massimo, e frequento Laster da poco più di un mese.
Da oggi ho deciso di partecipare attivamente alle attività del sito, cominciando dal blog.
Il titolo di questo mio primo intervento è volutamente criptico, per cercare di attirare la vostra attenzione, e fa riferimento alle mie esperienze “musicali” di queste giornate settembrine.
1 Fischio.
Da diversi mesi sento un fischio in entrambi gli orecchi. Dopo l’esame audiometrico fatto a maggio, ieri l’altro sono stato alla visita dall’otorino. La diagnosi è di “ipoacusia neurosensoriale lieve”, ovvero di un calo, per il momento fortunatamente non grave, della capacità uditiva in particolare sulle alte frequenze. Dovrò prendere delle pastiglie, di cui ora non ricordo il nome, per vedere se il fenomeno si attenua e ricontrollare il tutto fra un anno, ma l’otorino non mi ha dato grandi speranze sul fatto che la cosa possa risolversi del tutto.
Qualcuno di voi ha esperienze di malattie legate all’attività musicale? Mi pare un argomento di cui si discute poco non credete?
1 Maestro.
Ho preso una decisione importante: dopo anni di studi molto disordinati, ho deciso di provare seriamente a studiare jazz. Lunedì prossimo si parte con la prima lezione all’Accademia di Musica di Modena sotto la guida, spero illuminata ed illuminante, di Giuseppe La Monica (in gioventù allievo di Filippo Daccò). Il programma di studi, a volerlo svolgere tutto, prevede una durata di 8 (dico “otto”) anni. Fra poco più di un mese compirò 47 anni, e prima di arrivare alla pensione vorrei davvero imparare a suonare la chitarra. Faccio bene?
1 Concerto.
Martedì scorso abbiamo fatto un concertone! Ci hanno ingaggiati all’improvviso lunedì sera, ma noi, “The Sea Monkeys” (vedi il blog non aggiornato http://talsm.blogspot.com/) non abbiamo battuto ciglio. Ci siamo presentati alla Sagra di Rovereto di Novi (MO) e li abbiamo stesi con 2 ore di Yardbirds, Animals, Zombies, Small Faces, Kinks, Spencer Davis Group, Who ecc. ecc.
C’erano un palco grande ed un impianto ottimi, esclusivamente per noi, la cena gratis a base di risotto con salsiccia e vino, ed una paga discreta (€ 450)… son cose che non capitano spesso giusto!
Va beh, mi sa che come primo triplice argomento ho scritto anche troppo, lascio spazio ai vostri commenti se vorrete farne.
Ciao a tutti, Massimo
Comments
alfio
Fri, 09/05/2008 - 11:35
Permalink
benvenuto
Diciamo che se l'ordine fosse stato diverso un maestro - un concerto - un fischio (del pubblico) ci saremmo preoccupati di più!
Scusa ma da queste parti di gente seria si fatica a trovarne!!
:-)
www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06
ZosoSuperStar
Fri, 09/05/2008 - 12:04
Permalink
Welcome!
“ipoacusia neurosensoriale lieve”
Li per lì avevo letto Live!!!!!
Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)
AlexUnder
Fri, 09/05/2008 - 16:58
Permalink
R: Welcome!
Sì vabbè eccone n'artro che s'è bevuto er cervello!!!!
:D
Basta scroccà birra al Bar capito? che ve crescono le tette!
Ciao caro Massimo, intoniamo qualcosa per te:
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
maxjeezus (not verified)
Fri, 09/05/2008 - 20:27
Permalink
R: Welcome!
Questa scena è mitica! e non sono uno che abusa del termine.
Sapessi quante volte io e i miei più cari amici ce la siamo cantata! grazie!
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
maxjeezus (not verified)
Fri, 09/05/2008 - 12:22
Permalink
R: Nota di servizio
In effetti mi ero accorto anch'io che qualcosa non andava... ho fatto proprio quello che hai scritto: copia/incolla da word.
Grazie per l'intervento e per i consigli.
Massimo
Orio
Fri, 09/05/2008 - 12:20
Permalink
Ciao Massimo
Benvenuto con un mese di ritardo!
Per quanto riguarda gli ultimi due argomenti, fare lezioni da un maestro è sempre cosa bella e giusta e complimenti per il concertone. Forse l'anno prossimo faremo anche noi un salto nei dintorni di Modena.
Complimenti per la Telecaster e il completino gacca e cravatta!
Ciao!
ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico
maghidicarroz.altervista.org
zanocom
Fri, 09/05/2008 - 12:35
Permalink
Benvenuto
Ciao Massimo, benvenuto anche da parte mia.
Hai messo un po' di carne al fuoco quindi ti rispondo per punti.
1 Ho problemi relativamente seri a un orecchio, quindi sono sempre stato sensibile al tema della protezione dell'udito rimasto.
In generale consiglio a tutti di avere sempre con sè dei tappi nel momento in cui usufruiamo della musica, sia come suonatori, sia come suonati.
2 Ottima idea quella del maestro. In bocca al lupo, soprattutto per la pensione (visti i tempi).
3 Mi sa che potresti dire la tua nella discussione aperta dal Coccia sul suo blog.
Ciao
----------------------------------
Do not feed trolls.
Let them be cooked in their brod.
Sear
Fri, 09/05/2008 - 13:28
Permalink
Fiuuuuuuuuuuuuu
Welcome! Il fischio nel titolo del commento non l'ho messo io, è il tuo problema che sta degenerando e ha preso anche gli occhi e il tuo pc... :-P
marco59
Fri, 09/05/2008 - 13:34
Permalink
ti do
il benvenuto anch'io!
1- nonostante sia più vecchio di te (di molto poco ;-D) non ho ancora problemi di orecchio, forse sono stato fortunato, forse sono stato attento, non lo so, ma qui non ti posso aiutare. Di certo non ho una gran vita musicale alle spalle!
2-qua ti invidio, io ho lasciato il mio maestro un paio d'anni fa, anche per motivi familiari, se potessi ci tornerei di corsa, ma al momento non posso...mi riservo di tornarci in un prossimo futuro, non mi importa quanti anni avrò.
3-complimenti per il live, da quello che scrivi però mi sembra di capire che non sei l'ultimo arrivato, o sbaglio?
alle prossime!
maxjeezus (not verified)
Fri, 09/05/2008 - 14:22
Permalink
Grazie a tutti...
...per l'accoglienza e i saluti. Grazie a brewing per la birra, metti al fresco una weiss e mi farai contento!
Per quanto riguarda i fischi alle orecchie, sto già utilizzamdo, almeno durante le prove, i tappi di protezione. Ma per il momento non mi trovo tanto bene, il taglio sulle frequenze acute è eccessivo. Mi sa che dovrò sperimentare i vari modelli disponibli sul mercato per vedere se c'è qualcosa che mi soddifsfa di più.
Un grazie ad Orio per l'apprezzamento sull'abbigliamento del gruppo... una decisione sofferta, soprattutto da parte mia che non amo le divise e men che meno le cravatte, ma in linea con le scelte musicali del gruppo e dell'epoca alla quale ci ispiriamo. E se verrai a Modena in futuro... fammi un fischio ;-) ma non nelle orecchie!
Venendo invece al discorso del maestro lo ammetto, non sono un chitarrista dell'ultima ora, suono dal lontano 77, ho studiato classica, e saltuariamente "rock" con vari maestri ma senza mai arrivare ad un livello per me soddisfacente. So abbastanza cose per capire che non sono un buon chitarrista, ma per fortuna ho ancora voglia di imparare e questa volta voglio provarci impegnandomi di più di quanto non abbia fatto in passato. Vi terrò aggiornati!
Grazie ancora a tutti e ciao, Massimo
Bart (not verified)
Fri, 09/05/2008 - 14:39
Permalink
Il fischio
Il fischio che senti e l'ipoacusia sono dovuti quasi sicuramente a stress acustico continuato, cioè all'esposizione prolungata a suoni elevati di una detreminata frequenza o ad una gamma di frequenze. Le cellule acustiche corrispondenti alla o alle frequenze iperstimolate subiscono una sorta di "anestesia" (sto banalizzando molto, se c'è qualche altro medico in linea non mi uccida). Il danno è teoricamente reversibile ma occorre mettere a riposo il sistema il chè vuol dire niente cuffie e cuffiette, uso dei tappi quando suoni in gruppo o comunque quando ti esponi a volumi elevati, evitare le discoteche ecc.. Non ci sono altre strade se vuoi recuperare (ammesso che sia ancora possibile). E' un problema molto più diffuso di quanto si pensi ed è considerata una malattia professionale per molte categorie, musicisti compresi.
Auguri.
maxjeezus (not verified)
Fri, 09/05/2008 - 15:57
Permalink
R: Il fischio
Come ho detto sopra suono da molti anni ormai (31) ma non così intensamente, credo, da poter dire che io abbia subito uno "stress acustico continuato" a meno che fare una prova con un gruppo una volta alla settimana non sia definibile in questo modo. Per il resto ho sempre svolto lavori amministrativi e non vado in discoteca da parecchi anni (ma ho visto tanti concerti), le cuffie non le ho mai praticamente usate... insomma, non mi pare di aver condotto una vita dissoluta, ma forse su questo le mie orecchie non sono tanto d'accordo.
A Locke rispondo di sì, lo so che c'è il MAF a Fiorano, che è a 50 km. da casa mia. Ci andrò domani, conto di essere là verso mezzogiorno e di restarci tutto il pomeriggio.
------------------------------------
Ciao a tutti, Maxjeezus
http://talsm.blogspot.com/
Locke
Fri, 09/05/2008 - 15:21
Permalink
Innanzitutto
Innanzitutto benarrivato!
Probabilmente già lo sai, ma questo w.e. dalle tua parti c'è Musica a Fiorano, o comunque nella tua provincia se non dalle tue parti.
Il W.e. finisce però lunedì sera con la Stef Burns Band.
Saluti
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti
godin
Fri, 09/05/2008 - 23:28
Permalink
magari può servire...
http://it.wikipedia.org/wiki/Acufene