ALEMBIC
Cercherò di farlo nella maniera pi๠semplice ed immediata, senza addentrarmi in particolari tecnicismi che, peraltro, non mi sono assolutamente famigliari, andando alla ricerca, per quanto possibile, di argomenti un po' insoliti, curiosità e stranezze di ogni tipo a riguardo del nostro amatissimo mondo della "chitarra".
In questa occasione ho deciso di raccontarvi qualcosa a riguardo della ALEMBIC, prestigioso marchio californiano, pi๠famoso per la produzione di bassi, piuttosto che di chitarre.
I Fondatori della Casa sono Ron e Susan Wickersham che, nel 1969, diedero vita ad un laboratorio di pick-up nella cittadina di Novato, nei pressi di San Francisco, ubicato nelle immediate vicinanze della sala prove dei Grateful Dead.
Agli inizi, il progetto era quello di analizzare ed ottimizzare il suono delle registrazioni dei Dead, svolgendo contemporaneamente le funzioni di studio di registrazione, di sviluppo tecnologico dell'amplificazione e di laboratorio di liuteria.
Ron Wickersham aveva lavorato per conto della Ampex. Si avvalse inoltre della collaborazione di Rick Turner, chitarrista folk molto esperto nel riparare le chitarre.
Nel 1970, iniziata la produzione di strumenti musicali, l'azienda si trasferà a San Francisco ed acquisà un terzo azionista nella persona di Bob Matthews.
L’ “Alembicizing†era il simpatico modo di definire gli interventi di personalizzazione sugli strumenti musicali che veniva effettuato presso la Casa.
Il primo strumento ufficiale prodotto dalla Alembic ਠsto un basso realizzato per conto di Jack Casady agli inizi degli anni settanta.
Dopo qualche tempo, la distribuzione in america fu affidata alla L.D. Heater di Portland dell'Oregon.
Nel 1974 l'Alembic operava su due sedi: il laboratorio di liuteria era a Cotati; l'elettronica veniva curata da Wickersham a Sebastopol.
Nel 1977 l'intera produzione si riunificò a Cotati e nel 1979 si trasferàa Santa Rosa.
Modello di Punta è stata la Series I del 1978.
Sia i bassi che le chitarre furono realizzati a corta, media e lunga scala.
La Alembic ha oggi sede a Santa Rosa, in California e produce strumenti professionali di elevata qualità , principalmente bassi elettrici, ma anche chitarre a sei corde come la Orion.
Altri modelli prodotti
Series II
http://alembic.com/prod/seriesiiguitar.html
Skylark
http://alembic.com/prod/skylark.html
Spectrum
http://alembic.com/prod/spectrum.html
Darling e Little Darling
http://alembic.com/prod/littledarling.html
Further
http://alembic.com/prod/further.html
Tribute
http://alembic.com/prod/tribute.html
California Special
http://www.alembic.com/prod/casp.html
Ciao a tutti e alla prossima
Bruno
Latest Comments
Mi unisco ai saluti
Il Villaggio degli Immortali!!!
Arrivo un po' in ritardo ma
Addio Francesco, caro amico di sempre
Io ho un'Aria pro II "the